• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 59 (100.2 per million)
stampa12
Washington che la Libia svolge in particolare negli anni Settanta . E le azioni di gruppi terroristici
stampa12
il primo antesignano di quella che sarà negli anni a venire l' agitazione integralista
stampa12
mostrare i muscoli dopo le umiliazioni subite negli ultimi decenni , ma scegliendosi avversari
stampa12
scegliendosi avversari non troppo ostici . Nei Caraibi un ruolo del genere sarà ricoperto
stampa12
all' unità islamica che Gheddafi esorta nei suoi primi appelli radio . " Tendeteci
stampa12
terrorista venezuelano Carlos " lo Sciacallo " nel 1975. Che abbia risposto alle pressioni
stampa12
facilmente raggiungere . Dall' altra , nel giugno 1980 c'è il misterioso episodio
stampa12
del dirottamento dell' Achille Lauro , nel 1987 si renderà responsabile di quello
stampa12
ai 4 milioni di abitanti . Ovviamente , nel suo tentativo di essere amica di entrambi
stampa12
trova presa fra due fuochi . Da una parte , nel territorio italiano i servizi segreti libici
stampa12
libici . Un' altra disfatta è quella , nel marzo 1979 , del corpo di spedizione inviato
stampa12
territorio e macchinari ma perfino armamenti . Nel 1976 Gheddafi compra il 10 per cento delle
stampa12
paralitico è ucciso e buttato in mare . Nel marzo 1986 comunque gli americani fanno
stampa12
decorata da mappe dell' Africa in marrone . Nel frattempo l' indefesso propugnatore dell'
stampa12
libica contro un raduno di oppositori . Nel dossier vi è poi il contrabbando di armi
stampa12
librerie Usa in Colombia , Perù e Costa Rica . Nel 1989 sono presi a Chicago agenti libici
stampa12
comunque indicato come possibile successore . Nel deserto Gheddafi vi è nato , in una tenda
stampa12
attentato all' ambasciata Usa in Togo . Nel 1987 i servizi inglesi intercettano un
stampa12
Tunisia ; nel 1981 un' unione con il Ciad ; nel 1984 una federazione con il Marocco . Un
stampa12
integrazione bilaterale con l' Egitto ; nel 1974 una Repubblica araba islamica con
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto