• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 226 (383.7 per million)
buroc26 con l' esercizio del proprio acquedotto il Comune ha raggiunto tutti gli scopi che si proponeva , ha assicurato alla città una dotazione idrica buona e sufficiente , ha favorito lo sviluppo industriale ed edilizio e quello dei pubblici servizi anche in Comuni contermini , ha risolto annosi problemi igienici , portando l' acqua in tutto il territorio , non escluse le regioni più eccentriche e meno redditizie ed ha funzionato energicamente da calmiere sul prezzo dell' acqua ...
buroc26 In particolare , gli effetti della messa sul mercato dei servizi pubblici e dell' acqua , anche negli Ambiti Territoriali in Italia dove ciò è già avvenuto , sono quelli di un generale aumento tariffario a fronte di mancati nuovi investimenti e della perdita decisionale della comunità rispetto al bene acqua , consegnato alle scelte a porte chiuse dei consigli d' amministrazione delle società di gestione .
buroc26 Inoltre , i presunti capitali apportati dal privato per gli investimenti - che sarebbero , questi sì , necessari per risanare le reti idriche " colabrodo " - derivano alla fine quasi sempre da prestiti bancari a tassi ben superiori a quelli che un ente pubblico gestore ottiene dalla Cassa Depositi e Prestiti , tassi cui vanno aggiunte le remunerazioni del capitale a vantaggio del soggetto privato stesso .
buroc26 In presenza di questi tentativi di privatizzare un bene essenziale come l' acqua , la Città di Torino può dichiarare formalmente nella sua Carta fondamentale che tale bene , essenziale per la vita e perciò di inestimabile valore per gli esseri umani , la natura e l' ambiente , non è una merce e non è soggetto alle regole del mercato .
buroc26 Sono presenti nell' aula consiliare del Centro Civico in Via Saccarelli 18 , oltre al Presidente ALUNNO Guido i Consiglieri : ANTONELLI Roberto , CAPUTO Valentina , CAVALLARI Paolo , CLARICI Laura , CARTELLA Ferdinando , CERRATO Claudio , CAVONE Nicola , COLLURA Anna Maria , D' ACUNTO Angelo , DEL BIANCO Marianna , DOMINESE Stefano , FONTANA Marco , LAVECCHIA Felice , , FARANO Nicola , MAFFEI Maurizio , MARRONE Maurizio , NOVO Valerio , PEPE Annunziata , PUGLISI Ettore , RABELLINO Renzo , Davide TROIANO , In totale n. 22 Consiglieri Risultano assenti i Consiglieri : BOSSO Giovanni , LAZZARINI Massimiliano , VALLE Mauro .
buroc26 Sono presenti nell' aula consiliare del Centro Civico in Via Saccarelli 18 , oltre al Presidente ALUNNO Guido i Consiglieri : ANTONELLI Roberto , CAPUTO Valentina , CAVALLARI Paolo , CLARICI Laura , CARTELLA Ferdinando , CERRATO Claudio , CAVONE Nicola , COLLURA Anna Maria , D' ACUNTO Angelo , DEL BIANCO Marianna , DOMINESE Stefano , FONTANA Marco , LAVECCHIA Felice , , FARANO Nicola , MAFFEI Maurizio , MARRONE Maurizio , NOVO Valerio , PEPE Annunziata , PUGLISI Ettore , RABELLINO Renzo , Davide TROIANO , In totale n. 22 Consiglieri Risultano assenti i Consiglieri : BOSSO Giovanni , LAZZARINI Massimiliano , VALLE Mauro .
buroc26 il Comune , alieno da ogni intento speculativo , ha messo in seconda linea i criteri puramente industriali quando contrastavano con quelli di utilità pubblica ...
buroc26 Si possono citare , tra i casi più eclatanti di privatizzazione inefficiente e costosa per le bollette dei cittadini , quelli di Latina , Arezzo e Aprilia , mentre in positivo Milano e due esempi piemontesi : la stessa nostra Città di Torino e il Consorzio del Monferrato come gestioni pubbliche efficienti ed oculate .
buroc26 Ciò deriva anche dalla specificità , tra i servizi , di quelli pubblici " a rete " dei quali l' acqua fa parte : per i servizi di acquedotto e fognatura , ha poco senso invocare le virtù della concorrenza , dato che si tratta di monopolio naturale ed il cittadino non sceglie da quale acquedotto vuol essere servito .
buroc26 Ciò deriva anche dalla specificità , tra i servizi , di quelli pubblici " a rete " dei quali l' acqua fa parte : per i servizi di acquedotto e fognatura , ha poco senso invocare le virtù della concorrenza , dato che si tratta di monopolio naturale ed il cittadino non sceglie da quale acquedotto vuol essere servito .
buroc26 È quest' ultima considerazione che rende assai vantaggiosa la liberalizzazione dei servizi pubblici locali per i soggetti privati che ne caldeggiano la necessità .
buroc26 Inoltre , i presunti capitali apportati dal privato per gli investimenti - che sarebbero , questi sì , necessari per risanare le reti idriche " colabrodo " - derivano alla fine quasi sempre da prestiti bancari a tassi ben superiori a quelli che un ente pubblico gestore ottiene dalla Cassa Depositi e Prestiti , tassi cui vanno aggiunte le remunerazioni del capitale a vantaggio del soggetto privato stesso .
buroc26 Per questo arrestare i processi di privatizzazione dell' acqua assume , nel XXI secolo , sempre più le caratteristiche di un problema di civiltà , che chiama in causa politici e cittadini , che chiede a ciascuno di valutare i propri atti , assumendosene la responsabilità rispetto alle generazioni viventi e future .
buroc26 Per questo arrestare i processi di privatizzazione dell' acqua assume , nel XXI secolo , sempre più le caratteristiche di un problema di civiltà , che chiama in causa politici e cittadini , che chiede a ciascuno di valutare i propri atti , assumendosene la responsabilità rispetto alle generazioni viventi e future .
buroc26 La presente proposta di deliberazione di iniziativa popolare si colloca nel quadro dei principi di quella proposta di testo legislativo e ne proietta i contenuti a livello territoriale .
buroc26 Solo un' informazione lacunosa , incompleta o di parte , peraltro analoga a quella che vi è stata per altri settori privatizzati , è riuscita finora a nascondere il totale fallimento degli obiettivi promessi da una martellante campagna di promozione comunicativa in ordine ai benefici della privatizzazione e del cosiddetto partenariato pubblico-privato : i cui vantaggi tanto sbandierati - maggiore qualità , maggiore economicità , maggiori investimenti - alla prova dei fatti si sono rivelati totalmente inconsistenti .
buroc26 308 ] facente parte integrante del Trattato di Lisbona - che non è entrato in vigore in seguito alla vittoria del No nel referendum irlandese [ nel Referendum , svoltosi in Irlanda il 12 giugno 2008 i No ottennero il 53,4 % dei voti ] - ma solo per introdurre la distinzione tra servizi di interesse economico generale ( articolo 1 ) e servizi di interesse generale non economico ( articolo 2 ) senza peraltro entrare nel merito di quali servizi appartengano al primo o al secondo gruppo .
buroc26 ( Il gestore del servizio idrico ) , scrive testualmente : " I soggetti gestori delle grandi adduzioni e trasferimento d' acqua è opportuno che vengano configurati , per la natura stessa dei loro compiti istituzionali , come Enti Pubblici ...
buroc26 In questo quadro è opportuno che , fermo restando il carattere pubblico del servizio ed il regime demaniale delle reti idriche , la decisione relativa alla tipologia di questo soggetto rimanga nella piena titolarità degli EELL , costituiti nell' assemblea di ATO , assumendo i criteri basilari della necessaria crescita dimensionale delle aziende ed il loro radicamento nelle realtà territoriali e nelle comunità locali " [ CNEL , Osservazioni e Proposte su " Tutela delle risorse idriche " , approvato dall' Assemblea plenaria del 5 giugno 2008 ] .
buroc26 La decisione del Governo italiano , tradotta nell' articolo 23 bis della Legge 133 / 2008 , di imporre sostanzialmente agli Enti Locali di mettere sul mercato i loro Servizi Pubblici - acqua compresa - ignora quindi le opzioni offerte dalla normativa UE in materia di Servizi Pubblici Locali , la giurisprudenza della Corte di Giustizia Europea e l' autorevole parere del CNEL per quanto riguarda l' acqua in particolare .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto