• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 71 (120.5 per million)
econo22
Sono però risultati carenti gli strumenti che a livello europeo dovrebbero favorire soluzioni
econo22
conseguenza importante : le piazze finanziarie che adottavano standard meno rigorosi sono
econo22
vigilanza ; e ( iv ) l' adozione di strumenti che assicurino un reale coordinamento nella
econo22
Tier 1 verranno inclusi solo strumenti che assorbono le perdite in going concern ,
econo22
momento di verità i risultati di una survey che conducemmo nel 2006 per misurare il successo
econo22
adottati in Spagna , una regola anticiclica che consente di accumulare risorse in periodi
econo22
fatto che sia necessario contenere i rischi che derivano dalla prociclicità della finanza
econo22
sviluppare la vigilanza macroprudenziale , che deve raccogliere informazioni e analizzare
econo22
risorse per operare a leva . Tutti i soggetti che erogano credito sono considerati banche
econo22
Commissione europea e dalla BCE , ha evitato che fossero pregiudicati i principi fondamentali
econo22
Bisogna sviluppare strutture e processi che garantiscano un' effettiva capacità della
econo22
di altri Stati Membri , in un processo che ha indebolito l' intero sistema dei presidi
econo22
le proposte per l' assetto istituzionale che ha poi preso il suo nome , descriveva la
econo22
con la cosiddetta riforma Lamfalussy , che ha portato tra il 2001 e il 2004 alla costituzione
econo22
dalle banche e dagli altri intermediari che hanno fornito agli hedge funds le risorse
econo22
nel perimetro della regolamentazione , che hanno originato , riconfigurato e distribuito
econo22
azionisti o hanno generato risorse patrimoniali che hanno potuto essere utilizzate per espandere
econo22
tensione finanziaria . Il meccanismo prevede che il capitale venga preservato attraverso
econo22
l' attenzione sulla questione , notando che il diverso impatto della crisi riflette
econo22
playing field è stato assai rilevante , visto che il patrimonio è la principale grandezza
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto