• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 45 (76.4 per million)
econo15
avanzamento delle attività di adeguamento dei singoli operatori attraverso un questionario
econo15
crescente rilievo il tempestivo adeguamento dei sistemi informatici e degli assetti organizzativi
econo15
d' Italia e dagli operatori nell' ambito dei rispettivi ruoli rivestono carattere strategico
econo15
) Dati statici ( ad esempio , anagrafe dei partecipanti ) . Inoltre per le Banche
econo15
opzionali ( stato del sistema , anagrafe dei partecipanti , utilizzo delle standing
econo15
nel processo di migrazione . Nell' area dei pagamenti all' ingrosso il sistema TARGET2
econo15
iniziativa della Banca d' Italia nell' area dei pagamenti al dettaglio indirizzata verso
econo15
nonché verificare lo stato di avanzamento dei lavori di adeguamento . È fondamentale
econo15
funzionalità non ricomprese nei building block dei sistemi già esistenti ; ( ii ) la consultazione
econo15
) una tariffa annuale fissa , a carico dei sistemi ancillari . La tariffa fissa sarà
econo15
introduzione di eventuali tariffe a carico dei rispettivi partecipanti domestici . Per
econo15
discrezionalmente introdurre tariffe a carico dei partecipanti domestici che utilizzeranno
econo15
a euro 6.800 per l' utilizzo congiunto dei servizi CAI e VA . Ai servizi per il regolamento
econo15
moduli opzionali e modalità di connessione dei sistemi ancillari . Alla luce della nuova
econo15
anche a quelli dell' area Commerciale e dei Crediti senza una cadenza predefinita ,
econo15
prestata particolare attenzione alle esigenze dei sistemi ancillari aventi dimensioni internazionali
econo15
avvicinarsi della complessa e articolata fase dei collaudi assume infatti crescente rilievo
econo15
le funzionalità relative alla gestione dei pagamenti e della liquidità e include anche
econo15
in due sottomenù relativi alla gestione dei pagamenti e alla gestione della liquidità
econo15
con la piattaforma ai fini della gestione dei pagamenti e della liquidità . Per quanto
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto