• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 419 (711.3 per million)
econo06 Le imposte " comunali " più rilevanti sono quella sul patrimonio , quella sui trasferimenti immobiliari , quella sull' uso delle superfici edificabili .
econo01 La definizione comporta - per i periodi d' imposta " coperti " - relativamente al reddito caratteristico d' impresa o di arti o professioni l' inibizione , ai fine delle imposte sui redditi , dei poteri di accertamento spettanti all' Amministrazione sulla base delle disposizioni di cui all' articolo 39 del Dpr 29.9.1973 , n. 600 / 1973 ( gli uffici non potranno quindi emettere accertamenti né analitici , né analitici - induttivi , né induttivi , per la gestione dell' attività tipica e ordinaria , ma solamente per le eventuali componenti di reddito straordinarie ) .
econo02 Esempio In caso di approvazione del bilancio in data 30 giugno 2006 , una società per azioni con periodo d' imposta " solare " era tenuta a effettuare i versamenti entro la scadenza del 20 luglio 2006(5 ) , posticipabile al 19 agosto ( con la proroga(6 ) di ferragosto , rileva il termine del 21 agosto ) con l' applicazione della maggiorazione dello 0,40 per cento .
econo06 Solo per quest' ultima , in realtà , la legge istitutiva ha effettivamente previsto la potestà dei Comuni di determinare alcuni elementi dell' imposta ( analogamente a quanto avviene in Italia per l' Ici ) .
econo31 Il fornitore italiano emette , perciò , fattura con addebito d' imposta nei confronti del cliente svizzero , non recuperabile , peraltro , ai sensi dell' articolo 38-ter , Dpr n. 633 / 72 poiché , rileva la circolare , al paragrafo 16.3 , " l' acquirente extracomunitario , nel disporre il trasferimento dei beni al proprio cliente greco , pone in essere una cessione di beni esistenti nel territorio dello Stato e perciò rilevante ai fini dell' imposta ( art. 7 , secondo comma del D.P.R. n. 633 del 1972 ) " .
econo28 ATTENZIONE ATTENZIONE Le prestazioni pensionistiche complementari erogate in forma di capitale sono assoggettate a tassazione per il loro ammontare complessivo , al netto della parte corrispondente ai redditi già assoggettati ad imposta ( da assumere al netto dell' imposta ) .
econo01 Nel modello fiscale , la determinazione del reddito complessivo in capo alle società partecipanti alla tassazione di gruppo è effettuata senza procedere alla liquidazione dell' imposta ( la quale verrà invece determinata e liquidata dalla capogruppo , nella dichiarazione relativa al consolidato ) .
econo14 La dichiarazione dei redditi deve essere presentata entro la fine del 3° mese successivo alla chiusura del periodo di imposta ( ossia entro la metà di ottobre ) .
econo33 Il reddito imponibile è dato dal reddito complessivo , costituito dalla somma algebrica dei redditi netti di categoria ( ognuna delle quali determina i redditi tassabili in base a regole proprie ) , meno gli oneri sostenuti nell' anno d' imposta ( tassativamente previsti ) che non sono stati già presi in considerazione per la determinazione dei singoli redditi ( ad esempio , interessi passivi per mutui destinati all' acquisto dell' abitazione principale , arretrati dei vitalizi versati a titolo obbligatorio o gratuito , contributi volontari versati alle forme pensionistiche complementari nel limite del 10 % del reddito di lavoro dipendente , contributi versati alla Cassa Nazionale di Previdenza Sociale , premi di assicurazione per la vita nel limite del 10 % del reddito netto imponibile calcolato dopo gli altri oneri deducibili ) .
econo02 fine è necessario " puntare " alle risultanze del rigo RN16 del modello Unico 2006. L' acconto va versato in due rate , salvo che il versamento da effettuare alla scadenza della prima rata non superi l' importo di 103 euro ; il 40 per cento di quanto dovuto è versato alla scadenza della prima rata ( entro il giorno 20(2 ) del sesto mese successivo a quello di chiusura del periodo d' imposta ) e il residuo importo alla scadenza della seconda rata ( entro l' ultimo giorno dell' undicesimo mese successivo a quello di chiusura del periodo d' imposta ) .
econo28 ATTENZIONE ATTENZIONE Le prestazioni pensionistiche complementari erogate in forma di capitale sono assoggettate a tassazione per il loro ammontare complessivo , al netto della parte corrispondente ai redditi già assoggettati ad imposta ( da assumere al netto dell' imposta ) .
econo12 saldo imposte ) 50%25%25 % Le schede di lettura dei Centri studi parlamentari Anche in materia di affrancamento delle riserve , le disposizioni della Finanziaria 2004 possono essere meglio inquadrate grazie all' ausilio fornito dalle schede di lettura approntate dal Servizio studi del Senato della Repubblica .
econo12 saldo imposte ) Anno 2005 ( vers .
econo12 saldo imposte ) Anno 2006 ( vers .
econo02 31 dicembre 2006 , la percentuale dell' acconto Ires è fissata nella misura del 100 per cento ( idem per l' Irap ) e che a tal fine è necessario " puntare " alle risultanze del rigo RN16 del modello Unico 2006. L' acconto va versato in due rate , salvo che il versamento da effettuare alla scadenza della prima rata non superi l' importo di 103 euro ; il 40 per cento di quanto dovuto è versato alla scadenza della prima rata ( entro il giorno 20(2 ) del sesto mese successivo a quello di chiusura del periodo d' imposta ) e il residuo importo alla scadenza della seconda rata ( entro l' ultimo giorno dell' undicesimo mese successivo a quello di chiusura del periodo d' imposta ) .
econo28 L' imposta si applica sul risultato netto maturato della gestione in ciascun periodo d' imposta , che è pari alla seguente differenza : Alcune regole per la determinazione della base imponibile Il valore del patrimonio netto del fondo all' inizio e alla fine di ciascun anno è desunto da un apposito prospetto di composizione del patrimonio .
econo01 ) qualora sia verificabile la sussistenza , fin dall' inizio del periodo di imposta , del requisito del controllo in capo al soggetto che si estingue ed a condizione che quest' ultimo non abbia esercitato l' opzione in qualità di consolidante " .
econo31 Il principio della libertà di circolazione delle merci all' interno del territorio costituito dai paesi aderenti , conseguenza dell' istituzione del mercato comune europeo , si sostanzia , ai fini Iva , nella tassazione nel paese di destinazione , allorché l' operazione riguardi soggetti passivi d' imposta , in quella nel paese di origine , quando l' acquisto è , invece , effettuato da un privato consumatore .
econo34 La scissione societaria , dunque , per la particolare attitudine a un utilizzo strumentale , motivato dal conseguimento di indebiti risparmi d' imposta , ispira , infatti , il contenuto della norma antielusiva generale , recata dall' articolo 37-bis del Dpr 600 / 73 , la quale , ai primi due commi , prevede testualmente : 1 ) Sono inopponibili all' amministrazione finanziaria gli atti , i fatti e i negozi , anche collegati tra loro , privi di valide ragioni economiche , diretti ad aggirare obblighi o divieti previsti dall' ordinamento tributario e ad ottenere riduzioni d' imposte o rimborsi altrimenti indebiti .
econo31 Inoltre , " è comunque effettuato senza pagamento dell' imposta l' acquisto intracomunitario di beni spediti o trasportati in altro Stato membro se i beni stessi risultano ivi oggetto di successiva cessione a soggetto d' imposta nel territorio di tale Stato o ad ente ivi assoggettato ad imposta per acquisti intracomunitari e se il cessionario risulta designato come debitore dell' imposta relativa " ( triangolazione comunitaria ) Pertanto , nel caso in cui l' acquirente sia un soggetto passivo d' imposta , l' acquisto può essere considerato come effettuato nel territorio dello Stato , a meno che l' Iva non venga assolta in un altro Stato di destinazione del bene , attraverso l' individuazione del " cessionario designato " .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto