• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 226 (383.7 per million)
buroc26 Da parte sua il CNEL , nel documento " Tutela delle risorse idriche " approvato nell' Assemblea plenaria del 5 giugno 2008 , afferma nell' introduzione che : " L' acqua non è un prodotto commerciale al pari degli altri , bensì un patrimonio che va protetto , difeso e trattato come tale " e più specificamente al capitolo 3.12 .
buroc26 ( Il gestore del servizio idrico ) , scrive testualmente : " I soggetti gestori delle grandi adduzioni e trasferimento d' acqua è opportuno che vengano configurati , per la natura stessa dei loro compiti istituzionali , come Enti Pubblici ...
buroc26 ( Il gestore del servizio idrico ) , scrive testualmente : " I soggetti gestori delle grandi adduzioni e trasferimento d' acqua è opportuno che vengano configurati , per la natura stessa dei loro compiti istituzionali , come Enti Pubblici ...
buroc26 Al comma 1 , il servizio idrico integrato viene dichiarato servizio pubblico locale senza scopo di lucro .
buroc26 ( proposta dei cittadini titolari dei diritti di partecipazione ai sensi dell' articolo 14 dello Statuto della Città e dell' articolo 10 del Testo Unico delle norme regolamentari sulla partecipazione , il referendum , l' accesso , il procedimento , la documentazione amministrativa e il difensore civico ) Il Presidente Guido Alunno , di concerto con il Coordinatore della I Commissione Paolo Cavallari e con il Coordinatore della VI Commissione Ferdinando Cartella , riferisce le motivazioni alla base della proposta di deliberazione in oggetto .
buroc26 In presenza di questi tentativi di privatizzare un bene essenziale come l' acqua , la Città di Torino può dichiarare formalmente nella sua Carta fondamentale che tale bene , essenziale per la vita e perciò di inestimabile valore per gli esseri umani , la natura e l' ambiente , non è una merce e non è soggetto alle regole del mercato .
buroc26 Nell' ambito del Titolo VI " Servizi pubblici " , si propone poi l' inserimento di un nuovo articolo , il 71 bis , denominato " Servizio idrico " .
buroc26 Alla luce di quanto sopra esposto , il Presidente del Consiglio Comunale , con lettera in data 6 novembre 2009 , n. prot. 15277 , ha trasmesso copia della proposta di provvedimento con il quale si intende approvare la deliberazione avente ad oggetto : " Proprietà e gestione pubblica del servizio idrico " per le motivazioni espresse in narrativa .
buroc26 In questo quadro è opportuno che , fermo restando il carattere pubblico del servizio ed il regime demaniale delle reti idriche , la decisione relativa alla tipologia di questo soggetto rimanga nella piena titolarità degli EELL , costituiti nell' assemblea di ATO , assumendo i criteri basilari della necessaria crescita dimensionale delle aziende ed il loro radicamento nelle realtà territoriali e nelle comunità locali " [ CNEL , Osservazioni e Proposte su " Tutela delle risorse idriche " , approvato dall' Assemblea plenaria del 5 giugno 2008 ] .
buroc26 Con le presenti modifiche , infine , il Consiglio impegna la Giunta ed il Sindaco a rendere pienamente attuati i principi espressi , mediante la proposta di modifica dei regolamenti incompatibili e soprattutto mediante la richiesta di scelte politiche coerenti nell' assemblea dell' Ambito Territoriale Ottimale ed in SMAT .
buroc26 Inoltre , i presunti capitali apportati dal privato per gli investimenti - che sarebbero , questi sì , necessari per risanare le reti idriche " colabrodo " - derivano alla fine quasi sempre da prestiti bancari a tassi ben superiori a quelli che un ente pubblico gestore ottiene dalla Cassa Depositi e Prestiti , tassi cui vanno aggiunte le remunerazioni del capitale a vantaggio del soggetto privato stesso .
buroc26 b ) In osservanza della legge , la proprietà della rete di acquedotto e distribuzione è pubblica e inalienabile ; la gestione della rete e l' erogazione del servizio idrico , tra loro indivisibili , sono attuate esclusivamente mediante enti o aziende interamente pubblici .
buroc26 La decisione del Governo italiano , tradotta nell' articolo 23 bis della Legge 133 / 2008 , di imporre sostanzialmente agli Enti Locali di mettere sul mercato i loro Servizi Pubblici - acqua compresa - ignora quindi le opzioni offerte dalla normativa UE in materia di Servizi Pubblici Locali , la giurisprudenza della Corte di Giustizia Europea e l' autorevole parere del CNEL per quanto riguarda l' acqua in particolare .
buroc26 ( proposta dei cittadini titolari dei diritti di partecipazione ai sensi dell' articolo 14 dello Statuto della Città e dell' articolo 10 del Testo Unico delle norme regolamentari sulla partecipazione , il referendum , l' accesso , il procedimento , la documentazione amministrativa e il difensore civico ) Il Presidente Guido Alunno , di concerto con il Coordinatore della I Commissione Paolo Cavallari e con il Coordinatore della VI Commissione Ferdinando Cartella , riferisce le motivazioni alla base della proposta di deliberazione in oggetto .
buroc26 In particolare , gli effetti della messa sul mercato dei servizi pubblici e dell' acqua , anche negli Ambiti Territoriali in Italia dove ciò è già avvenuto , sono quelli di un generale aumento tariffario a fronte di mancati nuovi investimenti e della perdita decisionale della comunità rispetto al bene acqua , consegnato alle scelte a porte chiuse dei consigli d' amministrazione delle società di gestione .
buroc26 ( proposta dei cittadini titolari dei diritti di partecipazione ai sensi dell' articolo 14 dello Statuto della Città e dell' articolo 10 del Testo Unico delle norme regolamentari sulla partecipazione , il referendum , l' accesso , il procedimento , la documentazione amministrativa e il difensore civico ) Il Presidente Guido Alunno , di concerto con il Coordinatore della I Commissione Paolo Cavallari e con il Coordinatore della VI Commissione Ferdinando Cartella , riferisce le motivazioni alla base della proposta di deliberazione in oggetto .
buroc26 ( proposta dei cittadini titolari dei diritti di partecipazione ai sensi dell' articolo 14 dello Statuto della Città e dell' articolo 10 del Testo Unico delle norme regolamentari sulla partecipazione , il referendum , l' accesso , il procedimento , la documentazione amministrativa e il difensore civico ) Il Presidente Guido Alunno , di concerto con il Coordinatore della I Commissione Paolo Cavallari e con il Coordinatore della VI Commissione Ferdinando Cartella , riferisce le motivazioni alla base della proposta di deliberazione in oggetto .
buroc26 Sono solo alcuni degli esempi che confermano come solo una proprietà pubblica ed un governo pubblico e partecipato dalle comunità locali possano garantire la tutela della risorsa , il diritto e l' accesso all' acqua per tutti e la sua conservazione per le generazioni future .
buroc26 In presenza di questi tentativi di privatizzare un bene essenziale come l' acqua , la Città di Torino può dichiarare formalmente nella sua Carta fondamentale che tale bene , essenziale per la vita e perciò di inestimabile valore per gli esseri umani , la natura e l' ambiente , non è una merce e non è soggetto alle regole del mercato .
buroc26 In questo quadro , per il fatto di essere risorsa indispensabile alla vita , limitata in natura e per la quale va garantita l' accessibilità in termini universali , l' acqua va considerata come bene comune " fondamentale " e , dunque , di proprietà e gestione pubblica , al pari della salute , istruzione e sicurezza ...
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto