• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 104 (176.6 per million)
econo32 Si tratta , quindi , di un contratto volto a consentire alle parti , che siano reciprocamente creditrici per taluni affari e debitrici per altri , di gestire i rispettivi crediti in modo unitario .
econo32 Si tratta , quindi , di un contratto volto a consentire alle parti , che siano reciprocamente creditrici per taluni affari e debitrici per altri , di gestire i rispettivi crediti in modo unitario .
econo32 La vera ragione che sottende a tale contratto è che attraverso l' accentramento di risorse finanziarie , la società pooler è in grado di gestire in modo ottimale i flussi di liquidità provenienti dalle varie società del gruppo , concedendo finanziamenti ad hoc ( a tassi convenienti ) alle altre società .
econo32 Tra le varie forme di finanziamento a disposizione dei gruppi multinazionali , il cash pooling , che letteralmente significa accentramento di liquidità , rappresenta dunque uno degli strumenti più utilizzati per la gestione ottimale dei flussi finanziari , in quanto consente una gestione centralizzata del fabbisogno finanziario del gruppo mediante il trasferimento a una società cosiddetta " tesoreria " ( normalmente la società capogruppo ) dei saldi attivi e passivi dei singoli c / c intestati alle varie società .
econo32 monetari devono coprire le esigenze di liquidità delle consociate ; solo al termine del periodo di riferimento saranno evidenziate e corrisposte le somme che risulteranno a credito o a debito per ogni singola societànon è prevista la compensazione di partite Elementi e vantaggi nel contratto di cash pooling Il contratto di cash pooling deve contenere necessariamente le indicazioni relative : alle modalità e ai termini con cui i saldi dei conti correnti periferici delle consociate devono essere trasferiti al conto corrente accentrato alle modalità e ai termini entro i quali il pooler deve restituire la liquidità ricevuta sul conto accentrato di cui è titolare all' ammontare dei tassi in base ai quali maturano gli interessi attivi e passivi , sui crediti annotati nel conto comune , nonché sulle modalità con cui gli interessi verranno corrisposti all' eventuale commissione spettante al pooler per lo svolgimento dell' attività di tesoriere .
econo32 Le società interessate sono tenute a deliberare il contenuto dell' accordo di cash pooling nei rispettivi Consigli di amministrazione , definendo in particolare l' oggetto , la durata , i limiti di indebitamento , le aliquote relative agli interessi attivi e passivi e le commissioni applicabili .
econo32 Nell' insieme , l' accordo di cash pooling consente di evitare possibili squilibri finanziari riconducibili alle singole realtà aziendali facenti parte del gruppo , attraverso una gestione unitaria della situazione finanziaria del medesimo gruppo .
econo32 IL CONTRATTO DI CASH POOLING : ASPETTI CIVILISTICI Inquadramento della disciplina civilistica L' accordo di cash pooling consiste nell' accentrare in capo a un unico soggetto giuridico la gestione delle disponibilità finanziarie di un gruppo societario , allo scopo di gestire al meglio la tesoreria aziendale con riguardo ai rapporti in essere tra le società aderenti al gruppo e gli istituti di credito .
econo32 Inquadrando dunque il cash pooling tra i cosiddetti contratti misti , la prevalenza dell ' " anima " conto corrente rispetto a quella di finanziamento ( apertura di credito , mutuo o altro ) dovrà necessariamente avvenire caso per caso secondo due modalità : applicando di volta in volta le norme proprie del tipo contrattuale prevalente ( " teoria dell' assorbimento " ) applicando ai diversi elementi dello schema contrattuale le norme corrispondenti a ciascun tipo in quanto compatibili ( " teoria della combinazione " ) .
econo32 Inquadrando dunque il cash pooling tra i cosiddetti contratti misti , la prevalenza dell ' " anima " conto corrente rispetto a quella di finanziamento ( apertura di credito , mutuo o altro ) dovrà necessariamente avvenire caso per caso secondo due modalità : applicando di volta in volta le norme proprie del tipo contrattuale prevalente ( " teoria dell' assorbimento " ) applicando ai diversi elementi dello schema contrattuale le norme corrispondenti a ciascun tipo in quanto compatibili ( " teoria della combinazione " ) .
econo32 Esso , infatti , permette di compensare i saldi attivi di conto corrente di alcune società con i saldi negativi di altre , realizzando un risparmio di interessi passivi e ottenendo il risultato indiretto di finanziare le società che presentano una posizione debitoria nei confronti degli istituti di credito .
econo32 cash pooling Il contratto di cash pooling deve contenere necessariamente le indicazioni relative : alle modalità e ai termini con cui i saldi dei conti correnti periferici delle consociate devono essere trasferiti al conto corrente accentrato alle modalità e ai termini entro i quali il pooler deve restituire la liquidità ricevuta sul conto accentrato di cui è titolare all' ammontare dei tassi in base ai quali maturano gli interessi attivi e passivi , sui crediti annotati nel conto comune , nonché sulle modalità con cui gli interessi verranno corrisposti all' eventuale commissione spettante al pooler per lo svolgimento dell' attività di tesoriere .
econo32 L' accordo , dunque , si realizza attraverso il trasferimento giornaliero del saldo del conto corrente bancario di ogni società del gruppo al conto corrente intestato alla società capogruppo ; se il saldo è passivo , la società pooler provvederà ad accreditare una somma di pari importo , qualora sia invece attivo il relativo importo verrà reciprocamente trasferito alla società pooler .
econo32 In tal senso , il fondamento causale del negozio non è più , come nei semplici contratti di conto corrente non bancario , la gestione dei rapporti che potranno sorgere tra le parti in virtù di altri atti giuridici , ma è la gestione della tesoreria secondo modalità tali da compensare , sebbene temporaneamente , le carenze di liquidità di taluni partecipanti con le disponibilità degli altri , al fine di evitare o ridurre il ricorso all' indebitamento bancario .
econo32 Qualificazione giuridica del contratto di cash pooling Il contratto di cash pooling rientra nella categoria dei contratti atipici ( ex articolo 1322 c.c. ) e può essere definito come un accordo stipulato autonomamente da tutte le consociate di un gruppo con una stessa società ( la capogruppo ) che funge quale centro di tesoreria e ha per oggetto la gestione di un conto corrente " accentrato " sul quale vengono riversati i saldi dei conti correnti periferici di ciascuna consociata .
econo32 Gli autori che hanno evidenziato la natura diversa del cash pooling rispetto al conto corrente bancario inquadrano il contratto in argomento tra i contratti misti , desumendola quale combinazione di elementi propri del contratto di conto corrente ed elementi propri dei contratti di finanziamento , ove la causa mista e unitaria viene individuata specificatamente nella gestione della tesoreria di gruppo .
econo32 correnteContratto di finanziamento le somme depositate sul conto sono inesigibili sino alla chiusura del contola consegna di denaro viene effettuata da una parte a favore dell' altra ; quest' ultima si assume l' obbligo di restituire alla scadenza quanto ricevuto in prestito vengono effettuate rimesse reciproche ; queste ultime potranno essere oggetto di una successiva compensazionenon vengono effettuate rimesse reciproche i flussi monetari devono coprire le esigenze di liquidità delle consociate ; solo al termine del periodo di riferimento saranno evidenziate e corrisposte le somme che risulteranno a credito o a debito per ogni singola societànon è prevista la compensazione di partite Elementi e vantaggi nel contratto di cash pooling Il contratto di cash pooling deve contenere necessariamente le indicazioni relative : alle modalità e ai termini con cui i saldi dei conti correnti periferici delle consociate devono essere trasferiti al conto corrente accentrato alle modalità e ai termini entro i quali il pooler deve restituire la liquidità ricevuta sul conto accentrato di cui è titolare all' ammontare dei tassi in base ai quali maturano gli interessi attivi e passivi , sui crediti annotati nel conto comune , nonché sulle modalità con cui gli interessi verranno corrisposti all' eventuale commissione spettante
econo32 Contratto di conto correnteContratto di finanziamento le somme depositate sul conto sono inesigibili sino alla chiusura del contola consegna di denaro viene effettuata da una parte a favore dell' altra ; quest' ultima si assume l' obbligo di restituire alla scadenza quanto ricevuto in prestito vengono effettuate rimesse reciproche ; queste ultime potranno essere oggetto di una successiva compensazionenon vengono effettuate rimesse reciproche i flussi monetari devono coprire le esigenze di liquidità delle consociate ; solo al termine del periodo di riferimento saranno evidenziate e corrisposte le somme che risulteranno a credito o a debito per ogni singola societànon è prevista la compensazione di partite Elementi e vantaggi nel contratto di cash pooling Il contratto di cash pooling deve contenere
econo32 In conseguenza di tali operazioni , il saldo di ogni posizione di conto corrente , acceso dalle singole società presso il relativo istituto di credito , sarà necessariamente sempre a zero , avuto riguardo al trasferimento del relativo saldo in capo al rapporto intestato alla capogruppo .
econo32 Nell' insieme , l' accordo di cash pooling consente di evitare possibili squilibri finanziari riconducibili alle singole realtà aziendali facenti parte del gruppo , attraverso una gestione unitaria della situazione finanziaria del medesimo gruppo .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto