• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 31 (52.6 per million)
econo13
con qualifica professionale ( era 17,0 % nel 2009 ) . Nonostante sia evidente un contesto
econo13
qualificato i propri dipendenti ( erano 26,8 % nel 2009 ) , in particolare nelle imprese con
econo13
reperimento è salita , infatti , dal 27,2 % nel 2009 al 35 % nel 2010. Da un' analisi più
econo13
riguarda personale femminile ( erano 30,2 % nel 2009 ) ricercato in particolare nei settori
econo13
, infatti , dal 27,2 % nel 2009 al 35 % nel 2010. Da un' analisi più approfondita dei
econo13
che raggiungono il 9,5 % ( erano 6,9 % nel 2009 ) . Viene registrato anche un lieve
econo13
attesta attorno al 7,2 % ( era il 7,5 % nel 2009 ) , superando il tasso di entrata
econo13
pari al 18,8 % delle assunzioni totali ( nel 2009 erano previste assunzioni pari a 1.200
econo13
registrare un maggior calo delle assunzioni , nel 2010 si assiste ad un' inversione di tendenza
econo13
% ) e a livello nazionale ( 19,2 % ) . Nella lettura di questi dati , si tenga conto
econo13
sull' utilizzo dei contratti atipici . Nel 2010 le imprese della provincia di Cuneo
econo13
entrate previste pari a 8.690 ( erano 9.780 nel 2009 ) , mentre le uscite ( per pensionamento
econo13
. A sua volta , anche i dipendenti che nel 2009 hanno partecipato a corsi di formazione
econo13
complessivamente previste dalle imprese cuneesi nel 2010. LE TIPOLOGIE CONTRATTUALI DEL PERSONALE
econo13
2010 una flessione del lavoro dipendente nell' industria e nei servizi pari ad oltre 178
econo13
appartenenti al comparto industriale chimico e nel settore delle public-utilities . Le previsioni
econo13
le quote di professionisti commerciali e nei servizi che raggiungono quota 27,2 % .
econo13
del lavoro dipendente nell' industria e nei servizi pari ad oltre 178 mila unità rispetto
econo13
riferiti ai corsi di formazione effettuati nel 2009 dalle imprese rivelano che 1 impresa
econo13
dove si evidenziava un certo equilibrio nelle assunzioni ( -0,4 % , pari a -70 unità
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto