• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 45 (76.4 per million)
econo40 L' uso di Internet per effettuare ordini , gestire moduli online ed effettuare l' EDI ( Electronic Data Interchange , scambio elettronico di dati ) è molto più limitato rispetto ai risultati ottenuti sull' insieme delle aree studiate : il 28 % delle aziende utilizza Internet per l' EDI , il 30 % per effettuare ordini , l' 8 % per elaborare o trovare moduli online e infine il 4 % per accedere a un' extranet .
econo40 L' uso di Internet per effettuare ordini , gestire moduli online ed effettuare l' EDI ( Electronic Data Interchange , scambio elettronico di dati ) è molto più limitato rispetto ai risultati ottenuti sull' insieme delle aree studiate : il 28 % delle aziende utilizza Internet per l' EDI , il 30 % per effettuare ordini , l' 8 % per elaborare o trovare moduli online e infine il 4 % per accedere a un' extranet .
econo40 L' uso di Internet per effettuare ordini , gestire moduli online ed effettuare l' EDI ( Electronic Data Interchange , scambio elettronico di dati ) è molto più limitato rispetto ai risultati ottenuti sull' insieme delle aree studiate : il 28 % delle aziende utilizza Internet per l' EDI , il 30 % per effettuare ordini , l' 8 % per elaborare o trovare moduli online e infine il 4 % per accedere a un' extranet .
econo40 2. Indagine sulle politiche di sviluppo dell' ICT Nell' ambito del progetto Dautic , per una corretta lettura dei risultati acquisiti sul campo , è stata realizzata una ricerca sulle politiche attivate per lo sviluppo delle tecnologie dell' informazione e della comunicazione , con il monitoraggio di quelle promosse a livello europeo , nazionale e regionale ; lo studio è realizzato operativamente da Certicommerce , associazione promossa da Unioncamere Italiana per lo sviluppo di garanzie a sostegno del commercio elettronico .
econo40 Per concludere , sottolineiamo che persistono , per un' azienda su due , le difficoltà di utilizzo legate ai problemi di sicurezza .
econo40 Per quanto riguarda l' amministrazione elettronica , termine che definisce ogni tipo di scambio tramite Internet tra l' impresa ed un' amministrazione pubblica statale o un ente locale , oppure l' accesso on line a informazioni o documenti messi a disposizione da tali enti , l' impiego di Internet con le Camere di commercio ( 32 % ) è maggiore nel Piemonte rispetto al totale delle aree studiate ( 29 % ) .
econo40 Per la Liguria , si rileva una percentuale di connessione ampiamente inferiore alla media osservata sull' insieme delle aree studiate , analogamente a quanto avviene per la percentuale di linee ADSL .
econo40 Per quanto riguarda l' impiego di internet con le Camere di Commercio si evidenzia il positivo dato piemontese ( 32 % ) , maggiore rispetto alle altre aree studiate .
econo40 Per quanto riguarda i bisogni , rimane un' effettiva richiesta ( soddisfabile o non ) di informazioni tecniche tra le aziende di questa regione , associata alla richiesta di aiuti finanziari , che interessa la metà delle aziende .
econo40 Per concludere , sottolineiamo che persistono , per un' azienda su due , le difficoltà di utilizzo legate ai problemi di sicurezza .
econo40 D' altro canto , invece , la percentuale del 76 % di aziende connesse a Internet in Piemonte è ampiamente superiore alla media osservata sull' insieme del territorio esaminato(pari al 71 % ) , anche se la quota di connessioni con linea ADSL è risultata appena del 55 % , contro il 63 % rilevato nella macro-area ; per contro , il 40 % delle aziende piemontesi possiede comunque una connessione Internet tramite linea telefonica standard , contro il 34 % del totale delle aree studiate , mentre la quota di linee dedicate si attesta al 9 % , rispetto al 12 % del totale .
econo40 Il commercio elettronico e il sistema di pagamenti on line restano attività residuali anche per le imprese che hanno dichiarato di operare con l' estero ; il commercio elettronico rimane comunque una sfida importante , considerando che circa il 10 % delle imprese intervistate ha progetti in questo settore .
econo40 è ancora considerato un costo più che un bene strategico ; - le imprese " informatizzate " hanno un tasso di connessione ad Internet relativamente basso e le imprese che non sono in rete motivano la propria scelta con la mancanza di benefici derivanti dall' utilizzo di internet ; - l' uso di internet è limitato ad alcune funzioni aziendali , tipicamente Amministrazione e Direzione ; - internet viene generalmente utilizzato per scambio di email e ricerca di informazioni utili all' analisi del mercato ; - il commercio elettronico ed il sistema di pagamenti on line restano attività residuali anche per le imprese che dichiarano di operare con l' estero ; - sono diffusi i contatti web con la pubblica Amministrazione centrale , meno con le Camere di Commercio ( tranne che in Piemonte ) .
econo40 L' iniziativa , che ha coinvolto un ambito territoriale transnazionale ( Piemonte , Liguria , regione francese PACA-Provence-Alpes-Côte d' Azur e provincia spagnola di Malaga ) , ha avuto come obiettivo principale la realizzazione congiunta di due indagini : 1. un' indagine comparata sull' utilizzo o sul mancato utilizzo delle tecnologie dell' informazione e della comunicazione da parte delle imprese ; 2. un' indagine sulle politiche attivate per lo sviluppo dell' ICT , con il monitoraggio di quelle promosse a livello europeo , nazionale e regionale .
econo40 2. Indagine sulle politiche di sviluppo dell' ICT Nell' ambito del progetto Dautic , per una corretta lettura dei risultati acquisiti sul campo , è stata realizzata una ricerca sulle politiche attivate per lo sviluppo delle tecnologie dell' informazione e della comunicazione , con il monitoraggio di quelle promosse a livello europeo , nazionale e regionale ; lo studio è realizzato operativamente da Certicommerce , associazione promossa da Unioncamere Italiana per lo sviluppo di garanzie a sostegno del commercio elettronico .
econo40 Per la Liguria , si rileva una percentuale di connessione ampiamente inferiore alla media osservata sull' insieme delle aree studiate , analogamente a quanto avviene per la percentuale di linee ADSL .
econo40 Le funzionalità di questi siti devono essere tuttavia ampiamente sviluppate in funzione delle specificità delle attività del territorio , analogamente a quanto avviene per i vari usi di Internet in generale , ad esempio e-business o amministrazione elettronica .
econo40 Pertanto le analisi condotte si riferiscono ad una popolazione di aziende per le quali la connessione ad Internet non è un fenomeno molto recente : esse dovrebbero aver avuto generalmente il tempo necessario per appropriarsi della tecnologia , al fine di svilupparne nuovi usi .
econo40 Sono risultati che mostrano come per le micro-imprese il divario sia dovuto ad una maggiore difficoltà di accesso alle competenze tecniche e manageriali , e alla minore capacità finanziaria necessaria per sviluppare delle funzioni strategiche in un ambiente sicuro .
econo40 Imprese e internet , un binomio consolidato per oltre il 71 % delle imprese .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto