• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 375 (636.6 per million)
econo03 Il prezzo del petrolio alla fine di giugno è risalito a 25,6 dollari al barile ; in agosto si attesterebbe sui livelli attuali , per poi scendere di circa un dollaro a dicembre 2002. Il prodotto dell' area dell' euro , dopo aver ristagnato nei trimestri centrali del 2001 ed essersi contratto nel quarto trimestre , è aumentato dell' 1,3 per cento in ragione d' anno nei primi tre mesi del 2002. La crescita è stata frenata dall' andamento negativo della domanda interna : i consumi privati e gli investimenti fissi lordi hanno registrato una stasi ; è proseguito il decumulo di scorte .
econo03 Un fattore di incertezza è costituito dalla prosecuzione dell' apprezzamento del cambio effettivo , su cui influiscono gli eventi che hanno interessato i mercati borsistici statunitensi .
econo03 Il ritmo di sviluppo del prodotto interno lordo , in assenza di una accelerazione nell' attività dei lavori pubblici , resterà nella seconda metà dell' anno inferiore a quello stimabile per il complesso dell' area e per gli altri maggiori paesi .
econo03 Gli obiettivi macroeconomici Le incertezze circa l' intensità e i tempi della ripresa dell' attività appaiono maggiori rispetto alle altre principali economie dell' area .
econo03 Gli indicatori congiunturali qualitativi più recenti segnalano un certo pessimismo sugli sviluppi futuri dell' economia .
econo03 Secondo il Documento gli investimenti fissi lordi accelererebbero in maniera consistente nel 2003 e nel 2004 , per poi crescere a tassi superiori al 5 per cento negli ultimi due anni ; i consumi delle famiglie aumenterebbero in media intorno al 3 per cento annuo nel periodo di riferimento , con una considerevole accelerazione nel 2003. Sia le esportazioni sia le importazioni crescerebbero a tassi prossimi all' 8 per cento .
econo03 Concorreranno i proventi del lotto e quelli delle vendite degli immobili incassati quest' anno , oggetto di cartolarizzazione , ma non contabilizzati nel 2001. La finanza pubblica per gli anni 2003-06 In assenza di correzioni , l' evoluzione dei conti pubblici delineata nel DPEF presenterebbe , sulla base delle tendenze in atto , un deterioramento nel corso del prossimo biennio e un recupero negli anni successivi .
econo03 Quella delle altre spese correnti scenderebbe dal 38,0 al 37,5 per cento , nonostante la dinamica non particolarmente sostenuta ipotizzata per il prodotto ; l' andamento riflette soprattutto l' adozione del criterio della " legislazione vigente " che , tra l' altro , esclude gli oneri dei futuri rinnovi contrattuali per il pubblico impiego , applicando unicamente gli aumenti previsti per l' indennità di vacanza contrattuale .
econo03 Quella delle altre spese correnti scenderebbe dal 38,0 al 37,5 per cento , nonostante la dinamica non particolarmente sostenuta ipotizzata per il prodotto ; l' andamento riflette soprattutto l' adozione del criterio della " legislazione vigente " che , tra l' altro , esclude gli oneri dei futuri rinnovi contrattuali per il pubblico impiego , applicando unicamente gli aumenti previsti per l' indennità di vacanza contrattuale .
econo03 Gli strumenti sono costituiti dalla progressiva riduzione della pressione fiscale e dall' aumento della dotazione di capitale pubblico .
econo03 L' incidenza di questa posta sul prodotto , rimasta sostanzialmente stabile fra il 1995 e il 2000 , è salita dello 0,2 per cento nel 2001 , al 37,6 per cento ; nelle stime del Documento salirebbe al 38,0 per cento nel 2002. Nel quadro tendenziale del DPEF il rapporto scende al 36,7 nel 2006 , riflettendo gli effetti dell' adozione del criterio della " legislazione vigente " .
econo03 Se gli interventi strutturali conterranno l' aumento medio annuo delle erogazioni correnti primarie al di sotto dell' 1 per cento in termini reali , sarà possibile realizzare la necessaria riduzione dell' incidenza della spesa corrente primaria sul prodotto .
econo03 Vanno proseguiti gli sforzi volti ad accrescere l' efficienza nell' utilizzo delle risorse nel settore sanitario .
econo03 Il numero dei dipendenti pubblici si è ridotto durante gli anni novanta ; è lievemente aumentato nell' ultimo biennio .
econo03 Vanno razionalizzati gli organici degli enti .
econo03 Dopo la pausa del 2001 , è essenziale riprendere il processo di convergenza verso il pareggio del bilancio , conseguendo puntualmente gli obiettivi .
econo03 La riforma fiscale La riforma tributaria è essenziale per garantire le condizioni di uno sviluppo sostenuto ; essa mira a ridurre la pressione fiscale ; amplificherà gli effetti degli incentivi varati nello scorso anno per rilanciare l' attività produttiva ; rafforzerà l' efficacia delle misure dirette a favorire l' emersione dell' economia irregolare .
econo03 Gli interventi interessano l' imposizione sulle famiglie e sulle imprese e la tassazione delle attività finanziarie .
econo03 L' abolizione dell' IRAP rafforza la necessità di ridisegnare gli strumenti di autonomia impositiva degli enti decentrati .
econo03 Gli effetti sui conti pubblici dipenderanno dalle concrete modalità operative adottate dalla società per finanziare i progetti .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto