• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 54 (91.7 per million)
artci06 ] viene fuori nei riferimenti alla pittura : in Accattone c'è soltanto un elemento figurativo , Masaccio , e forse nel fondo Giotto e la scultura romanica , invece nel Vangelo ci sono numerose fonti : Piero della Francesca , negli abiti dei farisei , la pittura bizantina , la faccia di Cristo [ ...
artci06 Nel corso della lavorazione di Medea si diffusero " voci " di un idillio nato fra la Callas e Pasolini : tra loro si stabilì in realtà una profonda amicizia , destinata a durare negli anni anche dopo Medea .
artci06 Il sodalizio tra il musicista Ennio Morricone e il regista ci permette di avere una indicazione più che significativa , che riportiamo qui di seguito , sulla " filosofia " che informava la sensibilità di Pasolini rispetto all' inserimento della musica nei film .
artci06 Nei molteplici primissimi piani immobili si può osservare un riferimento ai ritratti di trequarti tipici del tardo Quattrocento ( Masaccio , ma anche Carpaccio ) ; per quanto riguarda i farisei e gli scribi , già per le loro vesti sono simili alle figure degli affreschi di Piero della Francesca .
artci06 Molte scene del Vangelo , poi , si " rinviano " l' una all' altra : è la medesima operazione compiuta in cicli di affreschi del Trecento , tra cui quelli di Giotto , nei quali lo scenario paesaggistico e architettonico viene riproposto dall' una all' altra scena .
artci06 ] viene fuori nei riferimenti alla pittura : in Accattone c'è soltanto un elemento figurativo , Masaccio , e forse nel fondo Giotto e la scultura romanica , invece nel Vangelo ci sono numerose fonti : Piero della Francesca , negli abiti dei farisei , la pittura bizantina , la faccia di Cristo [ ...
artci06 Come nei film precedenti , il regista si propone di rappresentare le storture presenti nel mondo moderno rifacendosi alle analogie presenti in epoca antica .
artci06 Nel corso della lavorazione di Medea si diffusero " voci " di un idillio nato fra la Callas e Pasolini : tra loro si stabilì in realtà una profonda amicizia , destinata a durare negli anni anche dopo Medea .
artci06 La sua poesia consiste nel dare allo spettatore l' impressione di essere dentro le cose , in una profondità reale e non piatta ( cioè illustrativa ) .
artci06 ) : ma è solo nel momento in cui viene materialmente applicata alla pellicola , che essa nasce in quanto musica del film .
artci06 ] " In altre parole : le immagini cinematografiche , riprese dalla realtà , e dunque identiche alla realtà , nel momento in cui vengono impresse su pellicola e proiettate su uno schermo , perdono la profondità reale , e ne assumono una illusoria , analoga a quella che in pittura si chiama prospettiva , benché infinitamente più perfetta .
artci06 Vi è anche un' efficace citazione di Ejsenstejn / Prokofiev ( Aleksandr Nevskij ) allorché i soldati di Erode compiono la strage degli innocenti e nel momento della terribile fine ( la decollazione ) provocata da Erodiade e Salomè a Giovanni il Battista .
artci06 ] viene fuori nei riferimenti alla pittura : in Accattone c'è soltanto un elemento figurativo , Masaccio , e forse nel fondo Giotto e la scultura romanica , invece nel Vangelo ci sono numerose fonti : Piero della Francesca , negli abiti dei farisei , la pittura bizantina , la faccia di Cristo [ ...
artci06 Dalla Passione secondo Matteo di Bach , oltre al Coro già udito in Accattone , Pasolini utilizza ripetutamente , nel Vangelo , un' Aria ( E ) , originariamente per voce di contralto e orchestra , qui nella versione solo strumentale rielaborata da Ennio Morricone - nelle predicazioni in cui Cristo , una prima volta , parla delle beatitudini ( beati coloro ...
artci06 ( 20 ) Un richiamo pittorico che mi è parso di individuare nel film è costituito dal notissimo Quarto stato di Pellizza da Volpedo ( una delegazione di contadini si reca nella ricca villa del padrone-Klotz per riferire della orribile fine fatta , nel porcile , dal giovane Julian Klotz ) .
artci06 ] viene fuori nei riferimenti alla pittura : in Accattone c'è soltanto un elemento figurativo , Masaccio , e forse nel fondo Giotto e la scultura romanica , invece nel Vangelo ci sono numerose fonti : Piero della Francesca , negli abiti dei farisei , la pittura bizantina , la faccia di Cristo [ ...
artci06 Farà numerosi ritratti alla cantante , raffigurandola di profilo e utilizzando una " tecnica mista " che prevedeva di inserire nel disegno anche fiori e conchiglie .
artci06 Diverrà anche il soggetto dell' omonima pellicola cinematografica , presentata nel 1968. Chiamerà l' amico Zigaina a collaborare al film Teorema come consulente per il colore e per le tecniche pittoriche , e lo incaricherà di eseguire tutti i grandi disegni che nel film appaiono come opera di Pietro , il giovane pittore folgorato dall' amore per l' Ospite .
artci06 L' applicazione verticale ( che tecnicamente avviene allo stesso modo ) , pur seguendo anch'essa , secondo linearità e successività , le immagini , in realtà ha la sua fonte altrove che nel principio ; essa ha la sua fonte nella profondità .
artci06 Altri elementi che suggeriscono espliciti richiami a Piero della Francesca sono costituiti inoltre dalla ripresa dei farisei , vestiti tutti in modo uguale , dalla carrellata nel baratro roccioso , dal lungo primo piano del volto di Gesù .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto