• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 78 (132.4 per million)
econo29
politica dei visti alle norme comunitarie . Era necessario altresì intensificare la lotta
econo29
Commissione nella relazione dell' ottobre 1999 era nel complesso più positiva rispetto alle
econo29
della giustizia e degli affari interni era considerato prioritario ed erano stati
econo29
membri dell' Unione . La questione non era stata regolata dalla Convenzione di Ginevra
econo29
interni era considerato prioritario ed erano stati intrapresi sforzi in questo campo
econo29
materia di diritto di asilo avrebbero dovuto essere approfondite per uniformarsi all' acquis
econo29
applicazione della legislazione continuava a essere lacunosa . Andavano compiuti sforzi per
econo29
dicembre 1998 indica le misure che dovranno essere adottate a breve termine ( due anni ) e
econo29
, definisce i tipi di visto che possono essere rilasciati , insieme con le modalità del
econo29
speciale per la lotta al traffico degli esseri umani . Il governo ha assunto un certo
econo29
Sono necessari ulteriori sforzi affinché sia realizzato un sistema informatico doganale
econo29
vigore nel settembre 2002 , impone che siano soppressi tutti i conti anonimi esistenti
econo29
nel 1985. Questi accordi intergovernativi sono stati integrati nel quadro legislativo
econo29
Ginevra . Varie disposizioni d' applicazione sono state successivamente adottate dal comitato
econo29
giudiziaria in materia civile Poche misure sono state adottate in questo settore , nel
econo29
cooperazione giudiziaria in materia civile sono stati elaborati a livello internazionale
econo29
dicembre 2001 le base dati della polizia sono soggette al controllo del presidente dell'
econo29
con le modalità del rilascio . Notevoli sono stati i progressi in materia di controllo
econo29
rafforzare il controllo alle frontiere esterne . Sono state migliorate le infrastrutture al valichi
econo29
1993. Nel novembre dello stesso anno , sono stati firmati i due protocolli , rispettivamente
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto