• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 30 (50.9 per million)
econo40 I principali risultati sull' indagine dei singoli territori Per il Piemonte , in particolare , è emerso che la percenuale di dotazione di reti informatiche , nelle aziende della regione con 10 e più addetti è pari al 56 % , inferiore di 2 punti alla media osservata nel totale delle aree oggetto di studio .
econo40 La regione PACA-Provence-Alpes-Côte d' Azur si distingue per una percentuale di dotazione di reti informatiche delle imprese con 10 e più addetti pari al 55 % , inferiore alla media osservata sull' insieme delle aree studiate , come inferiore risulta altresì la percentuale di connessione ad Internet , pari al 67 % , e la scelta per l' ADSL ( il 60 % ) .
econo40 Considerando che la maggior parte del tessuto economico delle regioni interessate è costituito da imprese con meno di 10 addetti , pare opportuno proporre una sorta di vademecum in grado di fornire risposte adeguate alle specifiche necessità delle PMI : uno strumento snello , di facile consultazione con cui le imprese di piccole e medie dimensioni possano trovare risposte in materia di applicazioni disponibili ed economicamente accessibili .
econo40 Le difficoltà incontrate durante lo sviluppo delle varie funzionalità di Internet mostrano che il processo di diffusione si scontra in particolare con i problemi della sicurezza e dei costi finanziari .
econo40 Appena il 22 % delle aziende utilizza Internet con i propri enti locali , rispetto al 26 % del totale delle aree studiate .
econo40 Sono stati presentati oggi a Torino Incontra i risultati del progetto Dautic Diffusione e miglioramento dell' utilizzo delle tecnologie dell' informazione e della comunicazione da parte delle imprese , realizzato dalla Camera di commercio di Torino , con il contributo europeo del Programma Interreg IIIB Medocc , insieme a Unioncamere Piemonte e alle Camere di Commercio francesi di Nizza , Marsiglia , Var , a quelle italiane di Cuneo , Genova e Savona , a Unioncamere di Liguria e Paca ( Provence-Alpes-Côte d' Azur in Francia ) e alla Deputazione provinciale spagnola di Malaga .
econo40 L' iniziativa , che ha coinvolto un ambito territoriale transnazionale ( Piemonte , Liguria , regione francese PACA-Provence-Alpes-Côte d' Azur e provincia spagnola di Malaga ) , ha avuto come obiettivo principale la realizzazione congiunta di due indagini : 1. un' indagine comparata sull' utilizzo o sul mancato utilizzo delle tecnologie dell' informazione e della comunicazione da parte delle imprese ; 2. un' indagine sulle politiche attivate per lo sviluppo dell' ICT , con il monitoraggio di quelle promosse a livello europeo , nazionale e regionale .
econo40 2. Indagine sulle politiche di sviluppo dell' ICT Nell' ambito del progetto Dautic , per una corretta lettura dei risultati acquisiti sul campo , è stata realizzata una ricerca sulle politiche attivate per lo sviluppo delle tecnologie dell' informazione e della comunicazione , con il monitoraggio di quelle promosse a livello europeo , nazionale e regionale ; lo studio è realizzato operativamente da Certicommerce , associazione promossa da Unioncamere Italiana per lo sviluppo di garanzie a sostegno del commercio elettronico .
econo40 Nonostante le criticità e le carenze emerse , le imprese sembrano conoscere bene quali sono gli ambiti , in prospettiva , a cui dare priorità nelle loro attività : dotarsi di una connessione Internet e realizzare un proprio sito web , consapevoli del fatto che Internet è sempre più uno strumento che entra nella quotidianità delle persone e di conseguenza nella logica e nella modalità dei consumi : con il sempre maggiore sviluppo dell' info commerce il web si propone come fonte primaria di informazioni ancora prima che come modalità di acquisto : l' importante è esserci .
econo40 Un dato che colpisce è che la maggior parte delle imprese ( tranne in Piemonte ) utilizzano il web per colloquiare con l' Amministrazione Centrale .
econo40 Il commercio elettronico e il sistema di pagamenti on line restano attività residuali anche per le imprese che hanno dichiarato di operare con l' estero ; il commercio elettronico rimane comunque una sfida importante , considerando che circa il 10 % delle imprese intervistate ha progetti in questo settore .
econo40 un bene strategico ; - le imprese " informatizzate " hanno un tasso di connessione ad Internet relativamente basso e le imprese che non sono in rete motivano la propria scelta con la mancanza di benefici derivanti dall' utilizzo di internet ; - l' uso di internet è limitato ad alcune funzioni aziendali , tipicamente Amministrazione e Direzione ; - internet viene generalmente utilizzato per scambio di email e ricerca di informazioni utili all' analisi del mercato ; - il commercio elettronico ed il sistema di pagamenti on line restano attività residuali anche per le imprese che dichiarano di operare con l' estero ; - sono diffusi i contatti web con la pubblica Amministrazione centrale , meno con le Camere di Commercio ( tranne che in Piemonte ) .
econo40 Proprio con l' obiettivo di avvicinare , attraverso un percorso guidato , le PMI e le micro-imprese ai temi dell' ICT , Certicommerce , con la collaborazione tecnica di IFOA Istituto di Formazione Operatori Aziendali - sta avviando in Italia il progetto " Internet Facile " , che prevede la realizzazione di una rete di Laboratori tecnologici dimostrativi presso i quali le PMI possano sperimentare l' utilizzo di nuove tecnologie ICT .
econo40 Proprio con l' obiettivo di avvicinare , attraverso un percorso guidato , le PMI e le micro-imprese ai temi dell' ICT , Certicommerce , con la collaborazione tecnica di IFOA Istituto di Formazione Operatori Aziendali - sta avviando in Italia il progetto " Internet Facile " , che prevede la realizzazione di una rete di Laboratori tecnologici dimostrativi presso i quali le PMI possano sperimentare l' utilizzo di nuove tecnologie ICT .
econo40 Le imprese " informatizzate " che non si collegano alla rete motivano la propria scelta nell' 81 % dei casi soprattutto con la mancanza di benefici derivanti dall' utilizzo di Internet , mostrando che spesso non si ritiene ancora internet interessante per il sostegno della propria attività produttiva .
econo40 I risultati dell' indagine mostrano , come abbiamo visto alcune evidenti criticità : - innanzi tutto il livello di informatizzazione e di collegamento in rete delle PMI non è molto elevato e l' ICT è ancora considerato un costo più che un bene strategico ; - le imprese " informatizzate " hanno un tasso di connessione ad Internet relativamente basso e le imprese che non sono in rete motivano la propria scelta con la mancanza di benefici derivanti dall' utilizzo di internet ; - l' uso di internet è limitato ad alcune funzioni aziendali , tipicamente Amministrazione e Direzione ; - internet viene generalmente utilizzato per scambio di email e ricerca di informazioni utili all' analisi del mercato ; - il commercio elettronico ed il sistema di pagamenti on line restano attività residuali anche per le imprese che dichiarano di operare con l' estero ; - sono diffusi i contatti web con la pubblica Amministrazione centrale , meno con le Camere di Commercio ( tranne che in Piemonte ) .
econo40 hanno un tasso di connessione ad Internet relativamente basso e le imprese che non sono in rete motivano la propria scelta con la mancanza di benefici derivanti dall' utilizzo di internet ; - l' uso di internet è limitato ad alcune funzioni aziendali , tipicamente Amministrazione e Direzione ; - internet viene generalmente utilizzato per scambio di email e ricerca di informazioni utili all' analisi del mercato ; - il commercio elettronico ed il sistema di pagamenti on line restano attività residuali anche per le imprese che dichiarano di operare con l' estero ; - sono diffusi i contatti web con la pubblica Amministrazione centrale , meno con le Camere di Commercio ( tranne che in Piemonte ) .
econo40 Al contrario , l' uso di Internet con le amministrazioni statali ( 27 % ) è meno diffuso rispetto alle altre 4 aree aggregate ( 43 % ) .
econo40 Per quanto riguarda l' amministrazione elettronica , termine che definisce ogni tipo di scambio tramite Internet tra l' impresa ed un' amministrazione pubblica statale o un ente locale , oppure l' accesso on line a informazioni o documenti messi a disposizione da tali enti , l' impiego di Internet con le Camere di commercio ( 32 % ) è maggiore nel Piemonte rispetto al totale delle aree studiate ( 29 % ) .
econo40 relativamente basso e le imprese che non sono in rete motivano la propria scelta con la mancanza di benefici derivanti dall' utilizzo di internet ; - l' uso di internet è limitato ad alcune funzioni aziendali , tipicamente Amministrazione e Direzione ; - internet viene generalmente utilizzato per scambio di email e ricerca di informazioni utili all' analisi del mercato ; - il commercio elettronico ed il sistema di pagamenti on line restano attività residuali anche per le imprese che dichiarano di operare con l' estero ; - sono diffusi i contatti web con la pubblica Amministrazione centrale , meno con le Camere di Commercio ( tranne che in Piemonte ) .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto