• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 380 (645.1 per million)
artci03 Nel momento in cui le identità delle vittime vanno verso una deriva di inevitabile scissione , duplicazione al solo contatto con Los Angeles ( si veda il sogno ribaltato dell' arrivo glorioso di Diane Selwyn-Bette all' aeroporto , in MULHOLLAND DRIVE ) quasi costringendo il soggetto a rincorrerle o autorincorrersi senza possedere gli strumenti psichici o intellettuali per affrontare il processo , è impossibile e insensato individuare altri soggetti " colpevoli " cui far risalire quel singolo danno o problemos di partenza .
econo08 L' acquisto di unità immobiliari con caratteristiche non di lusso da parte di soggetto " prima casa " Si è già detto in premessa che l' unica " dichiarazione " stabilita dal legislatore per l' applicazione dell' aliquota ridotta è quella per l' acquisto di una casa di abitazione con caratteristiche non di lusso di cui al D.M. 2 agosto 1969 e relative pertinenze resa da un privato in possesso dei requisiti stabiliti dalla Tabella A , parte II , voce 21 , allegata al D.P.R. 26 ottobre 1972 , n. 633 che richiama le condizioni di cui alla nota II-bis , art. 1 della Tariffa , parte I , allegata al D.P.R. 26
econo08 5 L' appalto / subappalto per la costruzione di unità immobiliari con caratteristiche non di lusso da parte di soggetto " prima casa " oppure commissionate da imprese del settore edilizio o da cooperative edilizie e loro consorzi , anche se a proprietà indivisa Una seconda ipotesi che indirettamente utilizza la normativa dalla nota II-bis appena analizzata , riguarda la costruzione di un' unità immobiliare con caratteristiche non di lusso da parte di un privato in possesso dei requisiti " prima casa " .
econo17 FINANZIAMENTI PER CASSA : NUMERO DI AFFIDATI FINANZIAMENTI PER CASSA : v. FINANZIAMENTI PER CASSA - ACCORDATO OPERATIVO NUMERO AFFIDATI : soggetti ( persone fisiche , persone giuridiche , cointestazioni ) al nome dei quali siano pervenute , alla data di riferimento , una o più segnalazioni alla Centrale dei rischi a fronte della concessione di crediti per cassa o di firma .
econo17 Gli " Altri investimenti " si distinguono in " Acquisto immobili " ( Abitazioni : famiglie consumatrici , Abitazioni : altri soggetti , Altri immobili : rurali e Altri immobili : altri ) , " Acquisto di beni durevoli da parte di famiglie consumatrici " , " Investimenti finanziari " e " Altre destinazioni " .
buroc06 di raccolta differenziata , dei consorzi costituiti ai sensi dell' articolo 6 della legge della regione Campania 10 febbraio 1993 , n. 10 , che utilizzano i lavoratori assegnati in base all' ordinanza del Ministro dell' interno delegato al coordinamento della protezione civile n. 2948 del 25 febbraio 1999 , pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 50 del 2 marzo 1999. 2. Sono fatti salvi i contratti già stipulati , nonché quelli in corso di esecuzione anche con eventuali proroghe già concordate tra le parti prima della data di entrata in vigore del presente decreto , tra i comuni e i soggetti , anche privati , per l' affidamento della raccolta sia del rifiuto differenziato che indifferenziato .
econo18 Con ciò non si vuole certo dare un valore eccessivo a elementi di carattere formale : si vuol solo dire che l' effettuazione anche di una sola operazione , in presenza delle cennate iscrizioni , potrebbe integrare l' esercizio di una abituale attività economica , in quanto il soggetto , avendo richiesto l' iscrizione , sembra dimostrare , fino a prova contraria , di essere programmaticamente rivolto al lavoro in proprio , anche se non esclusivo , e di aver posto in essere un minimum di atti preparatori allo svolgimento di un' attività auto-organizzata e abituale .
creat30 Una specie di memoria condivisa , non prodotta dai soggetti , che però cementifica le coscienze e rassicura : non sono soli .
artfg04 I suoi primi quadri di questo soggetto , con cui si apre questa mostra ( che però non vuole essere un' antologica riassuntiva sull' argomento , quanto un' esplorazione degli ultimi anni di lavoro dell' artista , preceduta da alcuni richiami alle sue opere precedenti ) sono della metà degli anni sessanta .
artfg04 Tutto è soggetto , il soggetto sei tu " .
econo14 Le esportazioni non soggette , in linea di massima , alle imposte doganali .
stampa03 Per questi soggetti , infatti , le sanzioni amministrative previste in caso di violazioni sulle dichiarazioni delle imposte dirette , quelle dell' Iva e sui rimborsi " sono ridotte della metà " .
econo02 Le eccezioni L' Agenzia delle entrate ha poi opportunamente ricordato che , per alcuni soggetti , l' obbligo di effettuare la rideterminazione dell' acconto dovuto opera sin dalla scadenza della prima rata .
buroc34 Ciò che rileva , nell' intersecarsi tra abusi di chi intercetta ed abusi di chi pubblica le intercettazioni , è segnalare l' effetto perverso che ne deriva a danno di molti soggetti , per nulla colpevoli e molto poco tutelati .
econo06 Il reddito tassabile di un soggetto , percepito in anno solare , è tassato con aliquote progressive .
buroc17 78 c.p.p. e , sul punto , vanno richiamati per relationem le imputazioni di cui alla richiesta di rinvio a giudizio presentata dal P.M. A parere di questo Giudice i commissari straordinari sono legittimati a costituirsi parte civile anche per reati non concorsuali atteso che il reato di associazione per delinquere comunque finalizzato ai delitti di bancarotta fraudolenta , truffa ai danni dei creditori , false comunicazioni sociali nonché fatture per operazioni inesistenti , è comunque in grado di provocare danni anche a soggetti , persone fisiche o giuridiche , singolarmente individuati né si può ritenere una mancanza di legitimatio ad causam da parte del curatore o dei commissari straordinari .
econo04 Il tutto è acuito dalla difficoltà di armonizzare la già non organica normativa che regola i singoli settori della spesa sociale con quella , diametralmente opposta anche negli scopi , che invece disciplina il prelievo fiscale , a sua volta notoriamente soggetta , più di altre branche legislative , a frequenti mutamenti sostanziali e aggiornamenti delle norme definitorie .
econo02 della seconda o unica rata di acconto , e va sottolineato che si tratta della maggior parte dei contribuenti , per i quali rilevava la data di scadenza del 20 giugno 2006. Inoltre , l' Agenzia delle entrate ha avuto modo di precisare che tale criterio va applicato anche per le società e gli enti che si sono avvalsi della facoltà di versare quanto dovuto entro il trentesimo giorno successivo ai termini di scadenza , con la maggiorazione dello 0,40 per cento ( articolo 17 , comma 2 , Dpr n. 435 del 2001 ) ; per cui , tali soggetti , pur non avendo ancora versato la prima rata alla data del 4 luglio 2006 ( poiché erano tenuti a versare entro il 20 luglio ) , non risultavano obbligati a rideterminare sin da subito quanto dovuto a titolo di acconto .
stampa13 Tale intervento , che non può essere richiesto in aggiunta a quello ordinario relativamente agli stessi soggetti , spetta alle imprese con più di 15 dipendenti nel semestre precedente la presentazione della domanda e , per quanto riguarda i lavoratori , agli operai , agli impiegati e ai quadri medi .
artmu06 Fra i balletti figura nel 1656 , PSYCHE di cui Lully riprenderà per 2 volte il soggetto .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto