• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 201 (341.2 per million)
artfg03 " Nella rivista d' arte " Le Charivari " , Louis Leroy racconta di aver visitato la prima mostra degli Impressionisti e di essersi fatto moltissime risate con il " Campo arato " di Pissarro che sembrava una tela graffiata , con la " Ragazza che danza " di Degas che era priva di ogni cognizione di disegno , con il " Boulevard des Capucines " di Monet dove i pedoni sembravano sbavature nere in basso alla tela , con l' Olimpia moderna di Cezanne piegata in due insieme ad una negra ed un pupazzo .
artfg03 " Nella rivista d' arte " Le Charivari " , Louis Leroy racconta di aver visitato la prima mostra degli Impressionisti e di essersi fatto moltissime risate con il " Campo arato " di Pissarro che sembrava una tela graffiata , con la " Ragazza che danza " di Degas che era priva di ogni cognizione di disegno , con il " Boulevard des Capucines " di Monet dove i pedoni sembravano sbavature nere in basso alla tela , con l' Olimpia moderna di Cezanne piegata in due insieme ad una negra ed un pupazzo .
artfg03 " Nella rivista d' arte " Le Charivari " , Louis Leroy racconta di aver visitato la prima mostra degli Impressionisti e di essersi fatto moltissime risate con il " Campo arato " di Pissarro che sembrava una tela graffiata , con la " Ragazza che danza " di Degas che era priva di ogni cognizione di disegno , con il " Boulevard des Capucines " di Monet dove i pedoni sembravano sbavature nere in basso alla tela , con l' Olimpia moderna di Cezanne piegata in due insieme ad una negra ed un pupazzo .
artfg03 Gli anni sono quelli che precedono il 1870. 2 - I primi momenti difficili dell' Impressionismo : I tre protagonisti , sentono fortemente gli impulsi del nuovo e rivoluzionario modo di dipingere , capiscono che possono raggiungere traguardi molto elevati , ma non riescono a trovate pittori che li seguano .
artfg03 Gli affollati boulevards parigini , la Senna con le sue rive e le sue animate acque , gli interni di caffè , le regate , le colazioni all' aria aperta , i cieli vivi e movimentati , le riunioni per balli e banchetti sono i temi che più appassionano questi nuovi artisti .
artfg03 Tutti gli altri , pur appartenendo al genere impressionista non abbracciano tutte le sue moltissime caratteristiche , fatte non solo di pura tecnica .
artfg03 L' artista , quando dipinge , percepisce l' ambiente in cui è immerso , carico di immediatezza e quindi di freschezza , libero dagli schemi canonici e soprattutto da retorica intellettuale .
artfg03 nonostante le sue opere prettamente impressioniste , non si considera tale , Degas abbraccia in pieno la tematica e la parte emozionale dell' Impressionismo , un po' meno la tecnica e per niente l' en plein-air , Bazille non ha avuto il tempo per scrollarsi di dosso le forme classiche data la sua prematura morte , Armand Guillaumin - in prima battuta - aderisce in pieno al movimento ma piano piano le sue opere , che sono molto vicine a quelle di Gauguin , diventano sempre più astratte , Berthe Morisot si avvicina a Manet suo cognato , Mary Cassati l' americana è influenzata dall' amico Degas , Paolo de Nittis partecipa soltanto alla prima mostra degli Impressionisti , Gustave Caillebotte e Toulouse-Lautrec non riescono ad abbandonare completamente la cultura classica ...
artfg03 con un insieme di opere dove , se non ci fosse stata la firma , nessun critico d' arte avrebbe potuto attribuirne la paternità , erano l' anima dell' impressionismo francese .
artfg03 Gli anni sono quelli che precedono il 1870. 2 - I primi momenti difficili dell' Impressionismo : I tre protagonisti , sentono fortemente gli impulsi del nuovo e rivoluzionario modo di dipingere , capiscono che possono raggiungere traguardi molto elevati , ma non riescono a trovate pittori che li seguano .
artfg03 Soltanto dopo alcuni anni avverranno gli incontri con altri artisti che si riconosceranno in quel nuovo modo di dipingere , e poi ancora , l' arrivo in massa di nuove adesioni e l' approvazione della critica ufficiale .
artfg03 Soltanto dopo alcuni anni avverranno gli incontri con altri artisti che si riconosceranno in quel nuovo modo di dipingere , e poi ancora , l' arrivo in massa di nuove adesioni e l' approvazione della critica ufficiale .
artfg03 L' artista , quando dipinge , percepisce l' ambiente in cui è immerso , carico di immediatezza e quindi di freschezza , libero dagli schemi canonici e soprattutto da retorica intellettuale .
artfg03 Dipingendo un ritratto dal vivo , invece , l' artista riporta sulla tela la miriade di atteggiamenti che assume il soggetto nei vari momenti e nelle varie sedute .
artfg03 Il nostro " non capire " forse dipenderà dal fatto che siamo aperti ed abituati ai forti cambiamenti e ci sfugge che gli impressionisti fondarono il loro movimento con le nuove tecniche rivoluzionarie e sovversive , nel momento in cui le teorie di Ingres dilagavano influenzando anche gli artisti dell' Accademia e , i Salon contribuivano da decenni a mantenere le tematiche più richieste dal pubblico francese ed europeo .
artfg03 I pittori lavorano all' aria aperta per riportare sulla tela tutti gli aspetti del mondo che li circonda , cioè oltre al solito freddo , statico e schematico paesaggio , anche la luce , il movimento e soprattutto l' attimo .
artfg03 Questa percezione , riportata di getto sulla tela , dà come risultato finale il naturalismo goduto dall' occhio , e l' aspetto lirico assorbito dal sentimento .
artfg03 Da qui nascono il divisionismo e l' assoluta libertà di accostamento di macchie di colore - piccole o grandi - e la capacità di trasformarsi in una gradevole composizione al di là della tematica .
artfg03 Il pittore impressionista riesce a superare il concetto meditativo e malinconico del linguaggio corottiano ed instaura subito un rapporto con la tematica colto sul momento , accidentale ed improvviso , con la luce , il movimento , l' atmosfera , il vento con il suo rumore ed il silenzio .
artfg03 Mettiamolo a confronto con una comune fotografia che riprende esattamente tutte le caratteristiche di movimento in un determinato lasso di tempo , in cui l' atteggiamento di ogni singolo organo risulta in armonia con tutto l' insieme .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto