• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 76 (129.0 per million)
artfg01 Ogni giorno , ogni quadro , erano per lui una battaglia ; ed era tale il commovimento interno che lo agitava lavorando , tale la lotta che , dipingendo , egli immaginava di durare con gli avversari suoi e dell' arte sua , che , se non riusciva a distraine il pensiero , era costretto a buttare i pennelli .
artfg01 Aveva detto a se stesso che doveva conquistare ( la parola è storica e documentata sua ) quello che vedeva , e nel suo linguaggio d' uomo di forza e di parola , d' uomo solingo che , non perdendo tempo col prossimo , tempo non gli mancava , " conquistare " significava rendersi conto ostinatamente e meticolosamente della struttura di ogni forma , della qualità d' ogni colore , sondando e analizzando ogni elemento creato , anche un filo d' erba , nonché delle proporzioni degli equilibri delle simmetrie che formavano l' ossatura di quel pezzo d' universo e cui s'era posto di fronte ; e poi concretare la struttura d' ogni forma , la qualità d' ogni colore , l' ossatura del paesaggio in termini corrispondenti , adeguati non al respiro corto della creatura passeggera
artfg01 Ogni giorno , ogni quadro , erano per lui una battaglia ; ed era tale il commovimento interno che lo agitava lavorando , tale la lotta che , dipingendo , egli immaginava di durare con gli avversari suoi e dell' arte sua , che , se non riusciva a distraine il pensiero , era costretto a buttare i pennelli .
artfg01 È la definizione stessa dell' impressionismo ; ne ci si deve stupire che , senza conoscere le ricerche dei Monet e dei Signac , Segantini sia stato parallelamente condotto alla medesima tecnica ; la natura dell' alta Engadina , essa sola si è incaricata di insegnargliela .
artfg01 La difficoltà dei primi passi , l' ostilità palese o tacita con cui egli veniva accolto dalle nullità boriose , dai mediocri fortunati , dai buoni istessi , a cui egli inspirava più ripulsione che simpatia , causa le stesse , conformi , espressioni dell' indole e dell' arte , mentre davano alle sue opere un senso di combattività , che a prima vista le rendeva meno attraenti , lo teneva personalmente in una specie di effervescenza spirituale , che era essa pure come uno stato di guerra permanente .
artfg01 E quelle cime : abissi le separano da noi , eppure s'impongono , entrano nel dipinto con tutta la loro densità e con la tensione dura e sonora dei larici , delle genziane , dei ranuncoli , dei doronici e dei rododendri che abbiamo sotto i piedi .
artfg01 ove alla prima concezione , dal movente puramente estetico , tosto si accoppiava l' idea della lotta che l' opera avrebbe affrontato ; data la solitudine , epperò la generale , consuetudinaria esagerazione teoretica nell' esercizio del proprio io e delle proprie ragioni , è naturale che ai primi , e tanto più ai rinnovati successi , la coscienza della propria personalità andasse ampliandosi , con una quantità di nuovi elementi men naturali e meno assimilati , sicché si alterassero nel suo pensiero le proporzioni del vero intellettuale , mentre rimaneva meravigliosa la sua percettibilità del vero fisico .
artfg01 U boccioni , dal Diario , 1° aprile 1908 Noi non siamo affatto fanatici ammiratori della pittura segantiniana , anzi sono molte le ragioni che ce la fanno apparire inaccettabile in tutte le sue parti , e quindi possiamo anche riconoscere giusti i rimproveri che al Segantini muoveva il Grubicy ; sia per quel che riguarda la poca sorveglianza ch'egli metteva nel suo lavoro , sia anche per quel miscuglio di bambineria e di epicità da cui tutta l' opera è pervasa .
artfg01 Ma di Segantini che anche per questo , in onta alla sua apparente normalità , è poi un pittore d' eccezione , è caratteristica la vastità legittima dei tagli e dei formati .
artfg01 Egli stesso avvertiva il pericolo di questa auto-suggestione ; ed era appunto per sottrarvisi che aveva adottato l' espediente di farsi leggere , mentre lavorava , i libri che andavano poco a poco formando , così , la sua coltura , disordinata , ma geniale .
artfg01 R. de la sizeranne , in " Revue de l' art ancien et moderne " , novembre 1899 Per la morte di Giovanni Segantini Implorazione dei monti , voci del regno alto e santo , dolor selvaggio dei vènti combattuti , profondo pianto delle sorgenti pure , quando l' ombra discesa da un più alto regno benda la rupe e il ghiacciaio albeggia solo come un camino che attende grandi orme venture !
artfg01 Egli stesso avvertiva il pericolo di questa auto-suggestione ; ed era appunto per sottrarvisi che aveva adottato l' espediente di farsi leggere , mentre lavorava , i libri che andavano poco a poco formando , così , la sua coltura , disordinata , ma geniale .
artfg01 Una volta che aveva piantato il telaio sul vero , Segantini tornava a dipingervi metodico e calmo , giorni e giorni , mesi e mesi .
artfg01 Non dipingeva con l' ansietà degli altri , i quali sanno bene che l' effetto è passeggero e che bisogna affrettarsi per accoglierlo in stato di grazia , che davanti allo stesso punto ( vedi Monet ) cambiavano dieci telai al giorno mentre la luce appena cambiava .
artfg01 U boccioni , dal Diario , 1° aprile 1908 Noi non siamo affatto fanatici ammiratori della pittura segantiniana , anzi sono molte le ragioni che ce la fanno apparire inaccettabile in tutte le sue parti , e quindi possiamo anche riconoscere giusti i rimproveri che al Segantini muoveva il Grubicy ; sia per quel che riguarda la poca sorveglianza ch'egli metteva nel suo lavoro , sia anche per quel miscuglio di bambineria e di epicità da cui tutta l' opera è pervasa .
artfg01 Partita è su i venti ebra di libertà l' anima dolce e rude di colui che cercava una patria nelle altezze più nude sempre più solitaria .
artfg01 Ed è bene che sia tale , ne si pretende che ci dia altro o di più di quello che ci da .
artfg01 Ed è bene che sia tale , ne si pretende che ci dia altro o di più di quello che ci da .
artfg01 E poiché la natura consiste anche nel suo eguale sopravvivere , nella sua stabilità e perpetuità contrapposte a tutto ciò che di noi trascorre continuamente e continuamente si cancella , la pittura di Segantini interpretò l' immobilità e l' immutabilità dei prati delle rupi dei cieli , l' eternità delle cose che ci sembrano eterne .
artfg01 ] e tutte quelle sfumature particolari che commuovono nei quadri passati .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto