• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 47 (79.8 per million)
artfg02
dovunque e all' estero ( espose a Varsavia nel '20 , a Vienna , Praga e Lione nel '22
artfg02
Varsavia nel '20 , a Vienna , Praga e Lione nel '22 , a Brighton nel '26 , ad Amburgo nel
artfg02
Vienna , Praga e Lione nel '22 , a Brighton nel '26 , ad Amburgo nel '27 , al Cairo e a
artfg02
ad Amburgo nel '27 , al Cairo e a Madrid nel '27 ) . Gli anni Trenta furono caratterizzati
artfg02
nel '22 , a Brighton nel '26 , ad Amburgo nel '27 , al Cairo e a Madrid nel '27 ) . Gli
artfg02
studio per un viaggio a Roma che compì nel 1917 ; nel suo ritorno in Toscana passò
artfg02
piacevoli scenette dei Caffè triestini . Nel 1920 fu vincitore del Concorso Stibbert
artfg02
all' uomo , alla commedia della vita . Nel 1922 presentò alla XIII Biennale Veneziana
artfg02
e ritornò a Venezia ( XIV Biennale ) . Nel 1925 affrontò La morte di un autore opera
artfg02
sicuro quale la Villa dei Serlupi a Quarto . Nel 1937 Marchig ottenne un buon successo a
artfg02
contribuì ad orientarlo in tal senso . Nel 1945 Marchig si operò con convinzione ed
artfg02
: fu in Svezia , Danimarca e Svizzera ; nel 1949 in un rientro in Italia , conobbe
artfg02
e di Jeanne in America settentrionale ; nel 1953 si fermarono tre mesi a lavorare per
artfg02
di Hubert van Eych ; vi fecero ritorno nel 1955 su invito di un collezionista . Durante
artfg02
Boston , Filadelfia , Baltimora e Chicago . Nel 1969 , su insistenza della compagna , Giannino
artfg02
comparvero più nelle mostre d' arte di Trieste : nel 1980 , tuttavia , molti appassionati poterono
artfg02
Montenero . Marchig si spense a Ginevra nel 1983 dopo una lunga malattia . Nove anni
artfg02
occidentale del lago dei Quattro Cantoni , poi nell' animata Losanna ed infine a Ginevra . Quasi
artfg02
Sorta di feticismo estetico che si rafforzò negli anni . Il centro Tatti costituì una commistione
artfg02
produzione pittorica ne risentì fortemente . Negli anni Cinquanta ebbero inizio i soggiorni
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto