• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 33 (56.0 per million)
econo25
comunicazione ( TIC ) , delle lingue straniere , della capacità di " imparare con metodo " e dell'
econo25
essere separato dal contesto del resto della carriera scolatica , né dalla congiuntura
econo25
giugno del 2000. Sulla base di una proposta della Commissione e di contributi degli Stati
econo25
integrazione sociale ; la sfida dei dati e della comparabilità . A livello dell' Unione
econo25
, delle tecnologie dell' informazione e della comunicazione ( TIC ) , delle lingue straniere
econo25
donne . Tecnologie dell' informazione e della comunicazione ( TIC ) Le TIC rivestono
econo25
sistemi scolastici . Contesto In occasione della conferenza di Praga , svoltasi nel giugno
econo25
lingua non è dominante ( come nel caso della Danimarca , della Svezia e di altri paesi
econo25
seguenti : la sfida del sapere ; la sfida della decentralizzazione ; la sfida delle risorse
econo25
una cultura civica basata sui principi della democrazia , dell' uguaglianza e della
econo25
tale categoria di persone alla minaccia della disoccupazione di lunga durata . La relazione
econo25
tuttavia essenziale prevedere la tendenza della domanda alla luce dello sviluppo delle
econo25
indicatori per il settore dell' istruzione e della formazione in generale . Il tradizionale
econo25
matematica per gli studenti di ogni età , quella della Francia che ha creato un osservatorio nazionale
econo25
insegnamento della matematica e quella della Germania che ha elaborato alcuni supporti
econo25
di iniziative nazionali si trova quella della Germania che ha fatto pervenire gratuitamente
econo25
procedure e va segnalata soprattutto quella della Germania ove vengono organizzati seminari
econo25
raggiunto nei settori delle matematiche , della lettura , delle scienze , delle tecnologie
econo25
della democrazia , dell' uguaglianza e della libertà , nonché del riconoscimento dei
econo25
un' attitudine favorevole nei confronti della matematica ; incoraggiare gli alunni a
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto