• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 42 (71.3 per million)
econo30 Si ringraziano gli enti , gli operatori economici e le istituzioni hanno possibile Dopo un rapido peggioramento della congiuntura in Puglia nel primo semestre del 2009 , nei mesi estivi sono emersi primi segnali di miglioramento .
econo30 Secondo i risultati di un' indagine condotta dalla Banca d' Italia presso un campione di imprese edili , nei primi nove mesi del 2009 l' attività produttiva avrebbe registrato un contrazione rispetto all' anno precedente .
econo30 Secondo le imprese intervistate , nel secondo semestre del 2009 l' attività registrerebbe un miglioramento limitato al comparto delle opere pubbliche , il quale potrebbe ulteriormente beneficiare della ripresa degli appalti delle Amministrazioni pubbliche .
econo30 In base a informazioni di ItaliaLavoro , nei primi nove mesi del 2009 la richiesta di ammortizzatori sociali in deroga alla legislazione ordinaria ( principalmente CIG straordinaria e mobilità ) ha registrato un sensibile incremento ( 149,1 per cento ; 505,6 in Italia ) .
econo30 Nel primo semestre del 2009 le vendite all' estero delle imprese pugliesi a prezzi correnti sono diminuite del 26,8 per cento ( tavv .
econo30 Nel primo semestre dell' anno il mercato immobiliare residenziale continua a mostrare segnali contrastanti .
econo30 Nei primi otto mesi dell' anno le ore autorizzate di Cassa integrazione guadagni ( CIG ) ordinaria e straordinaria sono aumentate del 157,3 per cento , un ritmo analogo a quello del Mezzogiorno e inferiore a quello nazionale ( 314,6 per cento ; tav .
econo30 Nei primi mesi del 2009 l' attività di investimento ha risentito soprattutto della caduta della domanda .
econo30 Nel primo semestre del 2009 si è registrata una ricomposizione delle esportazioni di prodotti pugliesi nei singoli mercati esteri .
econo30 Nel mese di agosto anche la componente del livello degli ordini ha contribuito al recupero dell' indicatore sul clima di fiducia .
econo30 Nelle valutazioni degli operatori , la produzione industriale ha subito una contrazione marcata , anche nel confronto storico .
econo30 Nel secondo trimestre il tasso di disoccupazione è salito al 12,3 per cento ( 12 per cento nel Mezzogiorno , 7,4 per cento a livello nazionale ) .
econo30 Nelle valutazioni degli operatori , il 2009 registrerà un calo della redditività .
econo30 Presso il piccolo commercio la congiuntura appare meno favorevole : nel primo semestre dell' anno le iscrizioni e cancellazioni di aziende del commercio al dettaglio hanno registrato un saldo negativo ( -1,7 per cento delle imprese attive a fine 2008 ) .
econo30 Continua a essere particolarmente contenuta la crescita dei prestiti alle imprese con meno di 20 addetti ; negli ultimi trimestri il rallentamento si è accentuato anche per le imprese maggiori .
econo30 Nelle valutazioni degli operatori , la produzione industriale ha subito una contrazione marcata , anche nel confronto storico .
econo30 Secondo i dati dell' ANFIA nel periodo gennaiosettembre le immatricolazioni di auto , sostenute da incentivi pubblici , sono cresciute in regione del 3,8 per cento , a fronte di una contrazione nella media L' offerta di lavoro femminile ha invece registrato una riduzione dell' 1,6 per cento , per effetto del calo della componente delle donne in cerca di prima occupazione .
econo30 Pur in recupero rispetto ai minimi toccati alla fine del 2008 , l' indicatore ISAE sul grado di utilizzo degli impianti è rimasto su livelli bassi nel confronto storico .
econo30 Nel secondo trimestre il tasso di disoccupazione è salito al 12,3 per cento ( 12 per cento nel Mezzogiorno , 7,4 per cento a livello nazionale ) .
econo30 Si riduce infatti il saldo delle imprese che prevedono una chiusura dell' esercizio in utile rispetto a quelle in perdita ( rispettivamente 44 e 35 per cento ; erano il 60 e 21 per cento nella rilevazione del 2008 ) .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto