• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 154 (261.4 per million)
econo37
hanno svolto il ruolo di " aspiratori " delle vecchie unità monetarie . La quota dell'
econo37
miliardi di euro , equivalenti al 21 % della produzione totale di banconote . Per quanto
econo37
più lento : il 22 febbraio solo il 27,9 % delle monete metalliche nazionali ( in valore
econo37
ammonta a 6 miliardi di banconote ( il 40 % delle banconote stampate ) e 37,5 miliardi di
econo37
Soddisfazione generale . In generale il 60 % dei cittadini ritiene che il passaggio all'
econo37
attiene le monete metalliche , più del 73 % della produzione totale è stata distribuita alle
econo37
22 Passaggio mentale all' euro . Il 77 % dei cittadini ritiene che il passaggio all'
econo37
esercizi commerciali . In media l' 80 % dei distributori automatici di banconote hanno
econo37
ritirato nel corso del 2001 circa il 9 % delle monete metalliche in circolazione . È ormai
econo37
momento del passaggio all' euro già il 95 % delle PMI avevano la loro contabilità in euro
econo37
sono state " cattive sorprese " , il 95 % delle PMI ritiene che il passaggio si sia svolto
econo37
distribuito in media solo il 9 % ( in valore ) delle banconote ricevute . La situazione è stata
econo37
miliardi di monete metalliche ( il 73,5 delle monete coniate ) distribuite . Il successo
econo37
qualità di monete metalliche . L' adeguamento dei distributori automatici . L' adeguamento
econo37
distributori automatici . L' adeguamento dei distributori automatici a moneta non si
econo37
avute difficoltà nell' approvvigionamento degli esercenti in banconote e monete metalliche
econo37
ai 300 milioni di cittadini dell' area dell' euro . L' utilizzo dell' euro nei pagamenti
econo37
milioni di esercizi commerciali dell' area dell' euro alle operazioni di sub-prealimentazione
econo37
furgoni portavalori in servizio nell' area dell' euro hanno dovuto lavorare al massimo delle
econo37
un contributo decisivo al rapido avvio delle operazioni in euro all' inizio del 2002.
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto