• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 26 (44.1 per million)
artfg04
e delle carte . È un viaggio , ancora , nel linguaggio , che elimina la descrizione
artfg04
che Pericoli compie , e ci fa compiere , nei suoi quadri ? Se osserviamo una qualsiasi
artfg04
la somma . Ma non solo . Il paesaggio , nella tradizione pittorica occidentale , è prevalentemente
artfg04
, sperando che nessuno se ne accorga . Nei quadri di Pericoli le singole porzioni
artfg04
armonia senza riuscire a raggiungerla . Nelle centuriazioni di Pericoli , in quel suo
artfg04
supremo equilibrio della visione umanistica . Nei paesaggi di Pericoli , invece , si esprime
artfg04
trascorrono ore a contemplare la natura ; nella vita quotidiana , invece , non c'è il tempo
artfg04
divisi in triangoli o in piccole strisce ? Nei paesaggi di Pericoli si vedono . E si vedono
artfg04
di affetti , per una domanda che aleggia nello spazio senza trovare risposta , ma che
artfg04
erano segni , non sogni . Pericoli allude nei suoi titoli ai paesaggi italiani o , più
artfg04
ma di " storte sillabe " . Analogamente nei paesaggi di Pericoli la natura ci appare
artfg04
poema pieno di spazio e di sogno . Anche nella pittura di Pericoli ( che pure non ha mai
artfg04
Spazi visionari e fiabeschi compaiono anche nelle opere della fine del decennio e dei primi
artfg04
parte dello scibile . Lo vediamo anche nella vita di tutti i giorni , dove sta ormai
artfg04
nessun dramma , nessun teatro dell' angoscia nei paesaggi di Pericoli . C'è però la constatazione
artfg04
Pericoli le singole porzioni di terreno , che nella realtà si succedono senza intervalli una
artfg04
risposta , ma che giunge a catturare ciò che nella visione veramente conta , vale a dire l'
artfg04
Paesaggio italiano del 1981 , galleggiano nello spazio rarefatto dell' opera , simili a
artfg04
anzi , si può notare che Pericoli inventa nei suoi quadri un' unità segnica nuova . I
artfg04
solo col romanticismo e rimane minoritario nelle scelte iconografiche . Sembra insegnarlo
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto