• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 110 (186.7 per million)
econo03
sul prodotto è prevista in diminuzione per 0,4 punti percentuali tra il 2002 e il
econo03
decentramento costituisce un' opportunità per accrescere l' efficienza delle Amministrazioni
econo03
indifferenziata ripristina , salvo limitazioni per casi specifici , il regime fiscale di favore
econo03
l' obiettivo di inflazione , dell ' 1,4 per cento , appare difficile da raggiungere
econo03
inflazione ; in maggio essa è stata del 2 per cento , contro il 2,7 di gennaio . Stime
econo03
dell' aliquota ordinaria dell' Irpeg al 33 per cento , dall' attuale 36. Essa semplifica
econo03
spese correnti scenderebbe dal 38,0 al 37,5 per cento , nonostante la dinamica non particolarmente
econo03
nel comparto dei beni strumentali del 14 per cento . I consumi privati si sono ridotti
econo03
, sui dodici mesi , è stata pari al 2,4 per cento . Il tasso programmato per il 2002
econo03
dovrebbe aumentare a un tasso prossimo al 3 per cento . In Giappone , nel primo trimestre
econo03
pari rispettivamente allo 0,1 e allo 0,2 per cento . L' incidenza del debito delle Amministrazioni
econo03
per interessi passerebbe dal 5,9 al 6,0 per cento . Quella delle altre spese correnti
econo03
importazioni crescerebbero a tassi prossimi all' 8 per cento . È possibile riportare l' aumento
econo03
tasso programmato per il 2002 è dell' 1,7 per cento ; il raggiungimento di questo risultato
econo03
le esportazioni sono cresciute del 2,1 per cento ; le importazioni sono diminuite
econo03
consumi privati si sono ridotti dello 0,8 per cento ; le esportazioni dell' 8,3 . La
econo03
dello 0,2 per cento nel 2001 , al 37,6 per cento ; nelle stime del Documento salirebbe
econo03
riduzione dell' aliquota dell' Irpeg al 34 per cento a partire dal prossimo anno comporta
econo03
2,9 per cento nel 2003 e nel 2004 e del 3 per cento annuo nel biennio successivo . Secondo
econo03
famiglie aumenterebbero in media intorno al 3 per cento annuo nel periodo di riferimento
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto