• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 29 (49.2 per million)
econo31
/ E del 23 / 2 / 1994 sottolinea che " nell' ipotesi in cui l' acquirente sia un privato
econo31
possono essere considerati " esistenti " nel territorio nazionale . D ) greco ( fornitore
econo31
acquirente , o da terzi per loro conto , nei confronti di cessionari soggetti d' imposta
econo31
16.3 , " l' acquirente extracomunitario , nel disporre il trasferimento dei beni al proprio
econo31
europeo , si sostanzia , ai fini Iva , nella tassazione nel paese di destinazione ,
econo31
triangolazione comunitaria ) Pertanto , nel caso in cui l' acquirente sia un soggetto
econo31
comma del D.P.R. n. 633 del 1972 ) " . Nella fattispecie esaminata , la circolare 13
econo31
configura una triangolazione comunitaria . Nell' ipotesi , infine , che il soggetto svizzero
econo31
comunitario o a un soggetto extracomunitario . Nel primo caso , il promotore della triangolazione
econo31
secondo comma dello stesso articolo 44 : nelle operazioni triangolari comunitarie , cioè
econo31
non imponibilità è contemplabile anche nell' ipotesi che le merci vengano consegnate
econo31
nazionale . Può , infatti , verificarsi , che nella operazione sia coinvolto , oltre a un operatore
econo31
di superare la presunzione di consegna nello Stato può essere rappresentata dalla documentazione
econo31
che gli stessi si considerano effettuati nel territorio dello Stato " quando l' acquirente
econo31
può essere considerato come effettuato nel territorio dello Stato , a meno che l'
econo31
esportazione e , conseguentemente , emette nei confronti del proprio cliente greco una
econo31
in essere una cessione di beni esistenti nel territorio dello Stato e perciò rilevante
econo31
perciò , fattura con addebito d' imposta nei confronti del cliente svizzero , non recuperabile
econo31
successiva cessione a soggetto d' imposta nel territorio di tale Stato o ad ente ivi
econo31
tenuto a emettere fattura soggetta a Iva nei confronti del proprio cessionario greco
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto