• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 94 (159.6 per million)
econo03
culturali e gli altri beni dei quali non è ammessa l' alienazione . Il trasferimento
econo03
8,3 . La produzione industriale , dopo essere aumentata nel primo trimestre dello 0,2
econo03
primo trimestre di quest' anno il prodotto è aumentato del 6,1 per cento in ragione
econo03
essersi contratto nel quarto trimestre , è aumentato dell' 1,3 per cento in ragione
econo03
particolare la riduzione del carico tributario sono basate essenzialmente su risparmi nella
econo03
obiettivi di crescita fissati dal Documento sono compatibili con le capacità di lavoro e
econo03
trimestre , dopo il forte aumento del primo , sono comprese attualmente tra il 2 e il 3 per
econo03
dovranno avere caratteristiche tali da poter essere computate a riduzione del disavanzo . Concorreranno
econo03
. I principali organismi internazionali sono concordi nel delineare una accelerazione
econo03
della spesa pubblica primaria corrente è condizione necessaria per il conseguimento
econo03
2001 lo squilibrio dei conti pubblici è stato contenuto dall' azione di controllo delle
econo03
ristagnato nei trimestri centrali del 2001 ed essersi contratto nel quarto trimestre , è aumentato
econo03
competitività del sistema economico . Gli strumenti sono costituiti dalla progressiva riduzione
econo03
commercio mondiale . Un fattore di incertezza è costituito dalla prosecuzione dell' apprezzamento
econo03
Negli anni novanta l' economia italiana è cresciuta più lentamente di quelle degli
econo03
scambi con l' estero ; le esportazioni sono cresciute del 2,1 per cento ; le importazioni
econo03
Giappone , nel primo trimestre , il prodotto è cresciuto del 5,7 per cento in ragione
econo03
cento . Il tasso programmato per il 2002 è dell' 1,7 per cento ; il raggiungimento
econo03
hanno finora frenato la crescita . Non è derivato nella prima metà dell' anno uno
econo03
deduzioni nel determinare il prelievo finale è di importanza fondamentale . Conoscere
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto