• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 82 (139.2 per million)
artfg06 Anche i rapidi disegni preparatori a matita lo confermano ; il profilo del volto è magari delineato sbrigativamente , ma trecce e " chignon " sono definiti con ogni possibile cura e minuzia .
artfg06 La città nella quale lavorò , ricca di deliziosi e confortevoli caffè allineati lungo le strade dove si poteva sedere tutto il giorno con una sola consumazione , leggendo la " Neue Freie Presse " e altri giornali e riviste di tutto il mondo tra le quali difficilmente mancava il " Ver Sacrum " , era pure un luogo ideale di facili incontri e di lavoro .
artfg06 Lamb cominciò a dipingere marine e alcuni suoi quadri , nei quali colse lussuose barche a vela sbandate dal vento e dalla forza dell' acqua , sono davvero formidabili per gli inconsueti punti di ripresa .
artfg06 Il ritratto di Anne Lucy Lamb che fa parte delle raccolte della Soprintendenza del Friuli Venezia Giulia , fu esposto nel 1992 in occasione della mostra " Donne e Primedonne in due secoli di storia e cronache Triestine " .
artfg06 Oscar Hermann Lamb nacque a Trieste il 28 novembre 1876 ; suo padre , l' ingegner Giuseppe Hermann direttore dello Stabilimento Tecnico Triestino fu anche insegnante di disegno alle Scuole " Reali " ; il nonno , paterno , anch'egli di nome Giuseppe , fu architetto e funzionario del comune .
artfg06 I genitori , entrambi inglesi , arrivarono nella periferia dell' Impero verso la metà del secolo scorso e il padre di Lucy , macchinista navale , fu assunto dal Lloyd Austriaco che aveva bisogno di personale specializzato addetto alla manutenzione e al funzionamento dei motori a vapore .
artfg06 Monaco , com'è stato più volte rilevato , fu un " rito di passaggio " per molti altri artisti triestini : in verità fu la sede prediletta , la città delle speranze e di quell'iniziale metamorfosi del " gioco delle matite e dei pennelli " che di lì a poco , per molti di loro tra i quali Lamb , non fu più tale e divenne mestiere definitivo .
artfg06 L' opera che pur rivela un' inaspettata sensibilità del pittore per le questioni sociali , è retorica ; la concezione eroicizzante dell' uomo che lavora fu propria dello scultore e pittore Costantin Meunier che fu apprezzato dai Secessionisti ed ebbe un' importante mostra a Vienna nel 1906. Il belga suggestionò anche il bravo Alfonso Canciani .
artfg06 Fu con i ritratti che Lamb in parte si mantenne : li eseguì spesso con perizia estrema per soddisfare una clientela assai esigente come i membri della famiglia Boiler , grandi proprietari d' acciaierie .
artfg06 La loro serenità è solo apparente : sono estranee al tempo , semmai lo scandiscono nei loro intervalli di colore , di silenzio : con la loro calma e lo sguardo assente , estraneo a loro stesse come nella Coppa verde diventano insidiose : la loro grazia è torbida , il loro fascino elusivo , mutevole .
artfg06 Il primo abbozzo gli riesce di solito vuoto e senza corpo : è uno studio appena , dal quale l' artista desume la costruzione panoramica e generale del lavoro : e questo specialmente nella figura .
artfg06 ) il luogo adatto all' iniziazione pittorica europea : fu così che alcuni di questi artisti , compreso Lamb , affrontarono la nuova esperienza con l' appoggio economico di una famiglia benestante , ma i fortunati non furono molti .
artfg06 Vienna , agli inizi del secolo , poteva essere paragonata solo a Parigi : era la città della borghesia , il simbolo di un modo di vita .
artfg06 Il triestino giunse nel centro dell' Impero asburgico tre anni dopo il battesimo della Secessione : era ventiquattrenne e si trovò proiettato nel clima culturale di una città che aveva fretta di " sprovincializzarsi " .
artfg06 È Salvatore Sibilia a rivelarcelo : " Egli dipinge i suoi quadri cinque o sei volte per poi lavarli e tornarli a dipingere un' altra volta perché crede che l' acquerello non riesce mai alla prima pennellata .
artfg06 Fu dagli Schollian che il ragazzo firmò le proprie opere giovanili , i suoi quadri , con entrambi i cognomi quello paterno Hermann e quello materno Lamb : sembra che così fece ( e non è da escludere che ciò gli fosse suggerito nella tana del " gatto e della volpe " !
artfg06 Molti anni dopo , nel libro autobiografico Il mondo di ieri , Zweig osservò : " Il fatto stesso che il sesso non dovesse mai essere trattato apertamente era la miglior conferma che lo si aveva sempre in mente " .
artfg06 Sibilia oltre a ricordare Il bagno della dea , Al chiaro di luna , Isabella , Danzatrice e Le vergini delle rocce esposti in una mostra alla Permanente nel marzo del 1921 , fornì nel modesto profilo , una chiave di lettura sul suo operato : " La tendenza spirituale di quest' artista è stata , di solito , rivolta alla composizione simbolica e all' idealizzazione di figure femminili , nelle quali ha voluto racchiudere ed esprimere , forse , le aspirazioni della sua anima mistica " .
artfg06 I valori prediletti della società austriaca erano la ragione , la perseveranza e l' ordine ed egli li accettò perché erano anche i suoi ; non avendo uno stile proprio altri borghesi imitarono il passato in un' atmosfera satura di valori estetici e trovarono nell' arte uno strumento d' educazione morale ed estetica .
artfg06 Non era un caso , rilevò poi Stefan Zweig che la società austriaca fosse allora preoccupata , profondamente preoccupata dall' idea del sesso .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto