• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 31 (52.6 per million)
econo15 Riquadro 1 cinque L' attuale versione delle UDFS ha recepito la conclusione del confronto con gli operatori sugli ultimi aspetti delle funzionalità della SSP che erano ancora da definire .
econo15 liquidity pooling gli operatori dovranno pagare un canone fisso differenziato a seconda del servizio utilizzato : " conto virtuale " ( virtual account , VA ) , riservato solo agli operatori che detengono conti presso le Banche centrali dell' Eurosistema , per una completa gestione integrata della liquidità ; " informazione consolidata sul conto " ( consolidated account information , CAI ) , a disposizione di tutti gli operatori , inclusi quelli che detengono un conto presso le Banche centrali al di fuori dell' area dell' euro , che consente di disporre soltanto di un' informazione integrata sulla liquidità disponibile sui conti .
econo15 L' analisi con gli operatori si è incentrata più di recente sull' interazione di TARGET2 con i sistemi di liquidazione dei titoli ( Securities Settlement Systems - SSS ) e sui nuovi orari della giornata operativa .
econo15 La sezione Dati statici include una serie di informazioni relative a dati anagrafici quali , ad esempio , l' accesso alla TARGET2 Directory e la possibilità di scaricare quest' ultima o le informazioni sui tassi di remunerazione e di interesse .
econo15 Nel maggio scorso sono stati approvati e pubblicati sui siti Internet della Banca centrale europea e delle Banche centrali nazionali i Profili Nazionali di Migrazione che forniscono una visione d' insieme delle scelte effettuate dalle Banche centrali in termini di finestre di migrazione , moduli opzionali e modalità di connessione dei sistemi ancillari .
econo15 Ciascun sistema ancillare , pertanto , sarà tenuto al pagamento di una tariffa specifica a prescindere dalla modalità prescelta per il regolamento delle transazioni derivanti dal processo di regolamento del sistema stesso ( utilizzo dell' interfaccia applicativa con la SSP , regolamento diretto nel PM , regolamento sui conti proprietari locali ) .
econo15 Ai servizi per il regolamento delle transazioni effettuate nei sistemi ancillari sarà applicato uno schema tariffario articolato in due componenti : ( i ) una tariffa unitaria sui singoli pagamenti regolati , analoga a quella prevista per i servizi di base ; ( ii ) una tariffa annuale fissa , a carico dei sistemi ancillari .
econo15 Sul versante nazionale sono proseguite le attività del Gruppo di lavoro per la Migrazione della Piazza Finanziaria Italiana a TARGET2 - presieduto dalla Banca d' Italia con la partecipazione dell' ABI , delle infrastrutture di mercato e delle maggiori banche - per coordinare e monitorare il piano di migrazione della piazza finanziaria italiana .
econo15 Sul piano tariffario gli obiettivi da contemperare , nel rispetto del principio del recupero dei costi , riguardano la più ampia partecipazione possibile al sistema e la competitività di TARGET2 rispetto a sistemi privati ( EURO1 ) .
econo15 del rinvio della partenza di TARGET2 sono slittate anche le date delle tre finestre di migrazione che nella nuova pianificazione sono collocate nel periodo novembre 2007-maggio 2008 ; una quarta finestra , da considerare " di riserva " , è pianificata per il 15 settembre 2008. Come richiesto dall' Eurosistema , l' Italia gestirà fin dall' avvio la piattaforma unica condivisa e migrerà nella terza finestra il 19 maggio 2008. Le principali decisioni assunte dal Consiglio direttivo della BCE sono state sintetizzate nel " Secondo rapporto due sullo stato di avanzamento di TARGET2 " , pubblicato il 21 ottobre 2005 sul sito Internet della Banca centrale europea e disponibile anche su quello della Banca d' Italia .
econo15 Queste componenti sono state in parte acquisite sul mercato e in parte sviluppate nell' ambito del progetto TARGET2 ; il terzo livello è quello della presentazione , il cui scopo principale è quello di raccogliere , filtrare e visualizzare gli eventi rilevanti per gli operatori tecnici della SSP ( cd .
econo15 Per il liquidity pooling gli operatori dovranno pagare un canone fisso differenziato a seconda del servizio utilizzato : " conto virtuale " ( virtual account , VA ) , riservato solo agli operatori che detengono conti presso le Banche centrali dell' Eurosistema , per una completa gestione integrata della liquidità ; " informazione consolidata sul conto " ( consolidated account information , CAI ) , a disposizione di tutti gli operatori , inclusi quelli che detengono un conto presso le Banche centrali al di fuori dell' area dell' euro , che consente di disporre soltanto di un' informazione integrata sulla liquidità disponibile sui conti .
econo15 Le singole maschere sono suddivise in due sezioni : ( i ) la important information area , disponibile sul lato destro dello schermo che permette a ciascun utente di selezionare un numero di informazioni ( massimo sei ) che saranno sempre presenti sullo schermo durante la navigazione ; ( ii ) la information and action area , la sezione principale che è costituita dalla maschera richiesta , che ovviamente varierà durante il processo di navigazione .
econo15 A breve le attività saranno estese a tutta la comunità bancaria al fine di fornire ulteriori e dettagliate informazioni sul sistema TARGET2 , nonché verificare lo stato di avanzamento dei lavori di adeguamento .
econo15 In base alle previsioni di costo e alle indicazioni fornite dagli operatori sul probabile grado di utilizzo di queste funzionalità , il Consiglio direttivo della BCE ha stabilito che il canone annuale sarà pari a euro 2.900 per l' utilizzo del solo servizio CAI e a euro 6.800 per l' utilizzo congiunto dei servizi CAI e VA .
econo15 Le decisioni assunte sono state recepite nella nuova versione delle specifiche funzionali di dettaglio ( User Detailed Functional Specifications - UDFS ) pubblicate il 29 agosto u.s. sul sito Internet della BCE ; il documento contiene tutte le informazioni necessarie agli utenti ai fini del concreto avvio dello sviluppo degli opportuni interventi informatici .
econo15 Inoltre per le Banche centrali è presente una quinta area relativa alle funzioni di monitoraggio sulla liquidità presente nel sistema e sull' operatività .
econo15 L' analisi con gli operatori si è incentrata più di recente sull' interazione di TARGET2 con i sistemi di liquidazione dei titoli ( Securities Settlement Systems - SSS ) e sui nuovi orari della giornata operativa .
econo15 Sulla base delle previsioni del costo di funzionamento della SSP e del numero di transazioni che dovrebbero essere regolate in TARGET2 ( attualmente stimate per l' anno 2007 in 81,2 milioni ) , sono state formulate nell' ambito dell' Eurosistema diverse proposte tariffarie ; per ognuna è stato valutato in quale misura potesse assicurare il conseguimento degli obiettivi di policy sopra descritti .
econo15 La strategia generale di migrazione a TARGET2 , basata sulla transizione graduale al nuovo sistema per gruppi di paesi anziché attraverso un big bang europeo , era già stata approvata nel dicembre 2004 dal Consiglio direttivo della BCE .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto