• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 147 (249.6 per million)
econo22
. I Memorandum of Understanding ( MoU ) sono il principale strumento per assicurare
econo22
Come cercherò di argomentare ( ... § 4 ) , è necessario che la riforma sia interpretata
econo22
intervenire prontamente in situazioni di crisi , sono vincolate da tutele assai estese dei diritti
econo22
esempio interessante , in senso diverso , è quello degli accantonamenti dinamici (
econo22
possibilità di intervento sono più estese , sono comunque diversi gli strumenti e le procedure
econo22
ha detto questa mattina il Governatore , sono in discussione requisiti di capitale e
econo22
capitale con cui la banche , con gradualità , saranno chiamate a operare . Il percorso verrà
econo22
applicazione delle previsioni comunitarie " . Sarebbe ingeneroso negare che l' attuazione delle
econo22
da un rappresentante della Commissione . Sarà incentrato sulla BCE e sarà incaricato
econo22
applicazione non corretta delle regole europee . È importante notare che in tutti i campi
econo22
all' attenzione del Parlamento europeo . Sono due le principali innovazioni : la costituzione
econo22
cambiamenti profondi in tutte le giurisdizioni . Sarà un' occasione unica per assicurare un'
econo22
prudenziali a fronte del rischio di liquidità . Era questa un' area da tempo trascurata della
econo22
efficaci nell' attivare interventi di policy . È questa una caratteristica che si ritrova
econo22
troppo rigido del meccanismo regolamentare . È un vero cambiamento di prospettiva per
econo22
regole e delle prassi nel Mercato Unico . È stato però possibile concordare linee guida
econo22
principi fondamentali del Mercato Unico . Sono però risultati carenti gli strumenti che
econo22
Capital Requirements Directive ( CRD ) : sono stati inaspriti i requisiti patrimoniali
econo22
trattamento degli strumenti ibridi di capitale ; è stata data una base legale ai collegi dei
econo22
concentrazione del rischio sono stati rivisti ; è stato armonizzato il trattamento degli
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto