• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 21 (35.7 per million)
artmu09
sviluppati in pochissime battute . Certo , come accade anche nelle Suites per clavicembalo
artmu09
della raccolta . Comincia A tempo giusto , come afferma Burney , " con orgoglio e alterigia
artmu09
raccolta abbiamo l' ennesimo esempio di come egli sapesse comporre sotto la pressione
artmu09
aveva rivali " . Lo stesso Young porta come esempio l' ultimo movimento del concerto
artmu09
indicazioni di Handel ; i gesti sono ampi come gli intervalli delle parti violinistiche
artmu09
aprile 1739. Walsh pubblicò queste opere come Handel li concepì all' origine : dei concerti
artmu09
simboleggiare la dignità dell' occasione . Handel , come il suo amico Telemann , segue l' esempio
artmu09
che alcuni studiosi avrebbero individuato come ispirati da due raccolte per clavicembalo
artmu09
parti dei violini sono sempre trattate come nella sonata a tre ; esse hanno uguale
artmu09
Corelli . Già nel fatto che siano titolati come Opera Sesta , si manifesta l' omaggio all'
artmu09
chiesa " scritti per le feste solenni , come per simboleggiare la dignità dell' occasione
artmu09
implacabile determinazione . Mentre ci si domanda come proseguirà il pezzo , il violino solista
artmu09
troviamo anche nell' Ouverture di Imeneo ; come pure il piccolo minuetto che segue . Chiude
artmu09
apparentemente senza relazioni col resto , ma chissà come riprende un deciso tutti con le sue frasi
artmu09
appassionato e implorante . Il pezzo si conclude come se avesse qualche programma nascosto .
artmu09
che prevedevano importanti lavori vocali come serenate , odi , oratori , e Handel soleva
artmu09
si conclude con una dolce cadenza che è come un sospiro . Gli altri due movimenti sono
artmu09
Scarlatt ... Segue un Allegro che inizia come un tipico movimento di concerto grosso
artmu09
primo Largo fra i due movimenti veloci è come una corrente tranquilla , con increspature
artmu09
iniziale . Il secondo movimento inizia come una sonata in trio piena di brio che sfocia
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto