• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 24 (40.7 per million)
artfg04 In Pericoli , invece , questa " continuità " e questo " complesso " non ci sono .
artfg04 Questi quadri , allora , diventano ritratti e autoritratti : immagini dell' artista , che attraverso i segmenti e la matericità del territorio rivela qualcosa di sé ; e immagini di noi , del nostro tempo , della nostra epoca .
artfg04 Questi segni sembrano anche ( come spesso accade in natura , dalle circonvoluzioni delle calcescisti ai cerchi del midollo degli alberi ) un portato del tempo , che si deposita sulla superficie delle cose .
artfg04 A questa unità che potremmo chiamare " forma-segno " , sulla quale si impostano tutti i suoi ultimi lavori ( e che raccoglie sia l' eredità materica dell' informale sia quella ritmica ed enumerativa della pittura post-informale ) , Pericoli è giunto seguendo un lungo percorso .
artfg04 Un po' come se l' artista riflettesse sul fatto che l' equità , proprio nel senso di divisione in parti uguali , non esiste a questo mondo ?
artfg04 I suoi primi quadri di questo soggetto , con cui si apre questa mostra ( che però non vuole essere un' antologica riassuntiva sull' argomento , quanto un' esplorazione degli ultimi anni di lavoro dell' artista , preceduta da alcuni richiami alle sue opere precedenti ) sono della metà degli anni sessanta .
artfg04 E l' ipotesi , che proponiamo al lettore in chiusura di questo breve scritto , è la seguente .
artfg04 E forse proprio questo heideggeriano essere-nel-tempo costituisce uno dei più alti insegnamenti di questi quadri .
artfg04 Valgono per ognuna di queste opere le parole che disse Rimbaud , quando sua madre gli chiese che cosa significavano alcuni suoi versi .
artfg04 Del resto un maestro di visionarietà come Licini ( e qui veniamo invece a un artista prediletto dal protagonista di questa mostra ) diceva appunto che i suoi erano segni , non sogni .
artfg04 I suoi primi quadri di questo soggetto , con cui si apre questa mostra ( che però non vuole essere un' antologica riassuntiva sull' argomento , quanto un' esplorazione degli ultimi anni di lavoro dell' artista , preceduta da alcuni richiami alle sue opere precedenti ) sono della metà degli anni sessanta .
artfg04 Che cosa vogliono dirci questi segni ?
artfg04 La natura , sembrano dire queste opere , potrebbe essere ancora la totalità del reale , come ritenevano i presocratici .
artfg04 In Pericoli , invece , questa " continuità " e questo " complesso " non ci sono .
artfg04 " Ho voluto dire quello che ho detto , in questo senso e in tutti i sensi " , le rispose il poeta .
artfg04 ( Ma , a pensarci , non c'è anche , forse inconsapevolmente , una constatazione etica , e per così dire sociale , in queste forme ?
artfg04 In questo senso i paesaggi di Pericoli sono un' immagine della nostra filosofia e quindi del nostro mondo .
artfg04 In questo senso , anzi , si può notare che Pericoli inventa nei suoi quadri un' unità segnica nuova .
artfg04 Già in queste opere ( come ad esempio Sezione continentale o Rocce effusive , entrambe del 1972 ) le forme surreali ed organiciste vagamente alla Arp si adagiano sulla superficie ellissoidale dello sfondo .
artfg04 La bellezza , certo , non manca in queste opere , che raccontano di luci magiche e di segni alchemici , tramutando acque e terre in continui incantesimi .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto