• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 71 (120.5 per million)
econo22
requisiti di capitale delle banche nel 2009 , che verranno trasposte negli ordinamenti nazionali
econo22
spesso testi di leggendaria ambiguità , che nella maggior parte dei casi si accompagnano
econo22
dicembre scorso dal Comitato di Basilea , che verrà a giorni ripreso in un documento
econo22
estensioni a titoli di valore meno certo , che verrebbero comunque inclusi con haircuts
econo22
una revisione degli standard contabili , che sono oggi incentrati sulla nozione di perdita
econo22
derivano dalla prociclicità della finanza , che porta a un' eccessiva estensione di credito
econo22
con la cosiddetta riforma Lamfalussy , che ha portato tra il 2001 e il 2004 alla costituzione
econo22
sviluppare la vigilanza macroprudenziale , che deve raccogliere informazioni e analizzare
econo22
unicamente a procedure fallimentari ordinarie , che non consentono un' ordinata risoluzione
econo22
prociclicità degli stessi requisiti patrimoniali , che può originare dalla maggiore sensibilità
econo22
nel perimetro della regolamentazione , che hanno originato , riconfigurato e distribuito
econo22
sono stati adottati approcci rigorosi , che richiedevano il consolidamento dei veicoli
econo22
classificati secondo una semplice tassonomia , che vede a un estremo la vigilanza " leggera
econo22
attuazione all' art . 105(5 ) del Trattato , che prevede che l' Eurosistema contribuisca
econo22
regole rigide di natura quantitativa , altri che si affidavano maggiormente a requisiti
econo22
europeo . Questo risultato è però tutt' altro che scontato . Come cercherò di argomentare
econo22
risposta a questa domanda è tutt' altro che scontata . Già con la cosiddetta riforma
econo22
requisiti di governance e altri ancora che prevedevano l' uso di modelli interni da
econo22
adottati in Spagna , una regola anticiclica che consente di accumulare risorse in periodi
econo22
per nessuno " . Continuava argomentando che il sistema regolamentare europeo era troppo
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto