• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 65 (110.4 per million)
stampa13
di disoccupazione può essere percepita per 8 mesi , che si allungano a un anno per
stampa13
personale o trasformazione di attività o ancora per cessazione dell' attività da parte dell'
stampa13
sociali in deroga , licenziati o sospesi per cessazione totale o parziale dell' attività
stampa13
per 8 mesi , che si allungano a un anno per chi ha superato i 50 anni . L' entità è
stampa13
mensili elevato a 1.014,48 euro lordi mensili per chi percepisce uno stipendio lordo mensile
stampa13
crisi di mercato ) . Non è prevista invece per coloro che si dimettono volontariamente
stampa13
Mezzogiorno ) un' integrazione salariale per compensare le ore di lavoro perse pari
stampa13
quota in aggiunta a quella che gli spetta per contratto per le ore prestate . Lo strumento
stampa13
: 1 ) integrazione salariale ordinaria per contrazione o sospensione dell' attività
stampa13
integrazione salariale straordinaria : per crisi economiche settoriali o locali o
stampa13
Sociale ) in favore di quei lavoratori che , per diversi motivi , si trovano costretti a
stampa13
e riconversione aziendale ( prorogabili per due volte di un anno ) , 18 mesi per i
stampa13
interrompersi il rapporto di lavoro con l' azienda per esaurimento della cassa integrazione straordinaria
stampa13
meno che tali dimissioni non avvengano per giuste cause , quali mancata retribuzione
stampa13
tenuti assumano lavoratori destinatari per gli anni 2009 e 2010 di ammortizzatori
stampa13
prorogabili per due volte di un anno ) , 18 mesi per i casi di procedure esecutive concorsuali
stampa13
dirigenti . Nel dettaglio le riduzioni per i datori di lavoro che stipulano contratti
stampa13
all' indennità spettante al lavoratore , per i datori di lavoro qualora " senza esservi
stampa13
il primo anno , del 10 % e poi del 5 % per i due successivi . La domanda di concessione
stampa13
858,58 euro , che diventano 1.031,93 euro per i lavoratori che hanno una retribuzione
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto