• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 32 (54.3 per million)
econo35 La normazione primaria in materia fiscale è nell' articolo 124 del Tuir rielaborato e integrato nel nuovo Testo unico La normazione primaria in materia fiscale è nell' articolo 124 del Tuir rielaborato e integrato nel nuovo Testo unico Proseguendo nel commento delle " disposizioni comuni " del nuovo Testo unico pubblicato in bozza sui siti Internet del ministero dell' Economia e delle Finanze , vale a dire di quelle disposizioni che si applicheranno indifferentemente ai soggetti Ire e a quelli Ires , ma che più da vicino riguardano le società e i gli effetti tributari dei rapporti tra esse , una particolare attenzione occorrerà dedicare alle nuove norme sulla liquidazione .
econo35 Quanto agli adempimenti imposti dalle norme fiscali , la risoluzione ministeriale 6.5.1983 , protocollo n. 176 , ha precisato che , in caso di revoca dello stato di liquidazione , non è prescritta alcuna dichiarazione di bilancio finale , poiché con detta revoca non avviene alcun riparto delle attività di liquidazione .
econo35 Scioglimento delle società e liquidazione delle imprese La liquidazione rappresenta il momento conclusivo della vita dell' impresa , e comporta la realizzazione delle attività mediante la vendita e l' estinzione dei debiti ; l' eventuale residuo attivo è quindi distribuito ai detentori di capitale di rischio ( nelle società , ai soci ) .
econo35 Il nuovo articolo 2484 ( " Cause di scioglimento " ) contiene l' elencazione delle cause di scioglimento delle società per azioni , in accomandita per azioni e a responsabilità .
econo35 Data la complessità delle questioni affrontate , sarà opportuno un generale inquadramento civilistico e fiscale , facendo poi riferimento agli effetti delle cennate riforme .
econo35 I liquidatori possono condizionare la ripartizione alla prestazione da parte del socio di idonee garanzie sono personalmente e solidalmente responsabili per i danni cagionati ai creditori sociali con la violazione delle disposizioni del comma precedente ( articolo 2491 , " Poteri e doveri particolari dei liquidatori " ) .
econo35 La normazione primaria in materia fiscale è nell' articolo 124 del Tuir rielaborato e integrato nel nuovo Testo unico La normazione primaria in materia fiscale è nell' articolo 124 del Tuir rielaborato e integrato nel nuovo Testo unico Proseguendo nel commento delle " disposizioni comuni " del nuovo Testo unico pubblicato in bozza sui siti Internet del ministero dell' Economia e delle Finanze , vale a dire di quelle disposizioni che si applicheranno indifferentemente ai soggetti Ire e a quelli Ires , ma che più da vicino riguardano le società e i gli effetti tributari dei rapporti tra esse , una particolare attenzione occorrerà dedicare alle nuove norme sulla liquidazione .
econo35 Le ultime modifiche hanno recepito le elaborazioni della cosiddetta " Commissione Gallo " , a suo tempo insediata allo scopo di armonizzare la riforma del diritto societario con le disposizioni del Testo unico delle imposte sui redditi .
econo35 L' approvazione del bilancio finale consegue al mancato reclamo da parte dei soci , ai sensi del nuovo articolo 2493. A seguito dell' approvato del bilancio finale di liquidazione , i liquidatori devono chiedere la cancellazione della società dal registro delle imprese ( articolo 2495 , " Cancellazione della società " ) .
econo35 Ai sensi del nuovo articolo 2485 ( " Obblighi degli amministratori " ) , gli amministratori sono tenuti ad accertare senza indugio il verificarsi di una causa di scioglimento e devono procedere agli adempimenti previsti dal terzo comma dell' articolo 2484 ( iscrizione della dichiarazione da essi resa presso l' Ufficio del registro delle imprese , ovvero iscrizione della deliberazione dell' assemblea ) .
econo35 Le formalità richieste prevedono il deposito del bilancio presso presso l' Ufficio del registro delle imprese .
econo35 Se i predetti adempimenti sono omessi , il Tribunale , su istanza di : singoli soci ( o ) amministratori ( o ) dei sindaci accerta il verificarsi della causa di scioglimento , emettendo un decreto che va iscritto presso l' Ufficio del registro delle imprese .
econo35 Compiuta la liquidazione , la distribuzione dell' attivo o il deposito delle somme non riscosse dai soci a norma dell' articolo 2494 , i libri della società devono essere depositati e conservati per dieci anni presso l' Ufficio del registro delle imprese ; chiunque può esaminarli , anticipando le spese ( articolo 2496 , " Deposito dei libri sociali " ) .
econo35 Per quanto attiene alla pubblicazione e agli effetti della nomina dei liquidatori , in nuovo articolo 2487-bis impone : l' iscrizione presso l' Ufficio del registro delle imprese l' indicazione che si tratta di società in liquidazione aggiunta alla denominazione sociale .
econo35 Scioglimento delle società e liquidazione delle imprese La liquidazione rappresenta il momento conclusivo della vita dell' impresa , e comporta la realizzazione delle attività mediante la vendita e l' estinzione dei debiti ; l' eventuale residuo attivo è quindi distribuito ai detentori di capitale di rischio ( nelle società , ai soci ) .
econo35 È inoltre prevista la cancellazione d' ufficio dal registro delle imprese nel caso in cui per più di tre anni consecutivi non venga depositato il bilancio .
econo35 Il nuovo articolo 2487-ter del codice , per l' appunto rubricato " Revoca dello stato di liquidazione " , dispone infatti che : la società può in ogni momento revocare lo stato di liquidazione , in presenza della previa eliminazione della causa di scioglimento per tale deliberazione è richiesta la maggioranza prevista per le modificazioni dell' atto costitutivo o dello statuto ( presenza di tanti soci che rappresentino almeno la metà del capitale sociale ; deliberazioni a maggioranza assoluta ) è applicato l' articolo 2436 ( sul deposito , l' iscrizione e la pubblicazione delle modificazioni ) .
econo35 Relativamente alla nomina e alla revoca dei liquidatori , nonché ai criteri secondo i quali la procedura di liquidazione deve svolgersi , il nuovo articolo 2487 del codice si presenta più articolato delle norme ancora vigenti , disponendo , in particolare , che l' assemblea deve indicare : il numero dei liquidatori e le regole di funzionamento del collegio in caso di pluralità di liquidatori la nomina dei liquidatori , con indicazione di quelli cui spetta la rappresentanza della società i criteri in base ai quali deve svolgersi la liquidazione i poteri dei liquidatori , con particolare riguardo : alla cessione dell' azienda sociale alla cessione di rami dell' azienda sociale ( ovvero ) di singoli beni o diritti , o blocchi di essi gli atti necessari per la conservazione del valore dell'
econo35 Ha così luogo l' ultima fase della vita del soggetto collettivo , finalizzata alla liquidazione del patrimonio , con l' estinzione delle passività e la ripartizione tra i soci dell' eventuale residuo .
econo35 Data la complessità delle questioni affrontate , sarà opportuno un generale inquadramento civilistico e fiscale , facendo poi riferimento agli effetti delle cennate riforme .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto