• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 285 (483.8 per million)
creat10 Quali sigilli ?
creat26 " Quali ?
creat39 " Quali conclusioni trarre da questo andirivieni nella storia e nei sistemi scolastici più vari ?
econo17 L' aggregato comprende tutte le attività di cassa ( quali crediti , titoli , ecc ) detenute dalle banche italiane , incluse le loro filiali e controllate estere , nei confronti di soggetti non residenti in Italia ad esclusione dei rapporti intragruppo e delle attività in valuta locale verso clientela residente nello stesso paese di insediamento delle filiali e filiazioni estere ; non sono ricomprese le attività delle filiali italiane di banche estere .
buroc09 Dalle riunioni del tavolo sociale e dei gruppi tematici , dal coinvolgimento dei ragazzi delle scuole locali , dall' ascolto attivo degli abitanti , dalle interviste ad interlocutori privilegiati ( quali gli operatori sociali ) ed altri soggetti che operano sul territorio , dalla consultazione popolare e da indagini condotte sul quartiere , sono emersi i problemi , le esigenze e le carenze dell' area , ma anche le possibili soluzioni , le risorse e le indicazioni per la fase progettuale .
buroc34 Obbiettivo della maggioranza trasversale creatasi in seno al Parlamento statunitense è stata , in verità , la pubblicazione di intercettazioni telefoniche non autorizzate , riguardanti centinaia di migliaia di persone , anche non residenti negli States , che il governo ha motivato con fini di lotta al terrorismo , non considerati tali da alcuni autorevoli quotidiani ( quali : New York Times , Wall Street Journal e Los Angeles Time ) : è stata , invece , respinta una proposta del senatore repubblicano John Cornyn che prevedeva di investire del problema , con un divieto sanzionato , non i giornali ma i funzionari governativi ( considerati colpevoli di trasmettere alla stampa le informazioni sulle intercettazioni ) .
buroc16 a svolgere un' attività per la quale non sia prevista un' incompatibilità assoluta presenta apposita domanda al dirigente dell' ambito Sviluppo organizzativo , direzione e sviluppo risorse umane e sistema informativo allegando , se del caso , la richiesta del soggetto a favore del quale intende svolgere l' incarico e , in ogni caso , il parere favorevole del dirigente dell' ambito di assegnazione in ordine alla compatibilità , anche temporale , dell' incarico con l' attività dell' ufficio di appartenenza ; 2. qualora il richiedente stesso sia dirigente di ambito o , comunque , di diversa autonoma struttura ( quali gli attuali uffici di staff dell' Ente ) la domanda viene indirizzata al Direttore Generale o , qualora il medesimo non sia nominato , al Segretario Generale , per il tramite del dirigente dell' ambito Sviluppo organizzativo , direzione e sviluppo risorse umane e sistema informativo , ed alla medesima deve essere unito il parere dell' Assessore competente o del Sindaco se le funzioni esercitate presso la struttura non rientrano in alcuna delega specifica ; 3. nella domanda occorre indicare : oggetto dell' incarico , soggetto a favore del quale l' attività è prestata ( esatta denominazione , eventuale ragione
econo05 Se consideriamo invece il comparto industriale , il relativo core business provoca parallelamente delle " esternalità negative " , quali l' inquinamento e , di conseguenza , l' impresa ha l' esigenza di elargire sotto forma di liberalità una parte più o meno cospicua del reddito d' impresa , per cercare di ovviare all' influenza del processo produttivo sull' impatto ambientale .
econo27 Sono stati registrati progressi in settori relativi al " primo pilastro " , quali i diritti fondamentali , la cittadinanza , la giustizia civile , la strategia europea in materia di droga , l' asilo e la migrazione , le politiche dei visti e delle frontiere .
econo27 Progressi significativi si sono anche registrati in altri settori prioritari del " primo pilastro " , quali la migrazione , la politica di gestione delle frontiere e la cooperazione giudiziaria civile .
buroc29 L' approccio alla questione relativa all' ammissibilità della contestazione e della prova nel giudizio di opposizione all' ordinanza ingiunzione non va conseguentemente condotto con riferimento alle circostanze di fatto della violazione attestate nel verbale come percepite direttamente ed immediatamente dal pubblico ufficiale ed alla possibilità o probabilità di un errore nella loro percezione , ma esclusivamente in relazione a circostanze che esulano dall ' accertamento , quali l' identificazione dell' attore della violazione e la sua capacità o la sussistenza dell' elemento soggettivo o di cause di esclusione della responsabilità , ovvero rispetto alle quali l' atto non è suscettibile di fede privilegiata per una sua irrisolvibile oggettiva contraddittorietà ( ad esempio , tra numero di targa e tipo di veicolo al quale questa attribuita ) .
econo11 In particolare , le decisioni che dovevano essere prese necessariamente in Consiglio e sulle quali MERIDIANA poteva esercitare il proprio potere di bloccare eventuali iniziative del socio erano gli atti di straordinaria amministrazione , quali ad esempio il cambiamento della flotta o delle rotte .
stampa13 Non è prevista invece per coloro che si dimettono volontariamente , a meno che tali dimissioni non avvengano per giuste cause , quali mancata retribuzione , molestie sessuali , variazione delle mansioni .
buroc21 Sarà il giudice ad accertare di volta in volta se ricorre il concreto pericolo di diffusione del materiale pornografico , facendo ricorso a elementi sintomatici della condotta , quali : l' esistenza di una struttura organizzativa anche rudimentale , atta a corrispondere alle esigenze del mercato dei pedofili ; il concreto collegamento dell' agente con soggetti pedofili , potenziali destinatari del materiale pornografico ; la disponibilità materiale di strumenti tecnici ( di riproduzione e / o di trasmissione , anche telematica ) idonei a diffondere il materiale pornografico in cerchie più o meno vaste di destinatari ; l' utilizzo , contemporaneo o differito nel tempo , di più minori per la produzione del materiale pornografico ( in questo senso la pluralità di minori impiegati non è elemento costitutivo del
buroc21 Orbene , per quanto riguarda la fattispecie di produzione di materiale pornografico di cui al primo comma dell' articolo 600-ter c.p. , il legislatore non avrebbe pensato a strumenti straordinari di contrasto , quali l' acquisto simulato del materiale e il ritardo nell' emissione o esecuzione delle misure cautelari , se non avesse ritenuto come scopo della tutela penale quello di impedire la diffusione nel mercato della pornografia minorile ; o più esattamente non avrebbe logicamente introdotto gli anzidetti strumenti di contrasto se il reato che intendeva reprimere fosse stato solo quello della produzione di pornografia minorile indipendentemente dal pericolo concreto che questa pornografia fosse immessa nel circuito dei pedofili .
buroc38 In applicazione dei principi di diritti enunciati da questa Corte , quali appena ricordati , i giudici del merito , ai fini dell' affermazione di colpevolezza del G. in ordine al reato ascrittogli , avrebbero dovuto dunque procedere ad un duplice accertamento : 1 ) individuare la condotta in concreto esigibile dal G. in relazione alla posizione di garanzia dello stesso ; 2 ) accertare se , una volta posta in essere dal G. la condotta così individuata , e ( secondo la contestazione ) colposamente omessa , l' evento non si sarebbe verificato : e ciò al fine di poter giungere , sulla base del compendio probatorio disponibile - ed esclusa
econo40 Le Camere di Commercio potrebbero , in questo senso , favorire il crearsi di momenti associativi e consortili diretti ad accentrare funzioni , quali acquisti , logistica , marketing , da connettere in rete a favore delle imprese ad esse associate .
econo07 La politica d' asilo La politica europea in materia d' asilo , dichiarata questione d' interesse comune per gli Stati membri dal trattato di Maastricht , si basa principalmente su strumenti che non hanno portata giuridica , quali ad esempio le risoluzioni di Londra del 1992 sulle domande di asilo palesemente infondate e il principio delle " paesi terzi ospitanti " o ancora le convenzioni internazionali come la Convenzione di Ginevra del 1951 relativa allo status dei rifugiati .
econo24 La politica d' asilo La politica europea in materia d' asilo , dichiarata questione d' interesse comune per gli Stati membri dal trattato di Maastricht , si basa principalmente su strumenti che non hanno portata giuridica , quali ad esempio le risoluzioni di Londra del 1992 sulle domande di asilo palesemente infondate e il principio del " paese terzo di accoglienza " o ancora le convenzioni internazionali come la Convenzione di Ginevra del 1951 relativa allo status dei rifugiati .
econo29 La politica d' asilo La politica europea in materia d' asilo , dichiarata questione d' interesse comune per gli Stati membri dal trattato di Maastricht , si basa principalmente su strumenti che non hanno portata giuridica , quali ad esempio le risoluzioni di Londra del 1992 sulle domande di asilo palesemente infondate e il principio del " paese terzo ospitante " o ancora le convenzioni internazionali come la Convenzione di Ginevra del 1951 relativa allo status dei rifugiati .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto