• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 41 (69.6 per million)
buroc26 Affermare questo principio nello Statuto della Città ( come hanno fatto altri enti come il Comune di Bassiano ( LT ) e la Provincia di Gorizia ) sarebbe un atto di coerenza con principi in vigore nell' UE e largamente condivisi dalla cittadinanza , per i quali l' acqua è un bene comune non mercificabile e si devono mantenere in mano pubblica sia la proprietà delle reti , sia la gestione del servizio idrico integrato .
buroc26 È un atto di civiltà riconoscere in concreto il diritto all' acqua , nella Carta fondativa della Città , assicurando gratuitamente un quantitativo minimo vitale per ogni cittadino - che l' OMS ha quantificato in 50 litri per persona al giorno " The right to water " , pubblicazione World Health Organization , Francia , Febbraio 2003 ] - i cui costi siano a carico di coloro che rientrano nelle fasce di consumo più elevate e di chi ne fa usi diversi da quello potabile .
buroc26 Ma coerente con la storia della Città e con la scelta con cui Torino , nel recente 2004 , scelse di gestire il servizio idrico con un' azienda a totale partecipazione pubblica .
buroc26 ( proposta dei cittadini titolari dei diritti di partecipazione ai sensi dell' articolo 14 dello Statuto della Città e dell' articolo 10 del Testo Unico delle norme regolamentari sulla partecipazione , il referendum , l' accesso , il procedimento , la documentazione amministrativa e il difensore civico ) Il Presidente Guido Alunno , di concerto con il Coordinatore della I Commissione Paolo Cavallari e con il Coordinatore della VI Commissione Ferdinando Cartella , riferisce le motivazioni alla base della proposta di deliberazione in oggetto .
buroc26 Si propone infatti di inserire nello Statuto della Città un articolo apposito a tutela della risorsa acqua , a garanzia della sua proprietà e gestione pubblica , come premessa ad un potenziale modello gestionale di diritto pubblico e basato sulla democrazia partecipativa .
buroc26 le autorità pubbliche competenti ( Stato , Regioni , Comuni ) sono libere di decidere se fornire in prima persona un servizio di interesse generale o se affidare tale compito a un altro ente ( pubblico o privato ) " [ Comunicazione della Commissione al Parlamento Europeo COM(2004 ) 374 ] .
buroc26 In particolare , gli effetti della messa sul mercato dei servizi pubblici e dell' acqua , anche negli Ambiti Territoriali in Italia dove ciò è già avvenuto , sono quelli di un generale aumento tariffario a fronte di mancati nuovi investimenti e della perdita decisionale della comunità rispetto al bene acqua , consegnato alle scelte a porte chiuse dei consigli d' amministrazione delle società di gestione .
buroc26 Anche in Europa , a partire dai nostri vicini d' oltralpe , progredisce rapidamente il processo di ripubblicizzazione del servizio idrico , avviato dal Comune di Grenoble nel marzo del 2000 e giunto ora alla capitale : il Comune di Parigi sta riprendendo la gestione diretta del servizio idrico alla scadenza ormai prossima della concessione alle società Veolia e Suez Anche nel nostro Paese l' importanza della questione acqua ha raggiunto nel tempo una forte consapevolezza sociale ed una capillare diffusione territoriale , aggregando culture ed esperienze differenti e facendo divenire la battaglia per l' acqua il paradigma di un altro modello di società .
buroc26 Ciò deriva anche dalla specificità , tra i servizi , di quelli pubblici " a rete " dei quali l' acqua fa parte : per i servizi di acquedotto e fognatura , ha poco senso invocare le virtù della concorrenza , dato che si tratta di monopolio naturale ed il cittadino non sceglie da quale acquedotto vuol essere servito .
buroc26 La decisione del Governo italiano , tradotta nell' articolo 23 bis della Legge 133 / 2008 , di imporre sostanzialmente agli Enti Locali di mettere sul mercato i loro Servizi Pubblici - acqua compresa - ignora quindi le opzioni offerte dalla normativa UE in materia di Servizi Pubblici Locali , la giurisprudenza della Corte di Giustizia Europea e l' autorevole parere del CNEL per quanto riguarda l' acqua in particolare .
buroc26 Inoltre , tale scelta invade e annulla le specifiche competenze in materia attribuite dall' articolo 117 della Costituzione alle Autonomie Locali , tanto che alcune Regioni , tra cui il Piemonte , hanno già presentato ricorso per incostituzionalità dell' articolo 23 bis in questione .
buroc26 Oggi tuttavia imperversano pressioni , ai vari livelli decisionali ( internazionale , nazionale e locale ) , finalizzate ad affermare la privatizzazione e l' affidamento al cosiddetto libero mercato della gestione della risorsa idrica , pressioni trasversali alle diverse culture politiche ed amministrative .
buroc26 Proprio la consapevolezza della gratuità di un quantitativo che , per i livelli attuali di consumo , è complessivamente modesto , si ritiene possa indurre nei cittadini una maggiore vocazione al risparmio .
buroc26 ( proposta dei cittadini titolari dei diritti di partecipazione ai sensi dell' articolo 14 dello Statuto della Città e dell' articolo 10 del Testo Unico delle norme regolamentari sulla partecipazione , il referendum , l' accesso , il procedimento , la documentazione amministrativa e il difensore civico ) Il Presidente Guido Alunno , di concerto con il Coordinatore della I Commissione Paolo Cavallari e con il Coordinatore della VI Commissione Ferdinando Cartella , riferisce le motivazioni alla base della proposta di deliberazione in oggetto .
buroc26 b ) In osservanza della legge , la proprietà della rete di acquedotto e distribuzione è pubblica e inalienabile ; la gestione della rete e l' erogazione del servizio idrico , tra loro indivisibili , sono attuate esclusivamente mediante enti o aziende interamente pubblici .
buroc26 La decisione del Governo italiano , tradotta nell' articolo 23 bis della Legge 133 / 2008 , di imporre sostanzialmente agli Enti Locali di mettere sul mercato i loro Servizi Pubblici - acqua compresa - ignora quindi le opzioni offerte dalla normativa UE in materia di Servizi Pubblici Locali , la giurisprudenza della Corte di Giustizia Europea e l' autorevole parere del CNEL per quanto riguarda l' acqua in particolare .
buroc26 Tale specificazione trova fondamento nell' opportunità di sottrarre l' acqua in ogni caso , conformemente alla normativa europea , ai meccanismi legislativi che riguardino la messa sul mercato dei servizi pubblici , come l' articolo 23 bis della Legge 133 / 2008. Sull' acqua non si specula : una gestione virtuosa del servizio , da perseguire con intransigenza e scelte oculate , deve produrre esclusivamente benefici economici per la comunità locale .
buroc26 In particolare , gli effetti della messa sul mercato dei servizi pubblici e dell' acqua , anche negli Ambiti Territoriali in Italia dove ciò è già avvenuto , sono quelli di un generale aumento tariffario a fronte di mancati nuovi investimenti e della perdita decisionale della comunità rispetto al bene acqua , consegnato alle scelte a porte chiuse dei consigli d' amministrazione delle società di gestione .
buroc26 In questo quadro è opportuno che , fermo restando il carattere pubblico del servizio ed il regime demaniale delle reti idriche , la decisione relativa alla tipologia di questo soggetto rimanga nella piena titolarità degli EELL , costituiti nell' assemblea di ATO , assumendo i criteri basilari della necessaria crescita dimensionale delle aziende ed il loro radicamento nelle realtà territoriali e nelle comunità locali " [ CNEL , Osservazioni e Proposte su " Tutela delle risorse idriche " , approvato dall' Assemblea plenaria del 5 giugno 2008 ] .
buroc26 In particolare , gli effetti della messa sul mercato dei servizi pubblici e dell' acqua , anche negli Ambiti Territoriali in Italia dove ciò è già avvenuto , sono quelli di un generale aumento tariffario a fronte di mancati nuovi investimenti e della perdita decisionale della comunità rispetto al bene acqua , consegnato alle scelte a porte chiuse dei consigli d' amministrazione delle società di gestione .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto