• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 213 (361.6 per million)
econo01 Secondo l' articolo 117 , in particolare , la società o l' ente controllante e ciascuna società controllata rientranti fra i soggetti Ires " commerciali " nazionali , fra i quali sussiste il rapporto di controllo " di diritto " , con i requisiti di cui all' articolo 120 , possono congiuntamente esercitare l' opzione per la tassazione di gruppo .
stampa26 Questi i passaggi che il governo e il ministero della Giustizia hanno fatto , muovendosi nel quadro delle leggi e dei trattati su cui si reggono le relazioni tra Paesi democratici , dove vige lo stato di diritto " .
econo09 Viceversa , l' accertamento tributario si esaurirebbe in un provvedimento autoritativo , con il quale l' Amministrazione farebbe valere la propria pretesa tributaria , esternandone il titolo e le ragioni giustificative al solo fine di consentire al contribuente di valutare l' opportunità di esperire l' impugnazione giudiziale , instaurando così un procedimento nell' ambito del quale la parte creditrice sarà tenuta a passare dall' allegazione della propria pretesa alla prova del credito tributario vantato nei confronti del ricorrente , fornendo la dimostrazione degli elementi costitutivi del proprio diritto ( Cass .
stampa03 Sul bonus bebè di mille euro del 2005 , per chi lo avesse incassato senza averne diritto ( serviva un reddito inferiore a 50 mila euro ) , non si applicheranno le sanzioni penali e amministrative se la somma sarà restituita entro 90 giorni dall' entrata in vigore della legge di conversione del decreto .
buroc01 4 n. 2 legge 898 / 70 novellato richiede , saggiamente , anche l' esposizione degli elementi di diritto ) .
creat22 Così viene fuori l' occhio grigio spalancato amorevole che da quella foto di quando avevo due anni non mi ha più lasciata , un occhio pesce , anche , assolutamente diritto , assolutamente vedente , assolutamente miope .
buroc32 Questo contesto culturale , unito alla preoccupazione per la certezza - o quantomeno prevedibilità del diritto - in considerazione della grande latitudine di potere che una clausola generale , come quella dell' abuso del diritto , avrebbe attribuito al giudice , impedì che fosse trasfusa , nella stesura definitiva del codice civile italiano del 1942 , quella norma del progetto preliminare ( art. 7 ) che proclamava , in termini generali , che " nessuno può esercitare il proprio diritto in contrasto con lo scopo per il quale il diritto medesimo gli è stato riconosciuto " ( così ponendosi l' ordinamento italiano in contrasto con altri ordinamenti , ad es .
buroc32 Il problema è che l' abuso di diritto , come principio generale , non è previsto dal nostro ordinamento .
buroc04 III , n. 5938 / 07 del 14.6.2007 , non notificata , con la quale veniva annullato il diniego opposto dal citato Commissario ad una istanza di accesso ai documenti dell' Ente di Ambito Territoriale Ottimale ( EATO ) Campania 1 Calore Irpino ( atto n. 734 in data 8.3.2007 ) , con conseguente riconoscimento del diritto , con tale istanza esercitato .
buroc32 Oggi , i principii della buona fede oggettiva , e dell' abuso del diritto , debbono essere selezionati e rivisitati alla luce dei principi costituzionali - funzione sociale ex art. 42 Cost .
buroc38 Per rispondere del mancato impedimento di un evento è , cioè , necessaria , in forza di tale norma , l' esistenza di un obbligo giuridico di attivarsi allo scopo : detto obbligo può nascere da qualsiasi ramo del diritto , e quindi anche dal diritto privato , e specificamente da una convenzione che da tale diritto sia prevista e regolata com'è nel rapporto di rappresentanza volontaria intercorrente fra il condominio e l' amministratore ( Terza Sezione Penale , n. 4676 del 14 / 03 / 1975 Ud .
creat16 Ne hai diritto , eccome se ce l' hai !
buroc32 L' abuso del diritto , quindi , lungi dal presupporre una violazione in senso formale , delinea l' utilizzazione alterata dello schema formale del diritto , finalizzata al conseguimento di obiettivi ulteriori e diversi rispetto a quelli indicati dal Legislatore .
buroc16 80 / 98 ) , richiamate dal successivo paragrafo C.3 ) , nei confronti sia dei dipendenti che abbiano già percepito compensi per attività non autorizzate sia delle amministrazioni che abbiano individuato , con atti di conferimento dell' incarico nulli di diritto , il relativo corrispettivo ; - verifica la corrispondenza tra le autorizzazioni rilasciate nel corso di ogni anno e le comunicazioni di cui all' art .
buroc07 % che in base alle risultanze del libro soci , nonché a seguito di comunicazioni ricevute dai titolari delle stesse partecipazioni , risultano esistenti i seguenti diritti reali di godimento o di garanzia sulle azioni / quote aventi diritto di voto : che nelle assemblee societarie svoltesi nell' ultimo esercizio sociale , antecedente alla data della presente dichiarazione , hanno esercitato il diritto di voto in base a procura irrevocabile o ne hanno avuto comunque diritto , le seguenti persone : che la Società è amministrata da un amministratore unico nella persona di oppure codice fiscale ; indicazione della carica rivestita , ad es .
buroc20 140 del decreto legislativo n. 163 / 2006. In tutti i casi di cui al presente articolo , la risoluzione si verificherà di diritto , mediante unilaterale dichiarazione della Regione e comporterà l' incameramento della cauzione definitiva oltre il del danno .
buroc32 La cultura giuridica degli anni '30 fondava l' abuso del diritto , più che su di un principio giuridico , su di un concetto di natura etico morale , con la conseguenza che colui che ne abusava era considerato meritevole di biasimo , ma non di sanzione giuridica .
buroc32 L' abuso del diritto , quindi , lungi dal presupporre una violazione in senso formale , delinea l' utilizzazione alterata dello schema formale del diritto , finalizzata al conseguimento di obiettivi ulteriori e diversi rispetto a quelli indicati dal Legislatore .
buroc32 Criterio rivelatore della violazione dell' obbligo di buona fede oggettiva è quello dell' abuso del diritto Gli elementi costitutivi dell' abuso del diritto - ricostruiti attraverso l' apporto dottrinario e giurisprudenziale - sono i seguenti : 1 ) la titolarità di un diritto soggettivo in capo ad un soggetto ; 2 ) la possibilità che il concreto esercizio di quel diritto possa essere effettuato secondo una pluralità di modalità non rigidamente predeterminate ; 3 ) la circostanza che tale esercizio concreto , anche se formalmente rispettoso della cornice attributiva di quel diritto , sia svolto secondo modalità censurabili rispetto ad un criterio di valutazione , giuridico od extragiuridico ; 4 ) la circostanza che , a causa di una tale modalità di esercizio , si verifichi una sproporzione ingiustificata tra il beneficio del titolare del diritto ed il sacrifico cui è soggetta la controparte .
buroc32 Questo contesto culturale , unito alla preoccupazione per la certezza - o quantomeno prevedibilità del diritto - in considerazione della grande latitudine di potere che una clausola generale , come quella dell' abuso del diritto , avrebbe attribuito al giudice , impedì che fosse trasfusa , nella stesura definitiva del codice civile italiano del 1942 , quella norma del progetto preliminare ( art. 7 ) che proclamava , in termini generali , che " nessuno può esercitare il proprio diritto in contrasto con lo scopo per il quale il diritto medesimo gli è stato riconosciuto " ( così ponendosi l' ordinamento italiano in contrasto con altri ordinamenti , ad es .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto