• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 43 (73.0 per million)
econo24 Per quanto riguarda la cooperazione internazionale , la Repubblica ceca ha firmato , il 5 marzo 2002 , l' accordo con Europol che è entrato in vigore nel settembre 2002. In materia di lotta contro il terrorismo , nell' aprile 2002 la Repubblica ceca ha adottato un piano nazionale di azione per reagire agli avvenimenti dell' 11 settembre 2001 negli Stati Uniti .
econo24 Il piano d' azione del Consiglio e della Commissione del 3 dicembre 1998 fissa un calendario delle misure da adottare per raggiungere questi obiettivi nei prossimi cinque anni .
econo24 Gli unici progressi realizzati sono l' adesione della Repubblica ceca al gruppo degli Stati contro la corruzione del Consiglio d' Europa ( GRECO ) nel febbraio 2002 e la conclusione di un accordo di cooperazione con l' OLAF nel gennaio 2002. Per il periodo 2001-2004 è stata adottata una nuova strategia contro il consumo di stupefacenti che mira ad attuare il piano d' azione dell' Unione europea ( 2000-2004 ) .
econo24 Tuttavia , l' adozione di misure specifiche in questo settore è prevista dal piano d' azione del 3 dicembre 1998. La cooperazione giudiziaria in materia civile Poche misure sono state adottate in questo settore , nel quale l' UE può agire a seguito del trattato di Maastricht .
econo24 Nel giugno 2002 è stato adottato un piano d' azione a lungo termine per attuare il piano d' azione dell' UE 2002-2004 .
econo24 Nel giugno 2002 è stato istituito un centro di contatto nazionale che sarà pienamente operativo nel gennaio 2003. Occorre continuare ad impegnarsi per quanto riguarda la lotta contro il riciclaggio di capitali perché finora solo alcuni casi sono stati perseguiti in giudizio .
econo24 Nel dicembre 2001 la Repubblica ceca ha allineato l' elenco degli obblighi relativi al visto all' acquis e sta ora preparando un accordo che mira ad istituire con alcuni paesi un regime di esenzione dal visto compatibile con il principio comunitario della libertà di circolazione .
econo24 Nel luglio 2002 sono entrate in vigore le modifiche del codice penale relative alla cooperazione giudiziaria Schengen , alle definizioni dell' organizzazione criminale , alla tratta degli esseri umani e allo sfruttamento sessuale dei bambini .
econo24 Nel quadro degli accordi di Schengen , il 15 giugno 1990 gli Stati membri hanno firmato la Convenzione di Dublino , entrata in vigore il 1° settembre 1997 , che permette di determinare lo Stato competente per l' esame delle domande d' asilo presentate in uno degli Stati membri dell' Unione .
econo24 La legislazione è stata consolidata mediante una modifica della legge sui dati a carattere personale adottata nel giugno 2002. La protezione dei dati relativi alla dogana sarà garantita dalla modifica della legge sulle dogane , in vigore dal 1° luglio 2002. La politica in materia di visti è in linea di massimaallineata sull' acquis .
econo24 L' accordo europeo di associazione e il Libro bianco sui paesi dell' Europa centrale e orientale e il mercato interno L' accordo europeo di associazione con la Repubblica ceca contiene disposizioni relative alla cooperazione nel settore della lotta contro la tossicodipendenza e il riciclaggio .
econo24 L' ufficio nazionale di polizia penale , costituito nel gennaio 2001 , raggruppa servizi specializzati nella lotta contro la criminalità organizzata , il traffico di droga e la corruzione .
econo24 Cooperazione di polizia , doganale e giudiziaria in materia penale L ' " acquis " in questi settori deriva principalmente dal quadro di cooperazione definito nel titolo VI del trattato sull' Unione europea o " terzo pilastro " .
econo24 Alcuni Stati membri applicano già norme comuni in questi settori grazie agli accordi di Schengen , il primo dei quali è stato firmato nel 1985. Questi accordi intergovernativi sono stati integrati nel quadro legislativo dell' Unione europea ( UE ) in forza dell' entrata in vigore del trattato di Amsterdam e fanno ormai parte dell ' " acquis " comunitario che i paesi candidati dovranno recepire .
econo24 Alcuni Stati membri applicano già norme comuni in questi settori grazie agli accordi di Schengen , il primo dei quali è stato firmato nel 1985. Questi accordi intergovernativi sono stati integrati nel quadro legislativo dell' Unione europea ( UE ) in forza dell' entrata in vigore del trattato di Amsterdam e fanno ormai parte dell ' " acquis " comunitario che i paesi candidati dovranno recepire .
econo24 La politica d' immigrazione Questione d' interesse comune a seguito del trattato di Maastricht e rientrante nell' ambito della cooperazione intergovernativa nel settore degli affari interni , non esiste ancora concretamente come politica europea .
econo24 Rimangono in vigore le stesse procedure intergovernative stabilite dal trattato di Maastricht nel 1993. L ' " acquis " relativo alla giustizia e agli affari interni presuppone un elevato livello di cooperazione pratica fra le amministrazioni nonché l' elaborazione di normative e la loro effettiva applicazione .
econo24 Inoltre , la legge sul diritto di soggiorno degli stranieri , già modificata nel 2001 , è stata ulteriormente modificata nel maggio 2002. La Repubblica ceca ha adottato diverse misure volte a migliorare il controllo alle frontiere ( nuove attrezzature , decisione di istituire un servizio di polizia integrata per gli stranieri e le frontiere al fine di garantire il controllo di queste ultime e la lotta contro l' immigrazione illegale ) .
econo24 Inoltre , la legge sul diritto di soggiorno degli stranieri , già modificata nel 2001 , è stata ulteriormente modificata nel maggio 2002. La Repubblica ceca ha adottato diverse misure volte a migliorare il controllo alle frontiere ( nuove attrezzature , decisione di istituire un servizio di polizia integrata per gli stranieri e le frontiere al fine di garantire il controllo di queste ultime e la lotta contro l' immigrazione illegale ) .
econo24 Gli unici progressi realizzati sono l' adesione della Repubblica ceca al gruppo degli Stati contro la corruzione del Consiglio d' Europa ( GRECO ) nel febbraio 2002 e la conclusione di un accordo di cooperazione con l' OLAF nel gennaio 2002. Per il periodo 2001-2004 è stata adottata una nuova strategia contro il consumo di stupefacenti che mira ad attuare il piano d' azione dell' Unione europea ( 2000-2004 ) .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto