• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 147 (249.6 per million)
buroc13
funzioni , da svolgersi a livello centrale , di referto generale sulla intera finanza regionale
buroc13
equilibri di bilancio . Si è ritenuto , così , di riservare attenzione alla presenza di debiti
buroc13
controllo più strettamente gestionale , di ca­rattere collaborativo con le Amministrazioni
buroc13
estendere la comparazione tra gestioni al di là del territorio di propria competenza
buroc13
anche agli enti locali , sia pure , almeno di norma , attraverso l' intervento del consiglio
buroc13
costituzionali del Senato , nell' ambito di un' indagine conoscitiva sugli effetti
buroc13
hanno mirato all' evidenziazione anche di altre criticità in grado di incidere gravemente
buroc13
al ricorso all' indebitamento , ma anche di ogni grave irregolarità contabile e finanziaria
buroc13
indirizzi e i criteri generali per l' attività di referto finanziario annuale sul rendiconto
buroc13
Corte al fine di raccordare l' attività di controllo finanziario di competenza di
buroc13
specifici e dalla richiesta di audizione di magistrati della sezione presso il consiglio
buroc13
costituzionale , secondo la quale autorità di controllo espressione degli ordinamenti
buroc13
federale o dalla Comunità europea è alla base di conflitti di compe­tenza , con possibilità
buroc13
sul rendiconto , predisposte sulla base di criteri definiti unitariamente dalla Corte
buroc13
inoltre , l' istituzione in ogni capoluogo di regione di una sezione della Corte dei
buroc13
vincoli previsti dall' ordinamento in caso di mancato rispetto del patto di stabilità
buroc13
di bilancio . Il carattere collaborativo di questo controllo , se è più evidente quando
buroc13
di controllo finanziario di competenza di ciascuna sezione regionale con le funzioni
buroc13
finanza pubblica , è affidato il compito di riferire al Parlamento sul rispetto complessivo
buroc13
territoriali locali , attraverso il concorso di esperienze e professionalità maturate in
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto