• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 48 (81.5 per million)
artmu04
vita di Wagner , come l' evoluzione della sua arte , conosce due periodi distinti : il
artmu04
nata Pätz ( 1774-1848 ) . Sei mesi dopo la sua nascita , suo padre morì di tifo . La madre
artmu04
il Thomanerchor ) , al quale dedicò la sua prima composizione , una sonata per pianoforte
artmu04
anni l' incontro con Ludwig Feuerbach , la sua filosofia dell' ateismo e le teorie socialiste
artmu04
rapporto del pubblico nei confronti della sua nuova arte , Wagner si aspettava un altro
artmu04
che facevano la gioia di Minna e della sua pacifica vita borghese . Questa situazione
artmu04
accettato , in un momento di debolezza della sua vita di uomo e di artista . Nacquero intanto
artmu04
orchestra , entrambi ferventi ammiratori della sua musica . I sei anni che separarono la composizione
artmu04
libri teorici , in cui Wagner spiegò la sua nuova concezione artistica e politica del
artmu04
se stesso - in tutta la pienezza della sua natura - all' intera comunità . E non può
artmu04
che vi fosse mai un ravvedimento da parte sua . Resomi conto delle nostre differenze
artmu04
madame Laussot ( Jessie ) - innamorata della sua arte - lo invitò a Bordeaux presso di lei
artmu04
, l' evento che segnò una svolta nella sua vita fu l' incontro con la filosofia di
artmu04
durante un concerto di musiche di Beethoven . Sua moglie Matilde , poetessa dilettante ,
artmu04
infatti affittato all' amico un' ala della sua villa di Zurigo , il cosiddetto " asilo
artmu04
Wagner intendeva utilizzarli per tentare la sua ennesima illusione : la conquista dell'
artmu04
comune , camere da letto separate . Da parte sua , Napoleone III concesse le rappresentazioni
artmu04
direttore dirigeva l' orchestra secondo la sua interpretazione , Wagner batteva un altro
artmu04
dell' azione né della musica , e che la sua attenzione si rivolge solo ai virtuosismi
artmu04
Charles Baudelaire gli manifestò tutta la sua ammirazione , mentre la critica giornalistica
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto