• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 130 (220.7 per million)
stampa13
all' ufficio Inps , per un periodo massimo di 12 mesi . Il lavoratore in contratto di
stampa13
i lavoratori fino a 39 anni la durata è di 12 o 24 mesi a seconda che l' azienda sia
stampa13
cassa integrazione può durare un massimo di 13 settimane con eventuali proroghe fino
stampa13
soggetti , spetta alle imprese con più di 15 dipendenti nel semestre precedente la
stampa13
volta , percepisce ( per un periodo massimo di 24 mesi , o 36 nel Mezzogiorno ) un' integrazione
stampa13
della retribuzione per un limite massimo di 65 giorni . L' importo massimo è di 858,58
stampa13
superare ( dal 1 gennaio 2007 il limite è di 844,06 euro lordi mensili elevato a 1.014,48
stampa13
stabilito di anno in anno ( nel 2008 è di 858,58 euro ) . La cassa integrazione può
stampa13
massimo di 65 giorni . L' importo massimo è di 858,58 euro , che diventano 1.031,93 euro
stampa13
Inoltre si garantiscono criteri omogenei di accesso a tutte le forme di integrazione
stampa13
corsi di riqualificazione professionale o di aggiornamento , non accetta offerte di
stampa13
abbiano un' anzianità aziendale complessiva di almeno 12 mesi e che possano far valere
stampa13
lavoratori destinatari per gli anni 2009 e 2010 di ammortizzatori sociali in deroga , licenziati
stampa13
superare un limite massimo mensile stabilito di anno in anno ( nel 2008 è di 858,58 euro
stampa13
solidarietà tutte le aziende rientranti nel campo di applicazione della Cassa Integrazione guadagni
stampa13
locali ( c.11 ) ; viene ampliato l' ambito di applicazione della normativa sul lavoro
stampa13
periodo di crisi e abbia di nuovo necessità di assunzioni , deve dare ( per sei mesi )
stampa13
riduzione di personale o trasformazione di attività o ancora per cessazione dell'
stampa13
casalinghe che effettuano attività agricole di carattere stagionale ) ( c.12 ) . Infine
stampa13
parte loro , devono presentare la domanda di cassa integrazione all' Inps , entro 25
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto