• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 32 (54.3 per million)
buroc21
609-bis e 609-ter n. 1 c.p. ( perché , con abuso dell' autorità di insegnante di sostegno
buroc21
in cui gli atti sessuali sono compiuti con consenso della vittima , che però il legislatore
buroc21
necessaria l' utilizzazione di più minori con finalità lucrativa o commerciale , o comunque
buroc21
canone semantico deve essere integrato con gli altri criteri ermeneutica tradizionali
buroc21
, oltre alle attività sessuali compiute con i minori ( di quattordici o sedici anni
buroc21
pornografiche raffiguranti il minore nudo e con il pene in erezione , sostanzialmente ammesse
buroc21
produrre spettacoli o materiali pornografici con il pericolo concreto di diffusione del
buroc21
autorità previsto dalla norma vigente coincide con l' abuso della qualità di pubblico ufficiale
buroc21
dall' altra esso non può essere confuso con l' abuso di autorità di cui al comma primo
buroc21
riduzione in schiavitù " . In particolare , con l' articolo 600-bis , il legislatore ha
buroc21
sfruttamento sessuale dei minori . Ancora , con l' articolo 600-quater , il legislatore
buroc21
materiale pornografico minorile . Infine , con l' articolo 600-quinquies , il legislatore
buroc21
con la reclusione da sei a dodici anni e con la multa da cinquanta a cinquecento milioni
buroc21
esattamente , nel primo comma ha punito con la reclusione da sei a dodici anni e con
buroc21
pornografico " ; nel secondo comma ha punito con la stessa pena chi fa commercio del materiale
buroc21
novembre 1989 , e ratificata in Italia con legge 27 maggio 1991 , n. 176 , nonché
buroc21
perché il B. aveva compiuto atti sessuali con minore di sedici anni che gli era stato
buroc21
atti sessuali . Il tribunale del riesame , con motivazione insindacabile in questa sede
buroc21
degli anni diciotto ( comma 1 ) . Inoltre , con norma assolutamente innovativa , ha introdotto
buroc21
il tribunale per il riesame di Torino , con ordinanza del 19-23.3.1999 , ritenuti sussistenti
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto