• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 23 (39.0 per million)
econo05 Finalità dell' indagine non è quella di dar luogo a una classifica di buoni o cattivi , ma quella , tendenzialmente , di delineare analogie , differenze e distorsioni nel meccanismo di contribuzione e di fornire quindi un quadro riassuntivo che chiarisca la condotta delle società di fronte a una tematica al giorno d' oggi più che mai sentita .
econo05 A comprova della bassa incidenza delle erogazioni liberali effettuate , è bene rilevare che l' utile economico delle attività di " costruzioni " ( 1.428.406.680 euro ) è simile a quello appartenente ad altri settori , come per esempio quello del " commercio al dettaglio di auto e moto " ( 1.732.217.610 euro ) , ma quest' ultimo può contare su : più del triplo delle erogazioni effettuate ( 3.568.200.000 euro contro 1.018.450 euro ) quasi la metà delle imprese interessate ( 247 contro 408 ) .
econo05 Con riferimento a questa variabile , la tabella n. 3 mostra , per ogni singolo settore di attività , il numero delle società di capitali operanti e quelle che , fra queste , effettuano liberalità .
econo05 Se invece , esaminando i dati in esame da un differente angolo prospettico , consideriamo il rapporto che intercorre tra le società operanti in un settore e quelle che , fra queste , effettuano liberalità , ci si accorge di uno stravolgimento delle informazioni precedentemente fornite , in relazione ai diversi settori economici .
econo05 Le società con un volume d' affari di oltre 258 milioni di euro sono quelle che contribuiscono maggiormente al sistema delle erogazioni liberali con un apporto in termini quantitativi del 40,21 per cento ( 152 società su 378 ) ed economici per un importo di oltre 56 milioni di euro .
econo05 Per attuare questo tipo di esame , il reddito imponibile è stato suddiviso in 11 classi , all' interno delle quali si è proceduto all' individuazione numerica delle società operanti e di quelle che effettuano liberalità , nonché l' ammontare economico delle erogazioni liberali per ogni classe di reddito imponibile e la relativa percentuale di incidenza .
econo05 Per attuare questo tipo di esame , il volume d' affari è stato suddiviso in 14 classi , all' interno delle quali si è proceduto all' individuazione numerica delle società operanti e di quelle che effettuano liberalità , nonché l' ammontare economico delle erogazioni liberali per ogni classe di volume d' affari e la relativa percentuale di incidenza .
econo05 Quello che emerge è un quadro d' assieme che vede le società con un reddito imponibile superiore ai 2.582.280 euro contribuire maggiormente al sistema delle erogazioni liberali con un apporto in termini economici di 122.158.580 euro su un totale nazionale di 139.287.910 euro , per una incidenza dell ' 87,70 per cento .
econo05 Infatti , nel 2000 , in Italia , il totale delle società di capitali in utile civilistico con reddito imponibile positivo erano pari a 284.129 , mentre quelle con reddito imponibile negativo 65.221 .
econo05 A comprova della bassa incidenza delle erogazioni liberali effettuate , è bene rilevare che l' utile economico delle attività di " costruzioni " ( 1.428.406.680 euro ) è simile a quello appartenente ad altri settori , come per esempio quello del " commercio al dettaglio di auto e moto " ( 1.732.217.610 euro ) , ma quest' ultimo può contare su : più del triplo delle erogazioni effettuate ( 3.568.200.000 euro contro 1.018.450 euro ) quasi la metà delle imprese interessate ( 247 contro 408 ) .
econo05 Nello specifico , dall' esame condotto , viene evidenziata la distribuzione delle frequenze e degli ammontari delle variabili che formano il reddito d' impresa per attività , ovvero il numero di società che sostengono tali oneri e l' ammontare economico derivante con riferimento non più all' ubicazione geografica delle società , bensì a un' altra variabile presa in considerazione , quale quella dell' attività economica esercitata .
econo05 A seguire troviamo le attività " immobiliari , noleggio , informatica " con 773 società e una percentuale pari all ' 11,60 per cento e , con percentuali che non arrivano all' 8 per cento , l' attività di " fabbricazione e manutenzione di macchine ed apparecchiature meccaniche " ( 526 società ) , quella di " produzione e fabbricazione di metalli " ( 514 società ) e , staccata di due punti percentuali , quella di " costruzioni " ( 408 società , per un' incidenza del 6,12 per cento ) .
econo05 A seguire troviamo le attività " immobiliari , noleggio , informatica " con 773 società e una percentuale pari all ' 11,60 per cento e , con percentuali che non arrivano all' 8 per cento , l' attività di " fabbricazione e manutenzione di macchine ed apparecchiature meccaniche " ( 526 società ) , quella di " produzione e fabbricazione di metalli " ( 514 società ) e , staccata di due punti percentuali , quella di " costruzioni " ( 408 società , per un' incidenza del 6,12 per cento ) .
econo05 Finalità dell' indagine non è quella di dar luogo a una classifica di buoni o cattivi , ma quella , tendenzialmente , di delineare analogie , differenze e distorsioni nel meccanismo di contribuzione e di fornire quindi un quadro riassuntivo che chiarisca la condotta delle società di fronte a una tematica al giorno d' oggi più che mai sentita .
econo05 L' analisi riguardante le tabelle n. 7 e n. 8 ha come scopo invece quello di evidenziare le differenti distribuzioni delle frequenze e degli ammontari delle variabili che formano il reddito d' impresa per classi di volume d' affari .
econo05 Il parallelismo tra i dati numerici e quelli economici ci permette di evidenziare , ad esempio , come l' Emilia Romagna abbia sì un considerevole numero di società che effettuano erogazioni liberali , ma queste ultime hanno un' influenza economica minore sui bilanci delle società stesse , ovvero , a confronto con le altre regioni leader nel segmento contributivo , come ad esempio la Lombardia , le imprese emiliane corrispondono , mediamente ciascuna , un ammontare in termini economici di minore entità .
econo05 Come abbiamo visto , sia in riferimento a grandezze numeriche , che economiche , tra i settori di attività risultati " maggiormente sensibili " alle problematiche di natura sociale e solidale spiccano quelli legati al comparto industriale e creditizio .
econo05 Confrontando il dato regionale con quello nazionale , le uniche regioni del sud Italia che detengono un' incidenza percentuale superiore all' 1 per cento rispetto al dato numerico nazionale , sono la Puglia e la Sicilia , rispettivamente con l' 1,02 per cento e l' 1,13 per cento .
econo05 Se però effettuiamo un confronto tra questi dati e quelli nazionali , emerge che le società appartenenti a questa classe che sostengono oneri di utilità sociale rappresentano solo il 2,28 per cento del totale ( 152 su 6.665 ) , ma incidono economicamente sul dato nazionale per il 40,77 per cento .
econo05 Date queste due grandezze si è così riusciti a stabilire l' incidenza numerica delle società che effettuano erogazioni liberali sul totale di quelle operanti nell' ambito della categoria e inoltre l' influenza quantitativa di queste sul totale delle società operanti in Italia .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto