• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 437 (741.9 per million)
buroc29 n. 18 , L. n. 689 / 1981 ; art , 203 , d.p.r. a 2851 / 1992 ) e , dall' altro , tipizzare il contenuto del verbale , prevedendo l' obbligo del pubblico ufficiale non soltanto di esporre il fatto in forma sommaria ( cfr .
econo08 La rettifica della maggior imposta applicata in sede di contratto preliminare per carenza a tale data dei requisiti necessari per usufruire dell' aliquota del 4 % risulta coerente con la disposizione recata dalla nota II-bis ) all' art .
buroc24 della rete scolastica , nel rispetto degli indirizzi di programmazione e dei criteri generali , riferiti anche agli ambiti territoriali , preventivamente adottati dalle regioni ; - con D.L. n. 112 / 1998 , art. 139 , sono attribuiti alle Province , in relazione all' istruzione secondaria superiore , e ai Comuni , in relazione agli altri gradi inferiori di scuola , le funzioni relative , tra l' altro , alla redazione dei piani di organizzazione della rete delle istituzioni scolastiche ; - con il medesimo decreto , successivamente convertito con modificazioni dalla Legge n. 133 del 06.08.2008 , all' art .
buroc24 64 , è stato poi ridefinito il processo di revisione dell' attuale assetto ordinamentale , organizzativo e didattico del sistema scolastico nazionale ; - con D.L. n. 154 del 7 / 10 / 2008 , all' art .
buroc26 n. 199604113 / 49 ) del 27 giugno 1996 - il quale , fra l' altro , all' art .
buroc12 18 agosto 2000 n. 267 nel quale , fra l' altro , all' art .
buroc09 199604113 / 49 ) del 27 giugno 1996 il quale , fra l' altro , all' art .
buroc33 - Non solo , ma tale orientamento , come si è accennato , è rispettoso altresì della direttiva 2005 / 14 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio dell' 11 maggio 2005 , che ha modificato le direttive del Consiglio 72 / 166 / CEE , 88 / 357 / CEE e la direttiva 2000 / 26 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio sull' assicurazione della responsabilità civile risultante dalla circolazione dei veicoli , che obbliga gli Stati membri , all' art .
buroc10 267 del 18 agosto 2000. SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE SEZIONE III PENALE Sentenza 27 aprile 31 maggio 2011 , n. 21780 ( Presidente Petti - Relatore Fiale ) Svolgimento del processo Il Tribunale monocratico di Firenze , con sentenza del 30.6.2009 , affermava la responsabilità penate di C.C. e P.P. in ordine al reato di cui : - all' art .
econo22 Rappresenta il principale modo per dare attuazione all' art .
buroc33 1917 c.c. ( in materia di assicurazione della responsabilità civile ) bensì all' art .
buroc18 Il quadro di riferimento per la definizione della pianificazione regionale è , altresì , completato dalla strategia nazionale per la riduzione dei rifiuti biodegradabili in discarica in adesione alle indicazioni della Direttiva 99 / 31 / CE e al suo recepimento nella legislazione nazionale , con il D. Lgs n. 36 / 03 pubblicato il 12 / 03 / 03 , che all' art .
buroc07 e ( ) nei confronti dei soggetti di ; c ) che non è stata pronunciata sentenza di condanna passata in giudicato , o emesso decreto penale di condanna divenuto irrevocabile , oppure sentenza di applicazione della pena su richiesta , ai sensi dell' articolo 444 del codice di procedura penale , per reati gravi in danno dello Stato o della Comunità che incidono sulla moralità professionale , o condanna con sentenza passata in giudicato per uno o più resati di partecipazione ad un' organizzazione criminale , corruzione , frode , riciclaggio , quali definiti dagli atti comunitari citati all' art .
buroc17 Ad analoghe conclusioni può giungersi per quanto concerne la richiesta di costituzione di parte civile nei confronti di B.A. ( imputato per concorso in bancarotta ) atteso che l' ipotesi concorsuale contestata rientra nella previsione di cui all' art .
econo23 e le coassicurazioni di cui all' art .
stampa02 Del resto l' esigenza di verificare che la volontà delle parti di devolvere ad arbitri le controversie sia " effettiva " risulta dalla stessa formulazione del comma 9 , che affida tale accertamento agli organi di certificazione di cui all' art .
buroc07 materia di contributi previdenziali e assistenziali , secondo la legislazione italiana o dello Stato in cui è stabilita ; l ) che è in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili ( L. 12 / 03 / 1999 n. 68 ) ; m ) che non è stata applicata la sanzione interdittiva di cui all' articolo 9 , comma 2 , lettera c ) , del decreto legislativo dell' 8 giugno 2001 n. 231 o altra sanzione che comporta il divieto di contrarre con la pubblica amministrazione , compresi i provvedimenti interdittivi di cui all' art .
econo23 per le altre società tutti i componenti del Consiglio di Amministrazione muniti di rappresentanza ) ; 2. che l' impresa è in possesso dell' autorizzazione all' esercizio delle attività assicurative per i rami di partecipazione alla presente procedura ; 3. di non trovarsi in stato di fallimento , liquidazione , amministrazione controllata , concordato preventivo o qualsiasi altra situazione equivalente secondo la legislazione italiana e straniera , e che non è in corso alcuna delle predette procedure ; 4. di non trovarsi , con altri concorrenti alla gara , in una situazione di controllo o di collegamento di cui all' art .
buroc25 2-3-4 dell' Avviso Pubblico nonché la regolarità della documentazione di cui all' art .
buroc17 Le condotte distrattive che svelano la sostanza dell' accordo criminoso di cui all' art .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto