• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 77 (130.7 per million)
artmu06
. Lully dichiarava di essere figlio di un gentiluomo fiorentino , mentre i suoi nemici
artmu06
mentre i suoi nemici dicevano fosse prole di un mugnaio . Per far luce su questa ambiguità
artmu06
d' Orléans , aveva domandato di portarle un piccolo italiano , al fine di poter conversare
artmu06
la sua carriera è soprattutto quella di un giullare , violinista in soprappiù e bouffon
artmu06
Cambert avevano conseguito a questo fine un privilegio del Re , cosa che non sembrò
artmu06
agli intermezzi , divenendo esclusivamente un compositore serio dedicato alla realizzazione
artmu06
carriera coronandola di successi e , salvo in un paio d' occasioni , non lo abbandonò più
artmu06
rappresentato il 31 Gennaio 1679 , Lully conseguì un successo senza precedenti . La sala del
artmu06
gremitissima , " on peut dire ( scrisse un novellista ) que tout Paris y estoit et
artmu06
battesimo del suo primogenito . Lully possedeva un carattere buono e carico di nobili sentimenti
artmu06
rappresentare pubblicamente un' opera o un balletto , lo odiavano . Lully cercava
artmu06
successo . L' 8 Gennaio 1687 , mentre dirigeva un Te Deum per la guarigione del re , Lully
artmu06
per la guarigione del re , Lully si ferì un piede con un furibondo colpo del bastone
artmu06
guarigione del re , Lully si ferì un piede con un furibondo colpo del bastone con il quale
artmu06
batteva il tempo all' orchestra : si produsse un ascesso che , trascurato , degenerò in
artmu06
cantarono le lodi in tutte le lingue per un anno . L' ultima sua opera teatrale , rimasta
artmu06
Lully è la mancanza in questo panorama di un qualcosa di scritto per ufficio liturgico
artmu06
parole è minuziosa e raggiunge talvolta un tono profondamente patetico nei versetti
artmu06
più , per OMNES GENTES e O SAPIENTIA , un violino di accompagnamento ) : sono caratterizzati
artmu06
lavorava precisamente in quel momento a farne un genere letterario . L' intermezzo musicale
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto