• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 79 (134.1 per million)
econo08 69 del collegato fiscale alla legge finanziaria 2000 - legge 21 novembre 2000 , n. 342 - con la quale il legislatore ha riconosciuto ai beneficiari di attribuzioni gratuite ( successione e donazione ) di unità abitative che abbiano i requisiti " prima casa " previsti dalla richiamata nota II-bis , l' applicazione delle imposte ipotecarie e catastali ( diversamente da scontarsi con l' aliquota proporzionale del 3 % complessivo ) ognuna nella misura fissa di 129,11 euro .
buroc04 Come già illustrato , d' altra parte , il diritto di accesso non può trasformarsi - come nella fattispecie si vorrebbe - in un generalizzato conferimento agli amministrati di poteri ispettivi che , per quanto mossi da finalità di pubblico interesse , esulano dalle finalità della legge n. 241 / 90 e rientrano propriamente nella disciplina dei controlli ( cui possono essere di giovamento e di impulso , ma senza alcuna confusione , gli istituti partecipativi , previsti dalla legge sul procedimento ) .
buroc18 Inoltre , ai fini dei successivi aggiornamenti della pianificazione regionale , previsti normativamente ogni tre anni ( L.R. n. 17 / 1993 ) , saranno operate le dettagliate analisi merceologiche dei rifiuti prodotti per tener conto dell' evoluzione temporale della qualità e quantità dei rifiuti , anche in relazione alle specifiche situazioni locali , nonché della evoluzione normativa di settore .
stampa03 Per i Comuni tra i 1.000 e i 3.000 abitanti , oltre al sindaco , previsti 6 consiglieri e due assessori .
buroc28 Tali strumenti , previsti dalla prima stesura della legge e in parte introdotti da norme successive , sono gli schemi previsionali e programmatici , i Piani stralcio e le misure di salvaguardia .
buroc20 Il contratto deve intendersi , inoltre , automaticamente risolto , salvo il diritto al risarcimento del danno , al verificarsi anche di una soltanto delle seguenti condizioni : - esito negativo degli accertamenti previsti dalla normativa vigente in materia lotta mafia ; non delle fornite partecipazione alla gara ed alla fase contrattuale .
stampa02 Per conseguire in modo da un lato tecnicamente corretto ed efficace , e dall' altro non esposto a possibili censure di illegittimità costituzionale , le finalità che la disposizione in esame si propone , appare quindi necessario escludere la responsabilità penale attualmente prevista per i soggetti responsabili di alcune categorie di navigli , in linea del resto con gli adattamenti previsti dal citato testo unico n. 81 del 2008 , e prevedere , come già accade per altre infermità conseguenti ad attività di servizio , un autonomo titolo per la corresponsione di indennizzi per i danni arrecati alla salute dei lavoratori .
econo35 Ai sensi del nuovo articolo 2485 ( " Obblighi degli amministratori " ) , gli amministratori sono tenuti ad accertare senza indugio il verificarsi di una causa di scioglimento e devono procedere agli adempimenti previsti dal terzo comma dell' articolo 2484 ( iscrizione della dichiarazione da essi resa presso l' Ufficio del registro delle imprese , ovvero iscrizione della deliberazione dell' assemblea ) .
buroc25 Sono altresì escluse , per mancanza dei requisiti di ammissibilità previsti dall' art .
econo03 Quella delle altre spese correnti scenderebbe dal 38,0 al 37,5 per cento , nonostante la dinamica non particolarmente sostenuta ipotizzata per il prodotto ; l' andamento riflette soprattutto l' adozione del criterio della " legislazione vigente " che , tra l' altro , esclude gli oneri dei futuri rinnovi contrattuali per il pubblico impiego , applicando unicamente gli aumenti previsti per l' indennità di vacanza contrattuale .
buroc36 Si riportano , di seguito i criteri di valutazione dei titoli come previsti dal decreto assessoriale del 3 febbraio 1992 , come modificato dal decreto 19 ottobre 1999 : Allo stesso modo si opera per attribuire il punteggio relativo al 2° titolo di studio ( 12 punti ) , tenendo presente il rapporto da 1 a 4. Il punteggio spettante al diploma richiesto ( 48 punti ) è così attribuito : 1,66 per ogni punto superiore a 36 / 60 ; 1,20 per ogni punto di voto superiore a 54 / 60 ; 0,96 punti al voto di 60 / 60. I superiori punti si sommano gli uni agli altri .
econo12 Le società destinatarie di conferimenti previsti dal decreto legislativo 8 ottobre 1997 , n. 358 Secondo l' articolo 19 del " collegato " alla Finanziaria 2000 , non richiamato nella norma della legge n. 350 / 2003 , le disposizioni sull' affrancamento delle riserve in sospensione d' imposta derivanti dall' applicazione della legge n. 218 / 1990 erano applicabili anche ai soggetti destinatari dei conferimenti previsti dall' articolo 4 , comma 1 , del Dlgs 8.10.1997 , n. 358 , recante norme in materia di riordino delle imposte sui redditi applicabili alle operazioni di cessione e conferimento di aziende , fusione , scissione e permuta di partecipazioni .
econo12 11. In seguito all' operazione perfezionatasi in data 18 dicembre 1992 , A.T.I. ed i nuovi soci di riferimento hanno invece previsto , mediante una scrittura privata , che il controllo della società dovesse essere esercitato in modo esclusivo da A.T.I. La misura dell' imposta sostitutiva del 19 per cento è ridotta al 12 , quella del 15 per cento al 9 La legge 21.11.2000 , n. 342 ( " collegato " fiscale alla legge finanziaria 2000 ) aveva consentito alle società destinatarie dei conferimenti previsti dalla legge 30.7.1990 , n. 218 di affrancare i valori fiscalmente sospesi emersi in occasione delle operazioni di conferimento .
econo12 Era comunque affermato o ribadito nel regolamento che : le società destinatarie dei conferimenti previsti dall' articolo 7 , commi 2 e 5 , della legge n. 218 / 1990 , comprese quelle che hanno ricevuto le azioni rivenienti dai conferimenti stessi , nonché le società che hanno effettuato conferimenti ai sensi del citato articolo 7 , comma 5 , potevano applicare le imposte sostitutive dell' Irpeg e dell' Irap previste dagli articoli 17 , commi 1 e 3 , e 18 , comma 1 , della legge n. 342 / 2000 , con riferimento ai beni o alle azioni che erano stati ricevuti a seguito dei conferimenti e che erano ancora posseduti alla data
econo12 Le società destinatarie di conferimenti previsti dalla legge n. 218 / 1990 Secondo l' articolo 17 della legge n. 342 / 2000 , le società destinatarie dei conferimenti ivi considerati potevano applicare un' imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e dell' Irap nella misura del 19 per cento della differenza tra il valore dei beni ricevuti a seguito dei conferimenti e il loro costo fiscalmente riconosciuto .
econo12 Le società destinatarie di conferimenti previsti dal decreto legislativo 8 ottobre 1997 , n. 358 Secondo l' articolo 19 del " collegato " alla Finanziaria 2000 , non richiamato nella norma della legge n. 350 / 2003 , le disposizioni sull' affrancamento delle riserve in sospensione d' imposta derivanti dall' applicazione della legge n. 218 / 1990 erano applicabili anche ai soggetti destinatari dei conferimenti previsti dall' articolo 4 , comma 1 , del Dlgs 8.10.1997 , n. 358 , recante norme in materia di riordino delle imposte sui redditi applicabili alle operazioni di cessione e conferimento di aziende , fusione , scissione e permuta di
econo17 RESIDENTI clientela classificata come residente sulla base dei criteri previsti dalla disciplina valutaria ( D.Lgs .
econo19 ( comma II-bis ) l' articolo 1 del Dlgs n. 358 / 1997 , la possibilità di assoggettare a imposta sostitutiva del 19 per cento ( in origine , prima della modificazione apportata dall' articolo 6 della legga 21 novembre 2000 n. 342 , del 27 per cento ) le plusvalenze realizzate mediante la cessione di aziende possedute per un periodo non inferiore a tre anni e determinate secondo i criteri previsti dall' articolo 54 del Tuir ( I comma ) .
econo28 La base imponibile è calcolata con gli stessi criteri previsti per le prestazioni pensionistiche erogate in forma di capitale , vale a dire è pari all' importo erogato al netto dei redditi già assoggettati ad imposta nonché dei contributi non dedotti ( ad esso proporzionalmente riferibili ) .
buroc08 2 ) Le dichiarazioni sostitutive di certificazione , di cui al comma 1 , devono contenere l' attestazione di tutti i dati previsti dagli appositi modelli .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto