• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 52 (88.3 per million)
econo15
riportano le decisioni assunte in relazione a : ( i ) la funzione di gestione accentrata
econo15
avviato una serie di iniziative che vedranno a breve il coinvolgimento dell' intera comunità
econo15
connessione a TARGET e quello estone utilizzerà a breve la stessa modalità . Nel maggio scorso
econo15
introdotto alcuno schema tariffario armonizzato a carico degli operatori . Le singole Banche
econo15
potranno discrezionalmente introdurre tariffe a carico dei partecipanti domestici che utilizzeranno
econo15
valutare l' introduzione di eventuali tariffe a carico dei rispettivi partecipanti domestici
econo15
base ; ( ii ) una tariffa annuale fissa , a carico dei sistemi ancillari . La tariffa
econo15
sistema che si è protratto più del previsto a causa di diversi fattori : ( i ) si è reso
econo15
lato destro dello schermo che permette a ciascun utente di selezionare un numero
econo15
di criteri di selezione per permettere a ciascun utente di definire la propria configurazione
econo15
competenza delle Banche centrali , consente a ciascuna di esse di avere una visione complessiva
econo15
europei , il Piano di comunicazione mira a consentire che tutti i partecipanti alla
econo15
include una serie di informazioni relative a dati anagrafici quali , ad esempio , l'
econo15
operativa . Attraverso l' ICM la SSP mette a degli i SWIFTNet , e . Le banche possono
econo15
consolidated account information , CAI ) , a disposizione di tutti gli operatori , inclusi
econo15
. Queste ultime , ovviamente , avranno a disposizione un maggior numero di informazioni
econo15
di migrazione , invece , continueranno a essere applicate le attuali tariffe TARGET
econo15
stabilito che il canone annuale sarà pari a euro 2.900 per l' utilizzo del solo servizio
econo15
per l' utilizzo del solo servizio CAI e a euro 6.800 per l' utilizzo congiunto dei
econo15
un grado di automazione ottimale che , a fronte della complessità del sistema ,
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto