• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 32 (54.3 per million)
creat14
Cristianesimo , hanno un concetto di Dio , nel quale è insita anche la politicità . Il
creat14
Gesù invece era un ebreo . E tuttavia , nelle chiese , settimanalmente , se non giornalmente
creat14
dell' interpretazione che ne dà Daniele . Nell' interpretazione del sogno , Daniele propone
creat14
è un concetto centrale dell' Ebraismo . Nel libro di Daniele ( un libro scritto duecento
creat14
reazione locale alla globalizzazione . Nel libro L' Uomo Gesù parliamo a lungo della
creat14
hanno due diverse visioni dell' infinito . Nel mare , l' infinito è immaginato in basso
creat14
Gesù , va agita , non pensata ; e va agita nella contraddizione e nel particolare . Non
creat14
in alto , oltre lo sguardo che si annega nel nulla . Questa necessità di concepire qualcosa
creat14
della dipendenza o del bisogno di annegarsi nel Tutto . Viene visto nella sua azione .
creat14
può cambiare . Rimane però il fatto che nell' ebraismo biblico ci troviamo di fronte
creat14
stesso nello specchio , non deificandosi nell' immagine di sé impressa nell' acqua . ma
creat14
chi cerca di inserire l' infinità di Dio nella storia degli uomini , non può che scatenarsi
creat14
azione che inserisce l' infinità di Dio nel particolare , si risponde con l' odio per
creat14
bisogna far agire l' universalità di Dio nella particolarità . Quando questo si fa , nasce
creat14
pensata ; e va agita nella contraddizione e nel particolare . Non si può uscire dalla particolarità
creat14
Dio e quando questa immagine di Dio entra nella sua realtà particolare nasce il conflitto
creat14
conversione . L' infinità di Dio , quando entra nel particolare dell' esistenza crea una serie
creat14
per la strada dei non-ebrei , non entrate nella città dei samaritani ! " ( Matteo 10 ,
creat14
deificandosi nell' immagine di sé impressa nell' acqua . ma cercando di guardare Dio . Gesù
creat14
Il destino di morte di Gesù è inscritto nell' idea stessa di Dio che egli ha . L' infinito
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto