• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 92 (156.2 per million)
artmu09 Inizia con una Ouverture francese inconsueta , quasi un espressivo recitativo strumentale , più che il solito brano cerimoniale ; il ritmo è fortemente puntato , gli intervalli sono " selvaggi " ( Burney ) ; l' intenso pathos tradizionale è disseminato di improvvisazioni fantasiose .
artmu09 La regola di far discendere le tonalità secondarie dalla tonalità principale del primo movimento è tipicamente corelliana , mentre l' idea di far coprire ai dodici concerti l' intera gamma diatonica che parte dal do maggiore è , per Handel , del tutto inusuale non ripeterà la tonalità che una sola volta : il fa maggiore nei concerti 2 e 9 - n.d.r. Di fronte a simili arditezze tonali , che molti hanno scambiato per ingenuità e scarsa conoscenza delle regole armoniche , c'è una grande capacità di concentrazione melodica .
artmu09 Una bella e scorrevole Siciliana apporta un certo calore all' insieme e il breve Allegro finale è affascinante grazie ad un tema metricamente sofisticato .
artmu09 Il movimento finale è altrettanto drammatico e consiste in una fuga che non ha l' uguale nei vari trattati .
artmu09 Inizia con un Andante larghetto da eseguirsi staccato , secondo le indicazioni di Handel ; i gesti sono ampi come gli intervalli delle parti violinistiche , ma dopo un po' l' atmosfera viene a mano a mano alterata da tocchi drammatici e il tono si fa misterioso , appassionato e implorante .
artmu09 Fu anche per rispondere alla domanda di nuovi concerti per queste occasioni che Handel , in un improvviso scoppio di creatività , scrisse tra il 29 settembre e il 30 ottobre 1739 i Twelve Grand Concertos in Seven Parts , Op .
artmu09 Cecilia's Day , terminata alcuni giorni prima che iniziasse il primo concerto ; l' opera lmeneo , che all' epoca non era ancora finita , e i concerti per organo HWV 295 e 296a , completati rispettivamente nel marzo e nell' aprile 1739. Walsh pubblicò queste opere come Handel li concepì all' origine : dei concerti grossi per archi e continuo , che , nella tradizione di Corelli , esigevano due violini ed un violoncello a solo in opposizione al tutti .
artmu09 Questo movimento in crescendo , vigoroso e fantastico , era ancora incompreso circa un secolo fa .
artmu09 Il brano potrebbe essere cantato senza alcun mutamento .
artmu09 Questa varietà fantastica , che sembra indicare una ghirlanda casuale di movimenti costretti in un' unica serie , trasse in inganno molti critici che non furono capaci di apprezzare questa orgia di fantasia , la libertà , il capriccio , l' enorme gusto , lo slancio , la capacità creativa e l' eccitazione crescente che intervennero nella stesura di questi concerti .
artmu09 " La fuga " , scrive Young , " non era certo la specialità di Handel , ma nello stile fugato non aveva rivali " .
artmu09 A questo punto Handel decide che i violini hanno bisogno di essere sfruttati meglio e li fa concertare , ma all' improvviso riprende l' organico iniziale e il delizioso pezzo si conclude con una dolce cadenza che è come un sospiro .
artmu09 Il primo Largo fra i due movimenti veloci è come una corrente tranquilla , con increspature appena percettibili ; il secondo , invece , racconta in poche battute una storia tragica .
artmu09 A quel tempo era consuetudine offrire dei concerti strumentali all' interno dei programmi che prevedevano importanti lavori vocali come serenate , odi , oratori , e Handel soleva rendere gradevole l' attesa del pubblico durante gli intervalli suonando egli stesso dei Concerti per organo che divennero ulteriore occasione di richiamo per i suoi affezionati sostenitori .
artmu09 Se è così , la ragione sta forse nella loro audacia troppo progredita per i tempi .
artmu09 Anche la fuga , chiamata A tempo giusto , col suo tema contorto , è cupa ma non priva di vigore .
artmu09 Furono raccolte un centinaio di sottoscrizioni , da parte della famiglia reale e dei più bei nomi della nobiltà londinese , e così le stampe vennero pronte il 12 aprile 1740. Handel stesso , o forse Walsh , decisero di tradurre il termine italiano " Concerti Grossi " con " Grand Concertos " , un esempio tipico di magniloquenza handeliana , ma assolutamente calzante : assieme ai Concerti Brandeburghesi di Bach , questi di Handel , pur così diversi , sono da considerarsi il vertice del concerto barocco : in ogni loro pagina Handel vi ha infuso a piene mani tutta la sua abilità contrappuntistica e la sua ineguagliabile inventiva melodica e armonica .
artmu09 Alcuni movimenti sono in puro stile da concerto a quattro , cioè senza parti solistiche ; altri tendono a somigliare al concerto solistico , altri ancora appartengono a buon diritto al campo della suite , altri infine sono decisamente sinfonici .
artmu09 Gli altri due movimenti sono stati giudicati noiosi da molti , e da altri sono stati difesi con galanteria poco convinta .
artmu09 Inizia con una Ouverture francese inconsueta , quasi un espressivo recitativo strumentale , più che il solito brano cerimoniale ; il ritmo è fortemente puntato , gli intervalli sono " selvaggi " ( Burney ) ; l' intenso pathos tradizionale è disseminato di improvvisazioni fantasiose .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto