• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 21 (35.7 per million)
buroc26
inefficiente e costosa per le bollette dei cittadini , quelli di Latina , Arezzo e
buroc26
dell' accesso individuale e collettivo dei cittadini alla risorsa " ; OMISSIS DELLA
buroc26
dell' accesso individuale e collettivo dei cittadini alla risorsa " ; - dopo l' articolo
buroc26
dei servizi di acquedotto per la totalità dei cittadini di Torino , sia anche attraverso
buroc26
PUBBLICA DEL SERVIZIO IDRICO . ( proposta dei cittadini titolari dei diritti di partecipazione
buroc26
, consegnato alle scelte a porte chiuse dei consigli d' amministrazione delle società
buroc26
IDRICO . ( proposta dei cittadini titolari dei diritti di partecipazione ai sensi dell'
buroc26
economicità , maggiori investimenti - alla prova dei fatti si sono rivelati totalmente inconsistenti
buroc26
vengano configurati , per la natura stessa dei loro compiti istituzionali , come Enti
buroc26
iniziativa popolare si colloca nel quadro dei principi di quella proposta di testo legislativo
buroc26
sviluppo industriale ed edilizio e quello dei pubblici servizi anche in Comuni contermini
buroc26
servizi , di quelli pubblici " a rete " dei quali l' acqua fa parte : per i servizi
buroc26
peggioramento della qualità del servizio e dei rapporti con l' utenza , aumento delle
buroc26
espressi , mediante la proposta di modifica dei regolamenti incompatibili e soprattutto
buroc26
diseconomicità di molte gestioni , espropriazione dei saperi collettivi , mancanza di trasparenza
buroc26
potabile sia attraverso la fornitura domestica dei servizi di acquedotto per la totalità dei
buroc26
legislativi che riguardino la messa sul mercato dei servizi pubblici , come l' articolo 23
buroc26
particolare , gli effetti della messa sul mercato dei servizi pubblici e dell' acqua , anche
buroc26
rende assai vantaggiosa la liberalizzazione dei servizi pubblici locali per i soggetti
buroc26
ha garantito fin dal 1926 l' uguaglianza dei torinesi nell' accesso all' acqua potabile
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto