• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 156 (264.8 per million)
econo30
femminile ha invece registrato una riduzione dell' 1,6 per cento , per effetto del calo della
econo30
finanziamenti bancari alle imprese sono aumentati dell' 1,7 per cento . Tra i settori produttivi
econo30
primi quattro mesi dell' anno è cresciuto del 14,2 per cento rispetto al medesimo periodo
econo30
ordinaria e straordinaria sono aumentate del 157,3 per cento , un ritmo analogo a quello
econo30
minimo registrato durante la recessione del 1993 ( fig . 1 ; tav . a1 ) . Il 68 per
econo30
nominali rispetto al corrispondente periodo del 2008 ( 2,0 per cento in Italia ) ; vi hanno
econo30
il 60 e 21 per cento nella rilevazione del 2008 ) . Nel primo semestre del 2009 le
econo30
recupero rispetto ai minimi toccati alla fine del 2008 , l' indicatore ISAE sul grado di
econo30
per cento rispetto al medesimo periodo del 2008 , un ritmo superiore a quello nazionale
econo30
quota sul totale è scesa dal 7,3 per cento del 2008 al 4,8 per cento . Grazie all' incremento
econo30
per cento rispetto allo stesso periodo del 2008 secondo i dati de Il Consulente immobiliare
econo30
in senso stretto , dal 4 per cento circa del 2008. Secondo l' indagine della Banca d'
econo30
congiuntura in Puglia nel primo semestre del 2009 , nei mesi estivi sono emersi primi
econo30
Unioncamere , durante i primi sei mesi del 2009 il fatturato della GDO in regione
econo30
evidenziano che nel corso dei primi 6 mesi del 2009 il valore dei bandi pubblicati in
econo30
cento l' avrebbe ampliata . Nei primi mesi del 2009 l' attività di investimento ha risentito
econo30
di imprese edili , nei primi nove mesi del 2009 l' attività produttiva avrebbe registrato
econo30
imprese intervistate , nel secondo semestre del 2009 l' attività registrerebbe un miglioramento
econo30
informazioni di ItaliaLavoro , nei primi nove mesi del 2009 la richiesta di ammortizzatori sociali
econo30
rilevazione del 2008 ) . Nel primo semestre del 2009 le vendite all' estero delle imprese
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto