• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 338 (573.8 per million)
artar02 Un vaso che integra , oltre al router wi-fi , altri servizi connessi alla rete telefonica ( VoIP , DSL , linea telefonica ) , senza dimenticare la possibilità di usarlo come portafiori !
artar09 cambiando baricentro o baricentri a secondo di nuovi servizi o strutture ricettive che s'inseriscono vorticosamente ...
buroc02 " L' Agenzia pubblica annualmente trasmette " sono sostituite dalle seguenti : " L' Agenzia pubblica annualmente e trasmette " ; 2 ) al comma 2 , le parole : " La relazione di cui al comma 2 " sono sostituite dalle seguenti : " La relazione di cui al comma 1 " e dopo la lettera d ) è aggiunta , in fine , la seguente : " d-bis ) le deroghe concesse a norma dell' articolo 9-bis , comma 7 " ; e ) all' articolo 8 , comma 2 , le parole : " fabbricante fornitore di servizi di manutenzione , " sono sostituite dalle seguenti : " fabbricante , fornitore di servizi di manutenzione , " e le parole : " addetto alla manutenzione dei vagoni " sono sostituite dalla seguente : " detentore " ; f ) dopo l' articolo 9 è inserito il seguente : " Art .
buroc02 pubblica annualmente e trasmette " ; 2 ) al comma 2 , le parole : " La relazione di cui al comma 2 " sono sostituite dalle seguenti : " La relazione di cui al comma 1 " e dopo la lettera d ) è aggiunta , in fine , la seguente : " d-bis ) le deroghe concesse a norma dell' articolo 9-bis , comma 7 " ; e ) all' articolo 8 , comma 2 , le parole : " fabbricante fornitore di servizi di manutenzione , " sono sostituite dalle seguenti : " fabbricante , fornitore di servizi di manutenzione , " e le parole : " addetto alla manutenzione dei vagoni " sono sostituite dalla seguente : " detentore " ; f ) dopo l' articolo 9 è inserito il seguente : " Art .
buroc02 nazionali " aggiungere le seguenti : " di cui all' articolo 12 ed all' allegato II " ; h ) all' articolo 14 sono apportate le seguenti modificazioni : 1 ) il secondo periodo del comma 1 è sostituito dal seguente : " Scopo del certificato di sicurezza è fornire la prova che l' impresa ferroviaria ha elaborato un proprio sistema di gestione della sicurezza ed è pertanto in grado di soddisfare i requisiti delle STI , di altre pertinenti disposizioni della normativa comunitaria e delle norme nazionali di sicurezza ai fini del controllo dei rischi e della prestazione di servizi di trasporto sulla rete in condizioni di sicurezza " ; 2 ) al comma 2 , la lettera b ) è sostituita dalla seguente : " b ) la certificazione che attesta l' accettazione delle misure adottate dall' impresa ferroviaria per soddisfare i requisiti specifici necessari per la prestazione , in condizioni di sicurezza , dei suoi servizi sulla rete in questione .
buroc02 un proprio sistema di gestione della sicurezza ed è pertanto in grado di soddisfare i requisiti delle STI , di altre pertinenti disposizioni della normativa comunitaria e delle norme nazionali di sicurezza ai fini del controllo dei rischi e della prestazione di servizi di trasporto sulla rete in condizioni di sicurezza " ; 2 ) al comma 2 , la lettera b ) è sostituita dalla seguente : " b ) la certificazione che attesta l' accettazione delle misure adottate dall' impresa ferroviaria per soddisfare i requisiti specifici necessari per la prestazione , in condizioni di sicurezza , dei suoi servizi sulla rete in questione .
buroc03 Testo Unico in materia di documentazione amministrativa ( D.P.R. 28 dicembre 2000 , n. 445 ) Capo III Semplificazione della documentazione amministrativa Sezione I Istanze e dichiarazioni da presentare alla pubblica amministrazione Articolo 38 ( L-R ) Modalità di invio e sottoscrizione delle istanze 1. Tutte le istanze e le dichiarazioni da presentare alla pubblica amministrazione o ai gestori o esercenti di pubblici servizi possono essere inviate anche per fax e via telematica .
buroc03 ( L ) 2. Le istanze e le dichiarazioni inviate per via telematica sono valide se effettuate secondo quanto previsto dall' articolo 65 del decreto legislativo 7 marzo 2005 , n. 82. ( L ) ( 1 ) 3. Le istanze e le dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà da produrre agli organi della amministrazione pubblica o ai gestori o esercenti di pubblici servizi sono sottoscritte dall' interessato in presenza del dipendente addetto ovvero sottoscritte e presentate unitamente a copia fotostatica non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore .
buroc03 2. I certificati anagrafici , le certificazioni dello stato civile , gli estratti e le copie integrali degli atti di stato civile sono ammessi dalle pubbliche amministrazioni nonché dai gestori o esercenti di pubblici servizi anche oltre i termini di validità nel caso in cui l' interessato dichiari , in fondo al documento , che le informazioni contenute nel certificato stesso non hanno subito variazioni dalla data di rilascio .
buroc03 Sezione III Acquisizione diretta di documenti Articolo 43 ( L-R ) Accertamenti d' ufficio 1. Le amministrazioni pubbliche e i gestori di pubblici servizi non possono richiedere atti o certificati concernenti stati , qualità personali e fatti che risultino elencati all' art .
buroc03 é fatto divieto alle amministrazioni pubbliche ed ai gestori o esercenti di pubblici servizi , nel caso in cui all' atto della presentazione dell' istanza sia richiesta l' esibizione di un documento di identità o di riconoscimento , di richiedere certificati attestanti stati o fatti contenuti nel documento esibito .
buroc03 é , comunque , fatta salva per le amministrazioni pubbliche ed i gestori e gli esercenti di pubblici servizi la facoltà di verificare , nel corso del procedimento , la veridicità e l' autenticità dei dati contenuti nel documento di identità o di riconoscimento .
buroc03 ( R ) 3. Fatte salve le eccezioni espressamente previste per legge , nei rapporti con la pubblica amministrazione e con i concessionari di pubblici servizi , tutti gli stati , le qualità personali e i fatti non espressamente indicati nell' articolo 46 sono comprovati dall' interessato mediante la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà .
buroc04 Il diritto di cui trattasi si riferiva ad atti , concernenti i lavori di completamento delle opere di integrazione dell' acquedotto Sele-Calore , opere oggetto di gara indetta dal Commissario di Governo , dopo l' interruzione dei lavori della conferenza di servizi , convocata per l' approvazione del progetto previa intesa con le Amministrazioni interessate , tra cui il citato EATO .
buroc04 Con nota n. 734 in data 8.3.2007 l' accesso veniva negato , con provvedimento poi annullato dalla sentenza appellata , nella quale si ribadiva come i documenti richiesti fossero sufficientemente collegati con l' interesse e le prerogative istituzionali dell' Ente richiedente , tenuto conto sia degli ambiti di competenza e di tutela , sia delle esigenze di difesa del medesimo Ente , riconducibili al ricorso proposto dall' EATO al Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche , contro l' ordinanza del Commissario Straordinario del Governo interruttiva della ricordata conferenza di servizi .
buroc04 Le opere idrauliche da realizzare , inoltre , non avrebbero avuto incidenza nell' ambito territoriale di competenza dell' Ente stesso , costituendo la Galleria Pavoncelli bis il by pass di un tratto dissestato del canale principale dell' acquedotto Sele-Calore , che serve le popolazioni pugliesi e lucane ; nessun rilievo , infine , avrebbero potuto avere gli atti richiesti nell' ambito del giudizio , pendente davanti al tribunale Superiore delle Acque Pubbliche , giudizio relativo all' esclusione dell' EATO Calore Irpino dalla conferenza di servizi e non alla successiva procedura di affidamento dei lavori .
buroc04 Detta rilevanza ampiamente illustrata anche in relazioni tecniche , inerenti la fase difensiva innanzi al Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche risulta del resto da quest' ultimo confermata attraverso la sentenza n. 123 / 2007 , che ha accolto il ricorso dell' EATO avverso la mancata conclusione dei lavori della conferenza di servizi , cui il medesimo doveva partecipare in ordine alla fattibilità delle medesime opere .
buroc04 Se da una parte , dunque , l' EATO di cui trattasi aveva titolo a partecipare alla fase preparatoria , coordinata in sede di conferenza di servizi ( come ormai riconosciuto dal Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche ) è anche vero che l' interruzione di tale conferenza non poteva conferire al medesimo Ente , in via surrogata , un diverso titolo di ingerenza preventiva nelle condizioni generali del contratto da stipulare , nelle ulteriori ( presumibilmente non ancora avviate ) fasi di direzione lavori e di collaudo delle opere , nonché persino nelle dichiaratamente eventuali ( e , quindi , meramente ipotizzate ) consulenze tecniche , disposte con scelta discrezionale dal Commissario di Governo ( ferma restando , viceversa , la possibilità di accedere a singoli atti
buroc07 ( ai fini dell' acquisizione in via telematica del DURC da parte della Stazione Appaltante ) - di avere le sotto elencate posizioni INPS e INAIL : 2 ) di aver preso piena conoscenza del Bando di gara , del Disciplinare di gara e degli altri documenti ad esso allegati , ovvero richiamati e citati , nonché dello schema di contratto , delle norme che regolano la procedura di aggiudicazione e l' esecuzione del relativo contratto e di accettarne in pieno il loro contenuto , nonché di obbligarsi , in caso di aggiudicazione , ad osservarli ogni parte ; che servizi rispettano 4 ) di aver considerato e valutato tutte le condizioni , incidenti sulle prestazioni oggetto della gara , che possono influire sulla determinazione dell' offerta e delle condizioni contrattuali e di aver preso conoscenza di tutte le circostanze , generali e specifiche , relative all' esecuzione del contratto e di averne tenuto conto nella formulazione dell' offerta tecnica e dell' offerta economica ; 5 ) che , ai sensi dell' art .
buroc07 ; oppure di non essere a conoscenza della partecipazione alla medesima procedura di soggetti che si trovano , rispetto al concorrente , in una delle situazioni di controllo di cui all' articolo 2359 del codice civile , e di aver formulato l' offerta autonomamente oppure di essere a conoscenza della partecipazione alla medesima procedura di soggetti che si trovano , rispetto al concorrente , situazione controllo cui codice 7 ) che il concorrente ha conseguito nell' ultimo triennio un fatturato complessivo , non inferiore a 380.000,00 , IVA esclusa ; 8 ) che il concorrente ha eseguito nell' ultimo triennio servizi analoghi a quelli oggetto del presente affidamento per un importo non inferiore a 100.000,00 ( IVA esclusa ) 9 ) che il concorrente non presenterà offerta per la gara in oggetto al contempo singolarmente e quale componente di un RTI o di un Consorzio , ovvero che non parteciperà a più RTI e / o Consorzi ; 10 ) ( eventuale , in caso di Cooperativa o Consorzio tra Cooperative ) che l' Impresa in quanto costituente cooperativa , è iscritta nell' apposito Registro prefettizio in quanto costituente consorzio fra cooperative , è iscritta nello Schedario generale della cooperazione presso
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto